en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01RKLNF
Telerilevamento/Geofisica applicata
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Boccardo Piero ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-04/A 44 16 0 0 1
Godio Alberto ORARIO RICEVIMENTO O2 GEOS-04/B 68 12 0 0 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
GEO/11
ICAR/06
6
6
C - Affini o integrative
C - Affini o integrative
A11
A11
Presentazione
Il corso si propone di impartire i concetti fondamentali relativi alla gestione e utilizzo di dati georeferenziati con particolare attenzione a quelli acquisiti da piattaforma aerea e/o satellitare.
Il modulo di Geofisica Applicata intende fornire i concetti basi per acquisizione ed elaborazione di dati di tomografia sismica, elettrica e di sondaggi elettromagnetici per applicazioni geotecniche e di ingegneria ambientale

Lo scopo del corso è fornire agli studenti gli strumenti necessari ad analizzare i problemi legati al monitoraggio ambientale utilizzando dati telerilevati (da piattaforma aerea e/o satellitare) e producendo carte di sintesi utili a caratterizzare gli ambiti analizzati.
La parte di geofisica applicata intende fornire gli strumenti per acquisizione ed elaborazione dei dati sismici, elettrici ed elettromagnetici nella esplorazione del sottosuolo a piccola e media profondita'.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di sviluppare una capacità critica e rigorosa di analizzare immagini telerilevate, di poterle processare digitalmente e di estrarre informazioni ad alto valore aggiunto dai dati digitali. Particolare attenzione verrà posta a problemi di natura ambientale mediante esercitazioni specifiche.
Si attende inoltre che lo studente sia in grado di pianificare, elaborare e interpretare dati geofisici sismici, elettrici ed elettromagnetici per stimare le proprieta' fisiche del sottosuolo con riferimento alle problematiche ambientali, idrogeologiche e geotecniche.
Programma
Il modulo di telerilevamento ha come oggetto di insegnamento le teorie, l'elaborazione dei dati e l'estrazione delle informazioni che consentono di affrontare problematiche di natura ambientale. In particolare si affronteranno:
- Introduzione al corso e definizione di telerilevamento
- Leggi di emissività
- Spettro elettromagnetico e corpi neri
- Interazioni tra sorgenti elettromagnetiche e atmosfera
- Interazioni tra sorgenti elettromagnetiche e superfici a terra
- Cenni di percezione visiva e colorimetria
- Immagini digitali e caratteristiche dei sistemi di acquisizione
- Algoritmi di trattamento delle immagini
- Procedure per l'estrazione di informazioni: filtri digitali e classificazioni automatiche e assistite
- Metodi di validazione delle informazioni estratte
- Sistemi di acquisizione passiva
- Sistemi di acquisizione attiva

Il programma di Geofisica Applicata prevede:
• Metodi Sismici, cenni di petrofisica sismica, richiami di propagazione di onde rifratte e riflesse in mezzi stratificati, acquisizione di dati sismici in foro, tomografia sismica dalla superficie e in foro, elaborazione di dati tomografici (2 crediti),
• Metodi elettrici, cenni di petrofisica elettrica e modelli di correlazione tra risposta elettrica e parametri geofisici, acquisizione ed elaborazione di dati di tomografia elettrica 2D e 3D, esempi applicativi di tomografia elettrica (1.5 crediti)
• Metodi elettromagnetici, propagazione di onde elettromagnetiche in mezzi stratificati, indagini in dominio di frequenza a piccola e media profondita' per applicazioni in campo ambientale, indagini in dominio di tempo per applicazioni idrogeologiche, metodo AudioMagnetoTellurico e MagnetoTellurico per esplorazioni in campo geotermico, georadar (2.5 crediti).
Organizzazione dell'insegnamento
Di norma alle ore di lezione corrisponde un analogo numero di ore di esercitazione in aula, strettamente collegate alle lezioni, durante le quali l'allievo viene esposto a problemi atti a svilupparne le abilità di applicare la teoria nel contesto dei problemi come questi si presentano in pratica.
Non vengono svolti problemi alla lavagna. Si chiede agli allievi di organizzarsi in gruppi di due /massimo tre allievi; ciascun gruppo redigerà relazioni da portare all'esame, in cui sono raccolti svolgimento e risultati delle esercitazioni. Viene fornita assistenza continua in aula da parte di un esercitatore ogni circa 25 allievi.
Il materiale per le esercitazioni viene fornito durante le esercitazioni. Gli esercizi sono proposti in progressione didattica e richiedono l'uso di elaboratori elettronici.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Appunti a cura del docente (sia in italiano che in inglese) che descrivono la parte teorica e quella strumentale. Tali appunti verranno resi disponibili all’inizio del corso.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni e la capacità degli studenti frequentanti di sviluppare in maniera autonoma e originale i temi trattati verranno affrontati attraverso esercitazioni specifiche in laboratorio.
L'esame finale consiste in due prove scritte (una per la parte teorica e una per la parte strumentale) e/o in un colloquio orale che mira a verificare la preparazione dell’allievo in merito agli argomenti trattati.
Altre informazioni

La frequenza non è obbligatoria, ma la partecipazione alle lezioni ed esercitazioni e' vivamente consigliata in modo da rendere maggiormente efficace l'apprendimento dei principali strumenti di elaborazione e calcolo.

I docenti si rendono disponibili a ricevere gli studenti nell’ora seguente le lezioni nella stessa aula in cui vengono tenute le lezioni/esercitazioni.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro