Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||||||||||
02CIXPG Sistemi informativi aziendali |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Presentazione
Il corso si propone di fornire i concetti e gli strumenti per la comprensione delle logiche di analisi, progettazione, controllo e sviluppo dei sistemi informativi all'interno delle imprese di produzione di beni e di servizi, compresi gli aspetti di interazione utente, ed esperienze pratiche di progettazione degli stessi.
Saranno analizzati gli impatti delle tecnologie sui processi aziendali, e le relative modalità di rappresentazione e modellazione, coprendo l’intero ciclo di vita dei sistemi informativi, dall’analisi e formalizzazione dei requisiti fino alle architetture informatiche. Il corso fornirà sia nozioni tecnologiche sia metodologiche, e comprenderà esperienze pratiche in laboratorio legate all’analisi e progettazione di sistemi informativi. |
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principi e delle tecnologie di funzionamento di sistemi informativi; capacità di analisi (anche economica) e progettazione di applicazioni; conoscenza delle metodologie di analisi e rappresentazione delle specifiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tipologie di sistemi informativi aziendali (CMS/DMS, CRM, ERP, ...), con particolare riferimento a soluzioni open source; analisi e progettazione dei flussi e dei processi di business e relativa definizione dei requisiti e caratteristiche dei sistemi informativi in grado di supportarli. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Prerequisiti per affrontare l’insegnamento sono la conoscenza basilare di almeno un linguaggio di programmazione e le nozioni fondamentali sulle basi di dati.
|
Programma
- Collocazione organizzativa e caratteristiche dei sistemi informativi aziendali.
- Il portafoglio di tipologie di sistemi informativi disponibili ed i loro ambiti di utilizzo: ERP, CRM, CMS, KM, ... - Metodi e notazioni per l’analisi e progettazioni di sistemi informativi. - Aspetti tecnologici, con particolare attenzione ai sistemi web. - La problematica dell’integrazione tra sistemi informativi. - Testimonianze aziendali. |
Organizzazione dell'insegnamento
Esercitazioni teoriche (in aula): esercizi di analisi e progettazione di sistemi informativi a partire da requisiti aziendali.
Esercitazioni pratiche (in laboratorio): esercizi di analisi e progettazione di sistemi informativi utilizzando strumenti di modellazione. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
G. Bracchi, C. Francalanci, G. Motta, Sistemi Informativi d’Impresa, McGraw-Hill, 2010, ISBN 978 88 386 6328-4
Materiale fornito dai docenti. Specifiche e standard di riferimento (es., Recommendation W3C, OMG, standard ISO, ...). Tutto il materiale sarà disponibile sui siti web gestiti dai docenti ed accessibili anche tramite il portale della didattica. I docenti metteranno altresì a disposizione le video-registrazioni (screencast) di tutte le lezioni ed esercitazioni in aula. Nota: il materiale fornito dai docenti sarà prevalentemente in lingua inglese. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
La prova d’esame è costituita da una prova scritta in cui lo studente dovrà applicare i metodi e le notazioni apprese durante il corso per analizzare e progettare un sistema informativo relativo ad un caso di studio semplificato ma realistico.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|