en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01RRCRU
Fundaments of metrology
Dottorato di ricerca in Metrologia - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Levi Filippo       30 0 0 0 6
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: GENNAIO - FEBBRAIO - MARZO 2017

Il corso vuole fornire una panoramica sui fondamenti della metrologia, l’organizzazione metrologia internazionale, gli elementi statistici di base per una corretta analisi delle incertezze, ed infine presentare il nuovo SI e le sue unità di misura. Esperti INRIM terranno le lezioni sulle varie tematiche proposte.
The course aims to give a general view of fundaments of metrology, presenting the international metrological organization, giving basic statistical elements to properly analyze uncertainties, and presenting the new SI and its measurement units. INRIM scientists will give lectures on the various topics proposed
Programma
1. L’organizzazione metrologica internazionale (2 ore)
a. Storia delle unità di misura e della convenzioane del metro
b. BIPM, organizzazioni regionali , MRA .
2. Incertezze di misura: GUM, tipi di incertezza, criteri per l’espressione dell’incertezza, tecniche di base per un uso appropriato delle incertezze: ( 6 ore).
3. Il nuovo SI: il ruolo delle costanti fisiche fondamentali: (22 ore)
Descrizione delle unità SI e della loro realizzazione pratica:
a. Orologi atomici.
b. Scale di tempo e navigazione.
c. Misure dimensionali.
d. Unità elettriche.
e. La costante di Bolsmann e la temperatura.
f. Fotomentri e radiometria: contare i fotoni.
g. Costanti di Avogadro e di Plank per la realizzazione del kg.
h. La Mole e la quantità di sostanza: dalla ridefinizione alla metrologia in chimica.

1. International metrological organization: (2 hours)
a. History of the measurement units and the convention of the meter.
b. BIPM, regional organizations, MRA - 2 hours .
2. Uncertainty of measurements: GUM, type of uncertainties, criteria for expression of uncertainties, basic mathematical tools for a proper use of uncertainties: ( 6 hours) .
3. The new SI: the role of fundamental physical constants –(22 hours )
Description of the SI units and their practical realizations:
a. Atomic clocks.
b. Time scale and GNSS.
c. Dimensional measurements.
d. Electrical units.
e. The Boltzmann constant and the temperature.
f. Photometry, radiometry: counting photons.
g. Avogadro and Planck constants for the kg realization.
h. The mole, the amount of substance unit: from the redefinition to the metrological applications in chemistry.



20 Febbraio L
Ore 9:00-10:50 - Levi: Introduction
Ore 11,10 - 13,00 - Pennecchi: Mathematical methods

21 Febbraio M
Ore 9:00-10:50 - Pennecchi: Mathematical methods
Ore 11,10 - 13,00 - Pennecchi: Mathematical methods

22 Febbraio M
Ore 9:00-10:50 - Calonico: The new SI


24 Febbraio V
Ore 9:00-10:50 - Fernicola: Boltzmann Constant

28 Febbraio M
Ore 9:00-10:50 - Sega: Mole
Ore 11,10 - 13,00 - Sega: Chemistry

1 Marzo M
Ore 9:00-10:50 - Levi: Atomic clocks
Ore 11,10 - 13,00 - Sesia: Time Scales

2 Marzo G
Ore 9:00-10:50 - Brida: Photometry Radiometry
Ore 11,10 - 13,00 - Pisani: Dimensional measurements

7 Marzo M
Ore 9:00-10:50 - Callegaro: Electrical units
Ore 11,10 - 13,00 - Callegaro: Electrical units

8 Marzo M
Ore 9:00-10:50 - Massa: Avogadro and the kg



Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2016/17
Indietro