en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01RZTRV
Il criterio di responsabilità nella ricerca e nell'innovazione - l'impatto sulle sfide sociali
Dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Colombo Giovanni       20 0 0 0 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: MAGGIO 2017

Negli ultimi venti anni la progressione dello sviluppo tecnologico ha trasformato in modo radicale e con cadenza sempre più fitta il mondo della produzione e i modelli sociali.
Le questioni ambientali, le nuove esigenze di coesione sociale, la necessità di trasformare, migliorandoli, i processi produttivi e di servizio, hanno assunto un carattere d’urgenza, anche a causa della dimensione globale dell’economia e del mercato. La densità e la profondità dei cambiamenti presenti e futuri impongono una significativa innovazione dei modelli formativi e di ricerca, in particolare nel campo delle discipline tecnico-scientifiche, che assumeranno un peso ancora maggiore nei prossimi passi dello sviluppo.
Un’Università di riconosciuta autorevolezza formativa e di ricerca come il Politecnico di Torino, ha dimostrato di saper creare e consolidare la conoscenza di base e applicativa sulle discipline matematiche e fisiche fondamentali, su tecnologie e sistemi, sui modelli che li rappresentano e sugli strumenti necessari per pianificarne lo sviluppo, controllarne l’operatività e valutarne le prestazioni. Su questa base, in ragione delle sfide e dei dilemmi del nostro tempo, della loro radicalità e dell’urgenza con cui si presentano, l’azione formativa di un’Accademia tecnica deve sollecitare e creare sensibilità e costrutti cognitivi del tutto nuovi, che toccano la sfera etica e impongono una lettura responsabile dell’impatto generato dalle azioni innovative.
L’insegnamento si polarizza sul concetto di responsabilità nella ricerca e nell’innovazione e sull’applicazione del criterio di responsabilità alle trasformazioni con forte impatto sociale. Definisce i fondamenti della responsabilità nella ricerca e nell’innovazione. Applica i relativi criteri alle principali trasformazioni sociali abilitate dai più recenti sviluppi tecnologici. Partendo da questi concetti, l’insegnamento propone alcuni possibili orientamenti per un uso responsabile della tecnologia e delle sue potenzialità nelle grandi sfide che la società è chiamata ad affrontare.
Gli studenti acquisiranno una formazione generale sul tema della responsabilità nella ricerca e nell’innovazione e sul beneficio sociale che un approccio responsabile può generare. Per la sua natura, l’insegnamento si presta ad un uditorio eterogeneo, proveniente da vari corsi di dottorato.

During the last few decades several and profound transformations of goods production and social processes have been enabled thanks to the power and the growing pace of the technological developments. Right now, the environmental questions, the need for a complete societal cohesion, the emerging requirements and constraints emerging in the production and service sectors, are becoming increasingly urgent, due also to the global dimension of the economy. The pace and the deepness of present and future transformations demand that innovative approaches are adopted for the education and research models, mostly for the technical-scientific disciplines, which are expected to assume an even wider importance for the coming development steps.
Politecnico di Torino has gained a considerable reputation in the education and research missions. It has reached a high quality education about the fundamental knowledge and related applications in a wide spectrum of disciplines like mathematics and physics, technologies and systems, modelling techniques to plan their development and control methods to manage the relevant behaviour and the resulting performances. On this valuable background and considering the challenges and the dilemmas of our age, the education action of a technical University must create new sensibilities and cognitive constructs, involving the ethical dimension and encouraging a responsible attitude on the social impact generated by the technological discontinuities.
The course focuses on the concept of Responsibility in Research and Innovation and the application of the responsibility criterion to the technological or process changes that induce a significant impact on society. The fundamentals of a responsible research and innovation will be analysed in the framework of present development issues arising at economic, environmental and social levels. On this basis, the course will develop some possible direction for a responsible use of the technological potentials. Some basic dilemmas will be discussed and interpreted in the perspective of a Research and Innovation approach addressing the social benefit.
The course is suited for a heterogeneous audience, coming from different Doctoral Courses.


Programma
Il programma
o I fondamenti della responsabilità nella ricerca e nell’innovazione. Spunti per un’azione innovativa trasparente, reattiva e anticipatrice, attenta ai potenziali impatti e organizzata secondo il criterio del beneficio sociale (7h).
o L’applicazione dell’approccio responsabile ad alcune delle questioni fondamentali dell’evoluzione sociale ed economica (6h):
• la sostenibilità ambientale
• l’evoluzione della comunicazione
• i nuovi modelli della salute nella cornice dei cambiamenti demografici
• la trasformazione dei sistemi produttivi.
o La ricerca delle prospettive. Ostacoli e opportunità per uno sviluppo responsabile. Alcuni dilemmi: sviluppo locale-globale; l’equilibrio sostenibilità ambientale-stabilità sociale; la sfida della formazione. (7h).

Calendario
3 – 4 - 9 - 10 - 11 maggio 2017 dalle 9 alle 13
Sala Riunioni DET sede storica (di fronte Aula 12)

The program
o Responsibility in research and innovation. Hints for a transparent, reactive and anticipatory innovation action, able to take care of the produced impacts and addressing the social benefit. (7h)
o Application of a responsible approach to some of the fundamental challenges involving the social and economic development. (6h)
• the environmental sustainability
• the evolution of communication models
• the new health paradigms in the framework of demographic changes
• the evolution of goods production systems.
o Seeking for new perspectives. Obstacles and opportunities for a responsible development. Some dilemmas: local-global development; the balance environmental sustainability-social stability; the education challenge. (7h)

Schedule
3rd – 4th – 9th – 10th – 11st May 2017 from 9 to 13
Meeting Room DET historical venue (in front of classroom 12)
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2016/17
Indietro