en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01RGGRV
Telemedicine and Distributed Healthcare
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Pagana Guido       20 0 0 0 7
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: settembre 2017

Questo corso è progettato per fornire un'ampia panoramica di una varietà di argomenti di telemedicina
offrendo un approccio più dettagliato, e fornisce uno sguardo più approfondito le applicazioni cliniche di un programma di telemedicina.
Lo sviluppo di un programma di telemedicina - progettato per fornire un'ampia panoramica di una varietà di argomenti, telemedicina, tra cui: servizi clinici, telecomunicazioni e sviluppo di infrastruttura/operazioni, distanza di formazione, valutazione, gli aspetti commerciali e dimostrazione di apparecchiature.
Questo corso è interessante per gli individui o gruppi che hanno esperienza di telemedicina e sono interessati ad ampliare i loro servizi. È anche un corso adatto per chi è nuovo alla telemedicina ed è interessato a comprendere questo settore in crescita.

____________
This course is designed to give a broad overview of a variety of telemedicine topics, offering a more detailed approach, providing a more in-depth look at the clinical applications of a telehealth program.
Developing a Telemedicine Program - Designed to give a broad overview of a variety of telemedicine topics, including: clinical services, telecommunications and infrastucture development/operations, distance education, evaluation, business aspects and equipment demonstration.
This course is interesting for individuals or groups who have some telehealth experience and are interested in expanding their services. It's also a course for those new to telehealth who are interested in understanding this growing industry.
Programma
*September*
Monday 18th from 11,00 to 13,00
Tuesday 19th from 11,00 to 13,00
Thursday 21th from 11,00 to 13,00

Monday 25th from 11,00 to 13,00
Tuesday 26th from 11,00 to 13,00
Thursday 28th from 11,00 to 13,00

*October*
Monday 2nd from 11,00 to 13,00
Tuesday 3rd from 11,00 to 13,00
Thursday 5th from 11,00 to 13,00
Friday 6th from 11,00 to 13,00
----------------------------------------------
Questo corso fornisce un approccio alla telemedicina vista come applicazioni della telematica alla medicina, per diagnosi e terapie a distanza. Si affronterà una definizione e caratterizzazione di sanità distribuita e telemedicina offrendo una introduzione ad un approccio della medicina da un punto di vista di un approccio tramite ICT (Information and Communication Technology).
Il corso fornirà una preparazione con competenze su: servizi clinici, telecomunicazioni e sviluppo di infrastruttura/operazioni, distanza di formazione, di dispositivi con valutazione di aspetti commerciali e di benefici/rischi
Questo corso è interessante per gli individui o gruppi che hanno competenze di ICT cui intendono trovare uno sbocco nel settore sanitario
_________________

• Servizi clinici
• Telecomunicazioni e infrastruttura di sviluppo/operazioni
• Formazione a distanza
• Valutazione
• Aspetti di business
______________________

This course provides an approach to telemedicine seen as telematics applications to medicine, for diagnosis and distance therapies. It will address the definition and characterization of distributed healthcare and telemedicine by introducing an approach to medicine from the point of view of ICT (Information Adn Communication Technology).
The course will provide you with skills training on: clinical services, telecommunications and infrastructure / operations development, distance training, devices with assessment of commercial aspects and benefits / risks
This course is interesting for individuals or groups who have ICT skills and are interested in expanding their services in the health services arena.

______________
• Clinical services
• Telecommunications and infrastucture development/operations
• Distance education
• Evaluation
• Business aspects

Orario: dalle 11 alle 13
Luogo: sala Faraday DET/sede storica C.so Montevecchio - piano terra (vicino all’aula 12).
Altre informazioni

AUDIENCE: EEC+
APPROACH: METODOLOGICO
AREA TEMATICA: TLC




Il Collegio del Corso di Dottorato in Ingegneria Elettrica Elettronica e delle Comunicazioni, al fine di aiutare gli studenti ad orientarsi nella definizione del proprio piano di studio, ha deciso di strutturare la sua offerta formativa secondo due criteri:

Target: a quali studenti di dottorato viene primariamente offerto il corso suddividendo la popolazione studentesca in quattro gruppi:
gruppo di ricerca: gli insegnamenti di questo tipo sono piu' orientati alla presentazione di argomenti specialistici di interesse per studenti la cui attivita' di ricerca e' inerente la tematica particolare;
IEEC: corsi che, per la loro natura trasversale, possono essere seguiti da tutti gli studenti che appartengono al dottorato IEEC;
IEEC+: sono da intendersi come insegnamenti offerti al dottorato IEEC e che possono, per le tematiche trattate, essere di interesse anche per studenti di qualche altro corso di dottorato;
SCUDO: sono contenuti in questa categoria corsi che, per la loro natura multidisciplinare, possono essere seguiti da tutti gli studenti di SCUDO.
Approccio: in quale modo la materia viene presentata dividendo gli insegnamenti in:
approccio metodologico, volto a fornire allo studente strumenti operativi sia teorici che applicativi;
approccio informativo, volto a fornire allo studente la storia, lo stato dell’arte della materia, ed i suoi possibili sviluppi dell'argomento di ricerca trattato.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro