Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||||||||||
02ANYPG Diritto commerciale |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Presentazione
Il modulo fornisce gli strumenti per riconoscere e affrontare le implicazioni giuridiche legate alle attività imprenditoriali, con particolare riferimento alle regole che disciplinano i comportamenti delle imprese sul mercato e gli strumenti di tutela della proprietà industriale, alle dinamiche societarie e ai prodotti del mercato finanziario e ai processi di gestione e riorganizzazione delle società.
|
Risultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di favorire l’acquisizione degli elementi fondamentali del linguaggio giuridico proprio delle operazioni d’impresa, e di acquisire familiarità con il contesto normativo che ne regola le attività. Allo studente si chiede di comprendere e impostare correttamente le questioni che si possono presentare nel corso delle attività lavorative, cogliendone le implicazioni giuridiche, di esporle in modo appropriato e di avere consapevolezza del significato e della portata delle regole giuridiche e dei testi normativi.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze acquisite nel corso di Elementi di diritto privato e familiarità con il linguaggio giuridico e con i principi generali in materia di contratti.
|
Programma
- L'identificazione dell'impresa e l'analisi delle regole specificamente dedicate alle attività economico produttive, l’azienda, la concorrenza e la tutela del mercato, (18 ore).
- L'impresa collettiva: i principi generali in tema di società . Le società a carattere personale. Il funzionamento delle società in nome collettivo e delle società in accomandita semplice. La società a responsabilità limitata: la partecipazione dei soci e le regole di funzionamento delle società a responsabilità limitata. I submodelli di srl (18 ore) . Il funzionamento e il governo delle società di capitali, la provvista finanziaria delle società azionarie, la disciplina delle società quotate, le operazioni di riorganizzazione societaria (32 ore). - I comportamenti concorrenziali dell'impresa e la respressione della concorrenza sleale - L'innovazione nelle imprese e i problemi giuridici legati alla tutela e allo sfruttamento delle invenzioni e dei segni distintivi (12 ore ) |
Organizzazione dell'insegnamento
Le lezioni, di tipo frontale sono accompagnate dall’analisi di casi che simulano situazioni tipiche in cui può venirsi a trovare l’imprenditore o la società, al fine di sollecitare l’applicazione dei concetti teorici alle situazioni concrete. Tale attività sarà prevalentemente (ma non esclusivamente) svolta nel corso delle ore tenute dagli esercitatori e, più in generale, a conclusione di singoli gruppi di argomenti omogenei. I casi hanno la stessa forma di quelli che si presenteranno in sede di esame.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Le lezioni sono prevalentemente accompagnate da slides, che vengono caricate sul portale a cura dei docenti. Le slides eventualmente distribuite costituiscono esclusivamente un supporto per segnalare la rilevanza degli argomenti, il cui studio dovrà essere effettuato sul testo di riferimento. Su specifici argomenti possono essere suggeriti materiali di lettura e approfondimento che vengono forniti agli studenti tramite il portale.
La preparazione per l’esame deve essere in ogni caso affrontata con lo studio del testo di riferimento, a scelta dello studente: - AA.VV, Lineamenti di diritto commerciale, diretto da G. Cottino, Zanichelli editore,2016. - G.F. e M. Campobasso Manuale di diritto commerciale, Utet giuridica, ultima edizione disponibile (non anteriore al 2014) Gli studenti devono procurarsi un codice civile aggiornato, che devono portare con sé in aula durante la lezione. |
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame finale consiste in una prova scritta, articolata su tre casi. Per ogni caso dovranno essere fornite ipotesi di soluzione ricorrendo alle nozioni e alle regole acquisite durate il corso e consolidata con lo studio del libro di testo. Lo studente avrà a disposizione 105 minuti (35 minuti circa per ogni caso). Nella parte finale della prova (ultimi trenta minuti) sarà consentita la consultazione del codice civile e delle leggi complementari, al fine di completare elementi di dettaglio delle soluzioni proposte e già impostate.
La valutazione della soluzione proposta tiene conto della capacità di individuare i problemi sottesi alla situazione prospettata e la regola o le regole che possono essere utilizzate per suggerire le soluzioni possibili; della congruenza della soluzione con il caso prospettato; della proprietà di linguaggio e della corretta forma sintattica, ortografica e grammaticale della risposta. Il peso specifico di ogni caso nella valutazione è equivalente, salva diversa specificazione. La prova è completata da una verifica orale che consiste nella verifica delle correzioni effettuate e nella discussione della soluzione proposta, accompagnata da eventuali domande integrative, al termine della quale il voto conseguito nella prova scritta potrà essere integrato per la valutazione definitiva. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|