Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
02NKUNZ, 02NKUOD Elettromagnetismo applicato |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il trasporto dell’informazione, in qualunque sistema elettronico o ottico, avviene tramite la propagazione di onde elettromagnetiche, il cui studio costituisce quindi un punto fondamentale dei curricula in ingegneria appartenenti al settore dell’informazione. Oltre alle applicazioni classiche nel campo delle comunicazioni a radiofrequenza, delle microonde, e della fotonica, il continuo avanzamento della tecnologia rende necessario considerare i fenomeni di propagazione elettromagnetica anche nella progettazione di molti componenti e sottosistemi elettronici.
|
Risultati di apprendimento attesi
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
|
Programma
|
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni in aula sono integrate all’interno delle lezioni e riguardano lo svolgimento di piccoli progetti relativi a quanto trattato nelle lezioni immediatamente precedenti.
Sono previste tre esercitazioni in laboratorio: caratterizzazione di componenti in microstriscia; misura del coefficiente di riflessione in una guida d’onda metallica; misura del diagramma di irradiazione di antenne. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Tutto il materiale didattico utilizzato sarà reso disponibile attraverso il portale della didattica:
Altri testi per la consultazione:
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è costituito da una prova scritta, basata prevalentemente sullo svolgimento di esercizi analoghi a quelli assegnati e discussi durante il corso, seguito da una prova orale opzionale. Entrambe le prove vertono su tutto il programma del modulo, inclusi quindi i laboratori.
Per sostenere la prova scritta è necessario prenotarsi tramite il portale della didattica. La prova orale può essere sostenuta solo se il voto conseguito allo scritto è di almeno 15/30. Alla prova scritta non è permesso portare testi o dispense, a stampa o manoscritti, eccetto copie della Carta di Smith. Non è altresì consentito l’utilizzo di calcolatori. Per chi rinuncia a sostenere il colloquio orale, il massimo voto conseguibile è di 26/30, ottenuto limitando a 26 eventuali punteggi superiori. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|