en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01RMMPL, 01RMMJM, 01RMMLI, 01RMMLM, 01RMMLN, 01RMMLP, 01RMMLS, 01RMMLU, 01RMMLX, 01RMMLZ, 01RMMMA, 01RMMMB, 01RMMMC, 01RMMMH, 01RMMMK, 01RMMMN, 01RMMMO, 01RMMMQ, 01RMMNX, 01RMMOA, 01RMMOD, 01RMMPC, 01RMMPI, 01RMMPM, 01RMMPN, 01RMMPW
Imprenditorialità e innovazione
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Espandi...
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Landoni Paolo   O2 IEGE-01/A 60 0 0 0 9
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Presentazione
Il corso di Imprenditorialità e innovazione ha l’obiettivo di presentare i concetti fondamentali, i rapporti e le differenze tra idea, ricerca, tecnologia, innovazione e imprenditorialità. Gli studenti saranno portati a riflettere da un lato sul valore della tecnologia e del design e dall’altro sul processo necessario per rendere un’idea concreta e di successo sia nel contesto di organizzazioni esistenti (imprenditorialità interna) sia creando nuove organizzazioni (imprenditorialità esterna). Il corso prevede una parte teorica e una parte di lavori di gruppo per l’applicazione dei concetti appresi.
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti inizieranno a sviluppare la capacità di valutare e valorizzare idee e tecnologie dal punto di vista imprenditoriale. Da un lato, infatti, avranno compreso i concetti di base e avranno visto una serie di esempi e strategie di valutazione e valorizzazione, dall’altro avranno sperimentato concretamente questi concetti in un caso applicativo. In particolare gli studenti avranno appreso gli elementi fondamentali per la gestione dell’innovazione e dei progetti e per l’identificazione dei modelli di business e modelli di sostenibilità economica di nuove iniziative imprenditoriali.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Nessuno.
Programma
• Il sistema ricerca – innovazione – imprenditorialità: concetti di base e relazioni.
• La gestione dell’innovazione e dei progetti, lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
• L’innovazione collaborativa o aperta (open innovation), le diverse forme di collaborazione, il crowdsourcing.
• L’innovazione e l’imprenditorialità sociale: le organizzazioni non-profit, profit e hybrid.
• La valorizzazione e la protezione delle tecnologie e della proprietà intellettuale (brevetti e marchi).
• Dall’idea all’impresa: il Business plan e il Sustainability plan.
• Imprenditorialità e strategia: Business model canvas e Sustainability model canvas.
• Imprenditorialità e marketing: la stima dei potenziali utenti/clienti e delle opportunità.
• Gli aspetti finanziari fondamentali: la valutazione e il finanziamento delle start-up
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso consta di lezioni e di esercitazioni a gruppi per la preparazione di un elaborato.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Sul portale della didattica saranno disponibili dispense e altro materiale a cura del docente.
Testi consigliati ma non obbligatori:
1. "The startup Owner’s Manual. The step by step guide for building a great company ", by Steve Blank, B. Dorf,. (2012), K&S Ranch Press
2. "Business Model Generation", by Alexander Osterwalder & Yves Pigneur, John Wiley and Sons, Inc. 2010, ISBN 978-0470-87641-1, paperback.
Criteri, regole e procedure per l'esame
La verifica dell'apprendimento riguarderà sia gli aspetti teorici sia gli aspetti applicativi del corso e sarà effettuata tramite prove scritte e un elaborato. Durante le prove è vietato l'utilizzo di testi e di apparecchiature elettroniche. La prova orale è a discrezione del docente. Maggiori dettagli sulle modalità di svolgimento delle prove saranno resi disponibili sul portale della didattica e saranno illustrati durante il corso.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro