en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01RHCRR
Principi, materiali ed applicazioni della robotica nella biomedicina
Dottorato di ricerca in Bioingegneria E Scienze Medico-Chirurgiche - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: MARZO 2018

- Fornire al discente le conoscenze di base in tema di principi, materiali ed applicazioni della robotica alle diverse discipline chirurgiche
In inglese
- To offer to the student the basic knowledge in the fields of principles, materials and applications of robotics to surgical disciplines
Programma
Materiali per la robotica chirurgica: analisi di materiali multi-funzionali innovativi usati in strumentazione per la chirurgia (materiali smart, attuatori e sensori).
Applicazioni della robotica in chirurgia: analisi dei limiti della chirurgia endoscopica, possibili applicazioni della robotica alla chirurgia, analisi dei risultati, prospettive future.
Applicazioni della robotica in urologia: analisi dei limiti della urologia endoscopica, possibili applicazioni della robotica alla urologia, analisi dei risultati, prospettive future.
Introduzione alla Robotica: Storia, definizioni, concetti base, applicazioni, problematiche

Materials for robotic surgery: Overview of new smart multifunctional material systems used in surgical tools and equipment (smart materials, actuators and sensors).
Applications of robotic to surgery: Overview of actual limitation of endoscopic surgery, potential applications of robotics to surgery, analysis of results, future perspectives
Applications of robotic to urology: Overview of actual limitation of endoscopic urology, potential applications of robotics to urology, analysis of results, future perspectives
Introduction to Robotics: History, definitions, basic issues, applications, open problems

CALENDARIO


il Corso del 2° anno di Corso di Bioingegneria e Scienze Medico-Chirurgiche avrà il calendario che segue (lievemente variato)

Lun 19/3 ore 14 - 18 Prof Alberto Arezzo (1)

Mart 20/3 ore 14 - 18 Prof Marina Indri (2)

Merc 21/3 ore 14 - 18 Prof Francesco Porpiglia (3)

Giov 22/3 ore 9 -13 Prof Laura Montanaro (4)

Ven 23/3 ore 11.30 - 16.30 Prof Arianna Menciassi (1)

Le aule utilizzate saranno le seguenti:

(1) AULA FRANCESCO MORINO, primo piano lato Corso Dogliotti.


(2) nell'Aula C dei Diipartimenti DAUIN e DET, situata nel corridoio di accesso all'aula 14 (piano interrato)

(3) Aula Rossa, Polo Didattico San Luigi - Orbassano

(4) nell'Aula DENINA, al dipartimento DISAT di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecncio, Sede Ingegneria, Corso Duca degli Abruzzi 24.
L'aula Denina è accessibile dall'ingresso 3 del DISAT; si trova al primo piano, nel corridoio di destra rispetto all'ingresso (si veda: https://www.polito.it/ateneo/sedi/index.php?bl_id=TO_CEN04&fl_id=XP01&rm_id=G010&lang=it ). Attenderei tuttavia gli studenti nell'atrio dell'ingresso 3 (tra le aule 8 e 10) alle ore 9, per accompagnarli tutti in aula.
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2017/18
Indietro