en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
01SGORP, 01SGOIU, 01SGOIV, 01SGOIW, 01SGOIY, 01SGOKG, 01SGOKI, 01SGORK, 01SGORL, 01SGORO, 01SGORQ, 01SGORR, 01SGORS, 01SGORU, 01SGORV, 01SGORW
Imparare a comunicare
Dottorato di ricerca in Gestione, Produzione E Design - Torino
Dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica E Dei Sistemi - Torino
Dottorato di ricerca in Energetica - Torino
Espandi...
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Mautino Beatrice       10 0 0 0 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: OTTOBRE 2017

Scienziati e ricercatori sono chiamati, oggi più che mai, a raccontarsi in maniera efficace. Che si tratti di rendere conto del proprio lavoro alla società, di presentare una proposta a un gruppo di finanziatori o i lavorare con i decisori politici per lo sviluppo di progetti che impattano sulla vita pubblica, le tecniche di comunicazione stanno entrando a far parte stabile della cassetta degli attrezzi dello scienziato.
Il corso è composto da una parte introduttiva sui principi della comunicazione pubblica della scienza a cui segue una parte più tecnica e pratica sulle opportunità offerte dalla divulgazione scientifica, tradizionale e online.
Gli obiettivi principali del corso sono:
- Identificare, isolare e comunicare gli aspetti salienti della propria ricerca in relazione al pubblico di destinazione.
- Conoscere e comprendere le tecniche di comunicazione di base e imparare ad applicarle al proprio lavoro.
- Imparare a relazionarsi con i media (tempistiche, gestione delle interviste, rischi e opportunità).
Programma
5 ottobre 2017 ore 8.30-13.30 - Aula Denina Dipartimento DISAT

La comunicazione della scienza
- La comunicazione pubblica della scienza (storia, correnti, successi e insuccessi)
- Le logiche del mondo dell’informazione (i temi caldi, la polarizzazione)
- L’abc di una comunicazione efficace (che cosa funziona e che cosa no)
- Case studies
- Esercitazione
Conoscere i media
- Il difficile rapporto fra esperti e giornalisti
- Come gestire un’intervista
- Ogni mezzo ha i suoi tempi, le sue tecniche e le sue modalità di comunicazione
- Case studies
- Esercitazione

6 ottobre 2017 ore 8.30-13.30 - Aula Formazione Via Boggio

Comunicazione non è improvvisazione
- Dalla comunicazione specialistica a quella pubblica
- Scegliere il messaggio e strutturare il discorso
- Farsi capire: una check-list
- Lo storytelling
- Case studies
- Esercitazione

Il ricercatore al tempo dei social
- I social media: il regno delle bolle
- Rischi e opportunità
- Case studies
- Esercitazione
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2016/17
Indietro