en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
02JJXLZ, 02JJXJM, 02JJXLI, 02JJXLM, 02JJXLN, 02JJXLP, 02JJXLS, 02JJXLU, 02JJXLX, 02JJXMA, 02JJXMB, 02JJXMC, 02JJXMH, 02JJXMK, 02JJXMN, 02JJXMO, 02JJXMQ, 02JJXNX, 02JJXOA, 02JJXOD, 02JJXPC, 02JJXPI, 02JJXPL, 02JJXPM, 02JJXPN, 02JJXPW
Filosofia della scienza
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Espandi...
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Casetta Elena       60 0 0 0 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
M-FIL/02 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Presentazione
Il corso ha carattere introduttivo e fornisce gli strumenti filosofici fondamentali per riflettere criticamente sul ragionamento e sul metodo scientifico, oltre che sulla natura delle scienze e dell’impresa scientifica, con particolare riguardo all’interfaccia tra scienza e società.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso fornisce la conoscenza delle strutture di base del ragionamento scientifico, filosofico, e di uso comune, in modo da potenziare le abilità argomentative e raziocinative degli studenti, rendendoli in grado di distinguere ragionamenti validi e non validi, in qualsiasi ambito di esperienza. Lo studente che avrà completato con successo il corso avrà acquisito la capacità di riconoscere i modi di ragionamento e di argomentazione tradizionalmente in uso nelle scienze, sia in astratto sia con riferimento a specifici ambiti scientifici. Sarà in grado di applicare diversi metodi di demarcazione utili a distinguere tra scienze e pseudoscienze, e acquisirà gli strumenti teorici necessari per interrogarsi in merito alle interazioni tra scienza e società, così da sviluppare una propria capacità critica. Complessivamente, le competenze acquisite permetteranno agli studenti di accrescere le proprie capacità di autovalutazione e organizzazione dell’apprendimento e di valutare in maniera più critica, consapevole, e informata il ruolo e l’impatto delle pratiche scientifiche e delle tecnologie nella società contemporanea.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Non si richiede nessuna conoscenza preliminare
Programma
La prima parte del corso sarà dedicata a una presentazione generale della filosofia della scienza e del ragionamento scientifico (principio di verificazione e principio di falsificazione, problema della demarcazione, deduzione, induzione). La seconda parte sarà dedicata all’analisi e alla applicazione di quanto appreso nella prima parte al caso specifico, di grande attualità, delle scienze ambientali (pratiche e politiche della conservazione ambientale, impatto delle tecnologie, aspetti sociali e istituzionali della teoria e della pratica scientifica, rapporto tra scienze pure e scienze applicate).
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso si compone di lezioni frontali arricchite da esemplificazioni e discussioni, finalizzate all’immediata applicazione delle nozioni apprese. La frequenza è vivamente consigliata.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi d’esame sono:
S. Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, Torino 2006
A. Borghini, E. Casetta, Filosofia della biologia, Carocci, Roma 2013

Testi consigliati, per chi volesse approfondire:
J. Ladyman, Filosofia della scienza, Carocci, Roma 2007
T. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino 1979
M. Ruse, Filosofia della biologia, Il Mulino, Bologna 1976
E. Casetta, La sfida delle chimere, Mimesis, Milano 2009
M. Frixione, Come ragioniamo, Laterza, Roma Bari 2007
T. Andina (a c. di), Filosofia contemporanea (capp. 1,2,6,7)
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria consistente in un test con quesiti a risposta multipla e a risposta aperta. In casi da concordare col docente sarà possibile sostituire la prova scritta con una prova orale.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro