en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
02AVKNB
Ergotecnica edile
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Manzone Fabio       48 12 0 0 2
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/11 6 B - Caratterizzanti Architettura e urbanistica
Presentazione
Il corso si prefigge lo scopo di fornire agli studenti di ingegneria metodi di analisi e strumenti operativi per la pianificazione delle fasi produttive del processo edilizio, in rapporto alle fasi decisionali e progettuali del processo stesso, basandosi su un approccio interdisciplinare quale premessa e garanzia della qualità del prodotto.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente interessato alla gestione del processo edilizio dovrà dimostrare di saperne affrontare gli aspetti operativi ed in particolare:
- La sequenza logica di fasi e sottofasi del processo edilizio;
- Gli operatori del processo edilizio con relativi compiti e responsabilità;
- La pianificazione e programmazione operativa nelle fasi decisionali, progettuali ed esecutive;
- La gestione di interventi complessi
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Nozioni di base sulla progettazione nei vari settori disciplinari (edile, strutture, impianti)
Programma
Nel seguito si riassumono gli argomenti delle lezioni:
 I Piani di Tracciamento – Concetti di dimensione di coordinazione, di fabbricazione, giochi funzionali e tolleranze;
 Il Piano di Montaggio;
 Correlazioni tra Piano di Tracciamento e Piano di Montaggio;
 La Pianificazione e la Programmazione dei Lavori: metodi di programmazione lineari (GANTT) e reticolari (PERT);
 Pianificazione operativa economica e finanziaria; considerazioni economiche e finanziarie, differenze esistenti tra il "master Plan" e il Piano di Montaggio;
 La Programmazione dei Lavori con riferimento ai Piani Economici e Finanziari;
 Piani di Montaggio, Piani Operativi di Sicurezza e loro correlazioni;
 Rapporti tra il Piano di Montaggio e il Programma Lavori;
 Il Piano di Manutenzione: Programma di Manutenzione, Manuale d’uso e Manuale di Manutenzione; il Piano di Monitoraggio e Controllo.
Organizzazione dell'insegnamento
Nelle esercitazioni gli studenti, riuniti in gruppi di lavoro, applicano le nozioni acquisite a lezione mediante lo svolgimento di un Piano di Montaggio di un progetto complesso sulla base del progetto loro fornito. Dopo un’introduzione generale allo svolgimento del lavoro ad ogni esercitazione i gruppi sottopongono a correzione e/o integrazione quanto progressivamente elaborato e contemporaneamente sono edotti sui contenuti da sviluppare:
 Individuazione e codifica dei componenti strutturali nel progetto di un edificio;
 Piani di Montaggio: caratterizzazione del sito oggetto dell’intervento;
 Redazione degli abachi dei componenti costituenti l’edificio - caratterizzazione prestazionale, morfologica e dimensionale;
 Lo schema di montaggio dei componenti;
 L’organizzazione logistica del cantiere;
 Macchinari e mezzi d’opera;
 L’Organizzazione del cantiere , la definizione delle Fasi di Montaggio e la Programmazione Lavori.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Come ausilio all’apprendimento delle lezioni ci si può avvalere di:
 OSSOLA F.:LA GESTIONE DEL PROCESSO EDILIZIO PIANIFICAZIONE PROGETTUALE ED OPERATIVA aprile 1999.
 OSSOLA F., DESIMONE C, LERARIO P, NARCISO E, PRODUZIONE EDILIZIA, MANUALE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO EDILIZIO dicembre 2003.
Criteri, regole e procedure per l'esame
La valutazione individuale dell’apprendimento si basata sulla media pesata di due componenti:
 voto dell’esercitazione svolta dal gruppo di lavoro con attenzione non solo alla completezza dei contenuti e alla correttezza degli aspetti operativi del processo – verificata anche con revisioni periodiche - ma anche alla costante e attiva partecipazione del singolo studente verificata continuamente;
 voto espresso in trentesimi del colloquio orale finale sugli argomenti trattati a lezione, con verifica delle capacità comunicative e della attitudine all’approccio interdisciplinare quale premessa e garanzia della qualità.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro