en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01RKKNF
Cantieri per infrastrutture
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Oggeri Claudio ORARIO RICEVIMENTO A2 CEAR-02/B 64 16 0 0 7
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/04
ING-IND/28
3
5
C - Affini o integrative
B - Caratterizzanti
A11
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Presentazione
Il corso si propone di fornire agli allievi ingegneri indirizzi applicativi e di metodo per trasferire i contenuti del progetto (dimensionamento) alla realizzazione (eseguibilità), tenuti in conto gli aspetti legati alla normativa, alla gestione di mezzi e personale, ai materiali, agli impianti ed alle macchine dei cantieri e degli impianti connessi ad opere di scavo, civili ed estrattive; altresì tali singoli elementi sono tra loro collegati dal denominatore della sicurezza operativa.
Risultati di apprendimento attesi
L’allievo sarà in grado di comprendere ed organizzare le singole componenti che formano un cantiere, sulla base delle indicazioni del progetto ovvero fornendo dettagli operativi per il progetto. Aspetti di procedura, di conoscenza delle caratteristiche di mezzi e materiali e l’impostazione di scavi estrattivi costituiranno il bagaglio conoscitivo dell’allievo.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Sono richieste le conoscenze degli elementi base dell’ingegneria degli scavi, meccanica applicata, topografia, costruzioni.
Programma
La classificazione dei cantieri (civili, minerari, a giorno, in sotterraneo, concentrati, distribuiti, speciali – montani, per bonifiche, sotto falda, demolizioni, geognostici, di manutenzione, ripristino e adeguamento).
La normativa di riferimento: lavori ed opere pubbliche, affidamento, progettazione, esecuzione, controllo dei lavori.
Normativa in ambito estrattivo.
Norme tecniche per le costruzioni ed eurocodici.
I documenti tecnico-progettuali: livelli della progettazione, relazioni di calcolo, elaborati grafici, cronoprogramma, capitolato generale e speciale, elenco prezzi ed analisi prezzi, computo metrico estimativo, quadro economico.
Le figure professionali ed i loro ruoli tecnici e contabili nella conduzione del cantiere; avanzamento lavori, riserve, varianti, collaudi in c.o. e finali, la perizia in caso di controversia.
La sicurezza operativa e delle macchine.
La programmazione nel cantiere. Tecniche reticolari (PERT) e lineari (GANTT)
Energia, materiali impiegati e condizioni transitorie tipiche dei cantieri durante la realizzazione delle opere.
Viabilità di cantiere: caratteristiche geometriche (andamenti planimetrico, livellette, sezione trasversale minima) delle piste e strade di cantiere, sistemazione del fondo stradale (strade bianche)
Il concetto di fattore di sicurezza ed i parametri caratteristici e di progetto.
L’accesso ai cantieri e le interferenze con l’ambiente esterno. Segnalamento temporaneo
Vita utile dell’opera e dismissione; il concetto di reclamation. Effetti indesiderati su falda, ambiente, traffico, subsidenze, vibrazioni. Indicazioni sul rischio, vulnerabilità e probabilità di collassi strutturali durante la realizzazione.
Le cave: classificazione, materiali estratti, la definizione di cubature e tenori.
Le cave: metodi di coltivazione, trasporti interni.
Le cave: la stabilità e il recupero.
Impianti di trattamento inerti: frantumazione, classificazione, separazione.
Impianti specifici: consolidamento con miscele, trasporti di torbide, nastri, casseforme.
I materiali geosintetici: funzione e applicazioni nella geoingegneria e nelle discariche.
Terre e rocce da scavo. Classificazione, trasporti, la messa a dimora, il riuso.
Altri materiali da cantiere: conglomerati cementizi e bituminosi. Principali aspetti tecnologici, composizione e mix design, impianti di produzione
I controlli sui materiali, le prove di collaudo, le misurazioni in cantiere.
Visita tecnica
Organizzazione dell'insegnamento
Durante il corso sono proposti alcuni esercizi per fissare i concetti esposti a lezione. Parimenti una esercitazione multidisciplinare verrà svolta a squadre, completata e prodotta per l’esame. In caso di disponibilità di cantieri di opere pubbliche o estrattivi sarà effettuata una visita tecnica.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Sul portale della didattica sono caricate le presentazioni oggetto delle lezioni, supporto indispensabile, con gli appunti, per l’apprendimento. Stante la varietà degli argomenti trattati saranno fornite indicazioni sui testi di approfondimento e consultazione direttamente in aula.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è scritto con domande aperte ed alcuni quiz; a seguire, avendo superato lo scritto almeno con 18, orale con una domanda sulle esercitazioni svolte durante il corso e sulla visita tecnica.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro