Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01RPHRL Approcci innovativi di fattibilità nelle strategie di valorizzazione dei beni culturali: quadro comparative per casi studio |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Beni Architettonici E Paesaggistici - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: LUGLIO 2017
nalità del corso: Nel campo culturale – dei Beni Culturali in particolare- una lettura comparativa su casi-studio noti e meno noti fa emergere l’importanza del momento della verifica della fattibilità delle politiche, degli interventi e delle attività culturali nelle strategie di valorizzazione: quelle pubbliche con le ricadute in termini di benefici per la collettività; quelle private, finalizzate al perseguimento e massimizzazione dei redditi generati dalle funzioni e dalle attività inserite nei manufatti architettonici; quelle miste, con la compartecipazione e sinergia di soggetti pubblici e privati, che attraggano gli investimenti privati e creino le condizioni per il reperimento di nuove risorse nei processi di rigenerazione dei contesti. Le problematiche del riuso, della fruizione e della rigenerazione dei contesti aprono ad approcci e strumenti innovativi nella fase preventiva della previsione delle domande, delle variabili che determinano l’investimento e nella fase gestionale degli usi e delle funzioni. Course’s aim In the cultural field - in particular the Cultural Heritage - a comparative framework of case studies (known and lesser-known) brings out the significance of the phase of the feasibility of policies, interventions and cultural activities in the exploitation strategies: the public strategies, that induce important benefits on the community; the private strategies, economically characterized and finalized to catch the value increases and to maximize profits related to the selected functions and activities; the mixed strategies, that foster partnerships and direct new public resources, in order to create the necessary conditions to involve both private people and agents into the territorial redevelopment processes. The problems of reuse, the use and regeneration of contexts open to innovative approaches and tools in the preliminary phase of the prediction of user profile, the variables that determine the investment and the management phase of the uses and functions. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|