Politecnico di Torino | |||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||
01RGARV Semiconductor Lasers and Light Sources for Engineers |
|||||||||
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Presentazione
PERIODO: GIUGNO - LUGLIO 2016
Il corso prevede di informare gli studenti provenienti da svariati corsi di dottorato in ingegneria sui principi di base riguardanti dispositivi a semiconduttore emettitore di luce: laser, diodi superluminescenti ed LEDs. Siccome questi dispositivi trovano oggi un amplissimo campo di applicazioni in svariati sistemi ottici (reti di telecomunicazioni, interconnesioni ottiche, dispositivi medicali, sensori, dispositivi per l’illuminazione etc..) il corso vuole fornire le conoscenze di base a studenti di dottorato, anche non specifici del settore dispositivi elettronici, che sono, o potrebbero diventare, ingegneri progettatori o fruitori di sistemi che utilizzano diodi laser o diodi emettitori di luce. The aim of the course is providing basic notions to the students of various PhD courses on the basic information on light emitting semiconductor devices: LEDs, lasers and superluminescent light emitting diodes. These devices find nowadays several applications in many different optical systems (optical communications, optical interconnections, biomedical devices, sensors, lighting etc..). The course will therefore provide basic notions to PhD students (even those not familiar with electronic-optoelectronic devices) that are, or may be in future, engineers designing or using optical systems with laser diodes or LEDs. |
Programma
I-Nozioni di base: (6h)
interazione luce-semiconduttore; guidaggio ottico; confinamento fotoni e portatori nelle eterostutture Modello semplice basato sulle equazioni di bilancio e le principale caratteristiche di emissione di diodi laser ed LEDs (potenza-corrente, tensione-corrente, spettro ottico, coerenza, far field etc...) II- Diodi LED: (3h) tecnologia per LED e cenni a problemi di efficienza III-Diodi laser (6h): esempi di laser per comunicazioni ottiche, laser di potenza, laser per interconnessioni ottiche. Esempio di un sistema con diodo laser: tecnica di self-mixing velocimetry. Sistemi caotici con laser a semiconduttore e feedback esterno. IV-Diodi superluminescenti (SLDs) (5h): tecnologia. Esempio di un sistema con SLDs per tomografia ottica coerente (OCT). I-Basic concepts: (6h) Light-semiconductor interaction; optical waveguide; light and carrier confinement in semiconductor heterostructures Simple rate equation model and light emission characteristics of lasers, superluminescent LEDs and LEDs II- LEDs: (3h) technology and efficiency III-Laser diodes (6h): lasers for optical communications, power lasers, lasers for optical interconnects. Other application example: self-mixing velocimetry, chaotic behaviour in lasers with external optical feedback. IV-Superluminescent light emitting diodes (SLDs) (5h): Technology. Application example: optical coherent tomography (OCT). |
Altre informazioni Il Collegio del Corso di Dottorato in Ingegneria Elettrica Elettronica e delle Comunicazioni, al fine di aiutare gli studenti ad orientarsi nella definizione del proprio piano di studio, ha deciso di strutturare la sua offerta formativa secondo due criteri: Target: a quali studenti di dottorato viene primariamente offerto il corso suddividendo la popolazione studentesca in quattro gruppi: gruppo di ricerca: gli insegnamenti di questo tipo sono piu' orientati alla presentazione di argomenti specialistici di interesse per studenti la cui attivita' di ricerca e' inerente la tematica particolare; IEEC: corsi che, per la loro natura trasversale, possono essere seguiti da tutti gli studenti che appartengono al dottorato IEEC; IEEC+: sono da intendersi come insegnamenti offerti al dottorato IEEC e che possono, per le tematiche trattate, essere di interesse anche per studenti di qualche altro corso di dottorato; SCUDO: sono contenuti in questa categoria corsi che, per la loro natura multidisciplinare, possono essere seguiti da tutti gli studenti di SCUDO. Approccio: in quale modo la materia viene presentata dividendo gli insegnamenti in: approccio metodologico, volto a fornire allo studente strumenti operativi sia teorici che applicativi; approccio informativo, volto a fornire allo studente la storia, lo stato dell’arte della materia, ed i suoi possibili sviluppi dell'argomento di ricerca trattato. |
Statistiche superamento esami |
|