en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01RQVRL
La ricostruzione del territorio. Strumenti e tecniche per il progetto d'architettura in aree di alto valore culturale (didattica di eccellenza)
Dottorato di ricerca in Beni Architettonici E Paesaggistici - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Ravagnati Carlo ORARIO RICEVIMENTO A2 CEAR-09/A 20 0 0 0 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: OTTOBRE-DICEMBRE 2016

Il corso sarà tenuto dai proff.:
Valeria PEZZA - Università Federico II di Napoli
Giuseppe STRAPPA - La Sapienza di Roma
Renato RIZZI - Iuav Venezia
Carlo MOCCIA - Politecnico di Bari
Giorgio PEGHIN - Università degli Studi di Cagliari


Il corso, presentando alcune esperienze di studio e di progetto su aree di particolare interesse architettonico, culturale e paesaggistico, intende discutere attorno al problema del rapporto tra strumenti di conoscenza e strumenti dell'invenzione. A sfondo del problema scientifico è il rapporto delicato e controverso, tra morfologia urbana e geomorfologia, un nodo centrale per dipanare questioni come la ricerca della qualità dell'intervento architettonico e la sua compatibilità con i caratteri del sito.
A presentare e discutere le proprie ricerche sono invitati alcuni gruppi di ricerca che nel corso degli anni hanno fatto convergere i loro interessi su questo tema che sta divenendo sempre più centrale in grado di costruire un nuovo nucleo di ricerca nel campo della progettazione architettonica.
Programma

Seminario introduttivo
Giovedì 2 marzo 2017, ore 14,30-17,30
Sala della Caccia, Castello del Valentino
Giorgio Peghin, Università degli Studi di Cagliari
Carbonia Landscape Machine
Un progetto di rigenerazione urbana e territoriale
Martedì 14 marzo 2017, ore 14,30-17,30
Sala della Caccia, Castello del Valentino
Carlo Moccia, Politecnico di Bari
Architettura: misura della Terra
Martedì 21 marzo 2017, ore 14,30-17,30
Sala della Caccia, Castello del Valentino
Renato Rizzi, Università IUAV di Venezia
Paesaggi senza orizzonte
Giovedì 23 marzo 2017, ore 14,30-17,30
Sala della Caccia, Castello del Valentino
Valeria Pezza, Università degli Studi Federico II di Napoli
CITTÀ e METROPOLITANA
Due progetti di architettura per la costa del Vesuvio
Martedì 4 aprile 2017, ore 14,30-17,30
Sala della Caccia, Castello del Valentino
Giuseppe Strappa, Università degli Studi La Sapienza di Roma
La coincidenza di lettura e progetto
Giovedì 6 aprile 2017, ore 14,30-17,30
Sala della Caccia, Castello del Valentino
Il corso intende discutere il problema dei rapporti tra strumenti di conoscenza e strumenti dell’invenzione. Il centro del discorso verterà sulla relazione, delicata e controversa, tra morfologia urbana e geomorfologia, un nodo centrale per dipanare questioni come la ricerca della qualità dell’intervento architettonico e la sua compatibilità con i caratteri del sito.
A presentare e discutere le proprie ricerche sono stati invitati studiosi che nella loro esperienza nell’architettura hanno fatto convergere i propri interessi su questo tema, sempre più centrale e in grado di costituire un nuovo nucleo di ricerca nel campo della progettazione architettonica.
Castello del Valentino - Viale Mattioli, 39 - 10125 Torino
Per informazioni sui contenuti scientifici: carlo.ravagnati@polito.it
Per informazioni logistiche: dottorati.d.ad@polito.it
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2016/17
Indietro