en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01SALRL
Sulle relazioni che uniscono nel tempo le architetture (didattica di eccellenza vp)
Dottorato di ricerca in Beni Architettonici E Paesaggistici - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Detry Nicolas       30 0 0 0 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: MAGGIO 2017

Preparare i dottorandi ad affrontare, da un punto di vista metodologico, storico-critico e tecnico il progetto sull’esistente. Il restauro architettonico e urbano, ossia intervenire sul costruito significa capirlo e analizzarlo; Tale azione si avvale di un tessuto di relazioni che si diversificano nel tempo a seconda dei contesti e dei luoghi: avvicinamento o distanza, rottura o continuità, contrasto o analogia.
Le costruzioni esistenti sono una traccia materiale della storia, ma questa narrazione è spesso complessa, in parte nascosta, lacunosa, stratificata, latente. Riscoprire questa storia, a partire dall’edificio esistente - che si tratti di monumenti, architetture "minori", edifici rurali o industriali - costituisce una dinamica potente e attuale
del progetto di architettura.

The scope of the course is to prepare graduate students to face, from a methodological, historical-critical and technical point of view, the project on the existing. The architectural and urban renewal, or the work on built, means to understand and analyze the built environment itself. This action uses a fabric of relations which is different every time, depending on the contexts and places: if close or distant, if brakes or create continuity, contrast or analogy.
The existing buildings are a material trace of the history, but this history is often complex, has hidden parts, it is incomplete, layered, latent. Rediscovering this history, starting from the existing building - whether it's monuments, "minor" architectures, rural or industrial buildings – constitutes a powerful and dynamic practice
for architectural design.
Programma


Il corso si propone, attraverso una serie di lezioni, di sviluppare sia aspetti teorico-critici sia aspetti operativi della disciplina del restauro, attraverso concreti casi studio realizzati in Francia e in Italia.

The course aims, through a series of lessons, to develop both theoretical, critical operational aspects of the discipline of restoration, through concrete case studies carried out in France and Italy



Emanuele Romeo
Valore di memoria e valore d’attualità nel progetto di restauro.
Giovedì 4 maggio 2017, ore 14:00—19:00
Aula 2VM
Nicolas Detry
L'Architettura sono le architetture. Nota sulle relazioni che uniscono nel tempo le architetture.
Lunedì 8 maggio, ore 9:00—13:00
Sala dello Zodiaco Nicolas Detry
Il patrimonio martire. Il restauro dei monumenti durante e dopo la Seconda Guerra mondiale: un laboratorio europeo. Lunedì 8 maggio, ore 14:00—18:00
Sala dello Zodiaco
Nicolas Detry
Tra Giotto e Mantegna, restauro architettonico e museografia,
un’opera incompiuta di Franco Abini.
Giovedì 25 maggio, ore 9:00—13:00
Sala dello Zodiaco
Nicolas Detry
Progettare l'esistente o il restauro architettonico e urbano, alcuni esempi in Francia. Giovedì 25 maggio, ore 14:00—18:00
Sala dello Zodiaco
Nicolas Detry
Progettare l'esistente o il restauro architettonico e urbano, alcuni esempi in Francia. Venerdì 26 maggio, ore 9:00—13:00
Aula 2VM
Nicolas Detry, Emanuele Romeo
Seminario conclusivo
Venerdì 26 maggio, ore 14:00—19:00
Aula 2VM
Corso di eccellenza della Scuola di Dottorato
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2016/17
Indietro