Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
01RPZRL Structural, geotechnical and seismic investigations and analysis of architectural heritage - b |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Beni Architettonici E Paesaggistici - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: MAGGIO 2017
Nel Corso di Conoscenza Strutturale B (15 h) vengono inizialmente presentati e discussi i criteri per l’individuazione dei parametri di rischio sismico propri del sito e vengono illustrati i metodi d’indagine per l’individuazione della risposta della costruzione alle eccitazioni in campo dinamico e per la definizione della sua vulnerabilità. Considerato che tanto l’analisi delle condizioni di affidabilità e sicurezza delle costruzioni storiche nel loro stato attuale, quanto la progettazione degli eventuali interventi di adeguamento strutturale, si fondano oggi prevalentemente su modelli interpretativi delle costruzioni stesse, sviluppati a diversi livelli di sofisticazione, il modulo si propone di fornire anche elementi in ordine alle tecniche di indagine sulla costruzione utili ai fini della calibrazione di tali modelli. La conoscenza del sottosuolo è di grande importanza per la previsione del comportamento statico e sismico. Nel caso di un bene culturale tale conoscenza non deve limitarsi allo stato attuale ma è opportuno individuare le modifiche intervenute nel tempo per cause naturali o antropiche (variazioni nel regime delle falde, dissesti idrogeologici, ecc.). Ai fini della caratterizzazione del sito dal punto di vista sismico e geotecnico, si definiscono i protocolli più adeguati per le indagini in loco, il prelievo dei campioni e le indagini di laboratorio, e i criteri per le relative interpretazioni. Vengono presentati alcuni casi di studio di notevole interesse nazionale e internazionale. Si affronta infine la verifica sismica di un bene architettonico. In tale contesto, vengono discussi i criteri di giudizio che portano alla scelta di strategie di protezione sismica adatte agli edifici di valore storico e artistico. The course of Structural, Geotechnical and Seismic Investigations and Analysis of Architectural Heritage B (15 hours) begins with a close examination of the criteria currently employed for defining the reference seismic risk parameters at a given site. Investigation and analysis methodologies are presented for predicting the response of heritage buildings to dynamic and seismic excitation, in order to evaluate their vulnerability. Nowadays, reliability and safety assessment of heritage buildings can rely on interpretive models with different sophistication levels, which hold both for evaluating the present safety conditions and for identifying the safety level to which the structure can be upgraded with interventions. The module will also provide some insight into on-site investigations, as well as their assimilation into the models. Knowledge of the ground and of the existing foundation structures are of primary importance for predicting the static and seismic behaviour. In the case of architectural heritage, such knowledge must not be limited to present conditions, but it should be extended to modifications sustained over time due to natural or man-made causes, i.e.: excavations, adjacent construction, variation in the drainage scheme, hydrogeological shifting. After presenting some noteworthy national and international case studies, the course will complete the analysis of a selected heritage building undertaken in the previous course of Structural, Geotechnical and Seismic Investigations and Analysis of Architectural Heritage A. |
Programma
- Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio architettonico
- Percorso di conoscenza per la valutazione della sicurezza della costruzione - Conoscenza del sottosuolo - Verifica sismica di un bene architettonico - Criteri di giudizio nella scelta delle strategie di protezione sismica dei beni architettonici - Guidelines for evaluation and mitigation of seismic risk to cultural heritage - The "path to knowledge" in the safety assessment of architectural heritage - Knowledge of the ground and foundations - Seismic assessment of a selected heritage structure - Judgement criteria for the seismic protection of architectural heritage |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|