Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01RPURS Agglomeration and network economics |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Urban And Regional Development - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: GENNAIO - FEBBRAIO 2017
Il corso introduce i fondamenti microeconomici dei fenomeni di agglomerazione, con particolare riferimento al contesto urbano. In tale ambito, vengono discusse e modellizzate le scelte economiche degli individui e il modo in cui tali decisioni si aggregano a formare dinamiche collettive. L’approccio è quello della teoria dei giochi, della quale vengono illustrati alcuni elementi con riferimento ai giochi statici e dinamici con informazione completa. In particolare, il corso identifica i problemi classici sottesi al paradigma della prossimità spaziale (beni pubblici, standard, esternalità positive e negative, reti e piattaforme) individuandone proprietà, valutazione in prospettiva sociale e strumenti di governo. Vengono inoltre discussi i microfondamenti delle politiche di governo del territorio The course provides the student with a basic understanding and ability to model individual and collective decisions in a setting of agglomeration economies, with special reference to the urban environment. The game theoretic approach is introduced with a simple illustration of static and dynamic games of complete information. In particular, the course individuates several traditional problems stemming from the spatial proximity paradigm such as common goods, standards, positive and negative externalities, networks and platforms. Every case is analysed in terms of formal properties, social evaluation and policy governance. The micro-fundations of the policies for the territorial governance are also discussed. |
Programma
Lezione 1 – Mercati – Introduzione al problema dell’allocazione delle risorse. Efficienza allocativa. Coordinamento delle azioni individuali localizzato e centralizzato. Il modello di mercato (prezzi come strumento di coordinamento). Equilibrio competitivo e teoremi del welfare. Fallimenti del mercato. La mano visibile del social planner. Beni non-privati. Diritti di proprietà.
Lezione 2 – Giochi – Introduzione all’interazione strategica: razionalità, informazione e concetti di equilibrio. Giochi statici. Il dilemma del prigioniero e le strategie dominate. Competizione oligopolistica ed equilibrio di Nash. Cenni ai giochi dinamici: backward induction. Lezione 3 – Esternalità – La tragedia dei commons. Gli effetti delle esternalità: il problema del sovra-sfruttamento. L’offerta di beni pubblici: il problema della sotto-produzione. Soluzioni ai fallimenti di mercato. Internalizzazione delle esternalità e istituzioni auto-organizzate. Lezione 4 – Reti – Reti quali infrastrutture. Reti proprie. Effetti di rete diretti. Pricing dell’accesso. Modelli di intermediazione. Effetti di rete indiretti. Piattaforme. Two-sided markets. Economia della condivisione. Lezione 5 – Città – I micro-fondamenti dell’agglomerazione urbana: condivisione di beni e infrastrutture; coordinamento delle competenze; generazione, accumulazione e diffusione della conoscenza. Struttura spaziale urbana: i modelli mono- e policentrico. I fondamenti economici delle politiche urbane: motivazioni ed effetti economici. Lecture 1 – Markets – Introduction to resource allocation. Allocative efficiency. Localized vs. centralized coordination of individual actions. The market model (prices as coordination devices). Competitive equilibrium and welfare theorems. Market failures. The visible hand of the social planner. Non-private goods. Property rights. Lecture 2 – Games – Introduction to strategic interaction: rationality, information and equilibrium concepts. Static games. The prisoner's dilemma and dominated strategies. Oligopolistic competition and Nash equilibria. Something about dynamic games: backward induction. Lecture 3 – Externalities – The tragedy of the commons. The effect of (localized) externalities: the problem of overconsumption. The provision of public goods: the problem of underproduction. Solutions to market failures. Internalising externalities and self-organized institutions Lecture 4 – Networks – The network as a facility. Proper economic networks. Direct network effects. Access pricing. Intermediation models. Indirect network effects. Platforms. Two-sided markets. Sharing economies. Lecture 5 – Cities – The micro-foundation of urban agglomeration: sharing goods and facilities; matching specializations; generation, accumulation and diffusion of knowledge. Urban spatial structure: the monocentric and polycentric city model. The economic foundations of zoning: motives for zoning, economic effects of zoning |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|