Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
02CFYLS Scienza e tecnologia dei materiali polimerici |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Scopo del corso è di fornire le conoscenze di base sui processi di polimerizzazione e sulla struttura dei materiali polimerici nonché la correlazione tra struttura e proprietà. Vengono trattati inoltre brevemente i principali processi di produzione e di trasformazione dei materiali polimerici, e descritti i più importanti prodotti ottenuti.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Chimica
Chimica II Scienza dei Materiali |
Programma
Introduzione alla classificazione dei materiali polimerici:
strutture lineari, ramificate, reticolate. polimeri termoplastici e termoindurenti. classificazione sulla base del metodo di sintesi: polimeri di addizione e di condensazione. Processi di polimerizzazione: studio della cinetica di reazione di policondensazione in condizioni equistechiometriche e non equistechiometriche. Equazione di Carothers. Principio di funzionalità. studio della cinetica di poliaddizione ionica e radicalica. controllo dei pesi molecolari e della distribuzione dei pesi molecolari. copolimerizzazione ed equazione di Mayo. polimerizzazione metallo-coordinata con catalizzatori di Ziegler-Natta. tecniche industriali di polimerizzazione. Le proprietà statiche dei polimeri in soluzione: il segmento statistico. il raggio di girazione. termodinamica delle soluzioni e teoria di Flory-Huggins. struttura supermolecolare: stato amorfo e stato cristallino: morfologia dei cristalli polimerici: lamelle e sferuliti. condizioni di stereoregolarità, condizione cinetica e condizione termodinamica per la formazione di cristalli polimerici. polimeri amorfi e transizione vetrosa: teoria del volume libero, teorica cinetica e termodinamica. Elastomeri: effetto Gough-Joule. modello di Mooney-Rivlin per la descrizione del comportamento ad alta deformazione. equazione di Guth per gli elastomeri caricati. processo di vulcanizzazione classificazione delle gomme: gomme sature, insature, termoelastomeri. Correlazione tra struttura e proprietà: proprietà termiche. Tecniche di analisi termica DSC e TGA. proprietà meccaniche dei polimeri e analisi della frattura. Effetto della velocità dell'applicazione della sollecitazione e della temperatura. comportamento elastico di sistemi vetrosi, di sistemi elastomerici e di polimeri semicristallini. comportamento viscoelastico lineare dei polimeri. Cedevolezza e rilassamento degli sforzi. Principio di sovrapposizione di Boltzman. Sovrapposizione tempo-temperatura. Modelli viscoelastici lineari di Maxwell e Voigt. Analisi dinamo-meccanica. cenni di reologia dei polimeri fusi. Comportamento tissotropico. Effetto del peso molecolare e della temperatura. fenomeni di elasticità del fuso. Il numero di Deborah ed Effetto Weissenberg. proprietà elettriche: conducibilità, costante dielettrica, fattore di dissipazione, rigidità dielettrica. Polimeri conduttori e modello della teoria a bande. proprietà ottiche: indice di rifrazione, trasparenza, colore. Polimeri fotoluminescenti Descrizione delle principali tecnologie di trasformazione dei materiali polimerici tecnologie di iniezione, estrusione, calandratura, termoformatura, stampaggio rotazionale, spalmatura. compounding. principali tipi di additivi e cariche. |
Organizzazione dell'insegnamento
Sono previste esercitazioni in aula con applicazioni di calcolo sugli argomenti di lezione e alcune esercitazioni sperimentali di laboratorio con squadre a numero limitato di allievi. Queste ultime riguarderanno la caratterizzazione dei materiali polimerici e la valutazione delle proprietà fondamentali: al termine di tali attività sarà richiesta la stesura di una breve relazione.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
"Fondamenti di Scienza dei Polimeri", AIM, Pacini Ed.
"Scienza e Tecnologia dei Materiali Polimerici" S. Bruckner, EdiSES Ed. "Principles of Polymer Systems", F. Rodriquez |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Si svolgerà con una prova scritta e una successiva prova orale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|