en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01ROYRK
Addomesticare la metropoli asiatica. Sguardi micro-macro in Cina e oltre
Dottorato di ricerca in Architettura. Storia E Progetto - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Bonino Michele ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-09/A 30 0 0 0 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: APRILE-MAGGIO 2017


La recente urbanizzazione cinese è spesso descritta, per velocità e dimensione delle trasformazioni, attraverso la retorica dei superlativi e dei grandi numeri. Ma non tutto è gigantesco a Pechino, Shanghai, Guangzhou, Chengdu o Hong Kong. Sebbene sia importante osservarli da più vaste prospettive geografiche o politiche, gli stessi luoghi possono essere studiati anche da vicino: analizzando micro forme di abitare, riconoscendo esperienze urbane specifiche, seguendo il consolidarsi o il dissolversi delle comunità urbane. Recenti ricerche su questi temi saranno presentate a partire da alcune parole chiave, di cui si discuteranno le diverse accezioni e utilizzi in Cina e in Occidente.

Recent urbanization in China is often described through the rhetoric of superlatives and large numbers. But not everything is gigantic in Beijing, Shanghai, Guangzhou, Chengdu and Hong Kong. Although it is important to observe them in a larger geographical or political perspective, they can also be studied closely: analyzing micro forms of living, recognizing specific urban experiences, following the consolidation or dissolution of the communities. Recent research programs on these issues will be presented trought some keywords, to be discussed focusing on their different meanings in China and in the West.
Programma
A partire da un seminario metodologico che condividerà alcune modalità di indagine, i dottorandi saranno invitati a scegliere una parola chiave da approfondire e discutere collegialmente alla fine del corso. Sarà infine chiesto ad alcuni esperti invitati di impostare un dialogo attraverso queste parole, e tra diverse scale di osservazione.

Starting from a seminar intended to share some research methods, the PhD students will be invited to select a keyword to be discussed collectively at the end of the Course. Some invited experts will be asked to set up a dialogue trhough the use of these words and between different scales of observation.


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2016/17
Indietro