Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01RPFRL I marmi colorati a Torino e in Piemonte dalla Controriforma alle premesse neoclassiche |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Beni Architettonici E Paesaggistici - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: GENNAIO 2017
Partendo da assunti geologici, in un determinato contesto geografico e territoriale, si mettono in relazione siti di cava e cantieri di edifici storici. L'analisi di casi di studio, oltre a più tradizionali esiti storico-architettonici, mette in luce territori e paesaggi oggi sensibilmente mutati dove però non mancano significativi segni di quelle attività. Si propone infine un'analisi dell'attuale contesto territoriale allo scopo di evidenziare limiti e carenze degli strumenti di tutela e valorizzazione che dovrebbero essere maggiormente sensibili a tali problematiche. Based on geological assumptions, in a given geographical and territorial context, linking the quarry sites and sites of historic buildings. The analysis of specific case studies, as well as more traditional historical and architectural results, highlights territories and landscapes significantly changed today where they hide still significant signs of those activities. It also proposes an analysis of the local context in order to highlight the limits and shortcomings of the protection and enhancement tools that should be more sensitive to these issues |
Programma
The course will consist of lectures and discussions. It will be organised in three sessions scheduled for February 2017:
I session > jan 2017: 09:00-13:00 II session > jan 2017: 09:00-13:00 III session > jan 2017: 09:00-11:00 The first two sessions will consist of lectures, with the third session will consist of a seminar discussion of the final assignment. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|