en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
03AOFNL, 03AOFNM, 03AOFQR
Diritto dell'impresa
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Athlone
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Barcellona
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Nizza
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Carosso Giancarlo ORARIO RICEVIMENTO     39 21 0 0 12
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
IUS/04 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
Presentazione
Il Corso intende fornire le conoscenze essenziali del Diritto in generale e del Diritto dell'Impresa in particolare, evidenziandone le connessioni fra la dimensione globale e quella nazionale.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenze dei fondamenti del Diritto in generale e del Diritto dell’Impresa in particolare;
Capacità ad effettuare concatenazioni verticali e orizzontali tra diritti sovranazionali e diritti nazionali;
Capacità di applicare le conoscenze in campo giuridico-economico e commerciale nelle attività aziendali quotidiane.
Capacità di impostare in modo efficiente ed efficace i rapporti con i fornitori, i clienti e le amministrazioni pubbliche.
Programma
Parte I Il metodo di studio (7 ore). I modelli del political trilemma of the world economies (Dani Rodrik) e del Diritto Amministrativo Globale (Sabino Cassese). La catena globale del valore nella concatenazione tra le economie, i diritti nazionali, sovranazionali e il diritto globale.
Parte II L’interdipendenza economica (8 ore) I fondamentali dell’economia e i fondamenti del diritto. L’evoluzione delle relazioni internazionali dal gold standard all’Eurosistema. Il sistema industriale italiano nel contesto internazionale. I trend del commercio internazionale
Parte III Lo Stato e il diritto (15 ore). Il diritto internazionale privato. Le fonti nazionali. Lo Stato e il diritto amministrativo. Le pubbliche amministrazioni nel rapporto con l’impresa. Autorizzazioni e concessioni. Il procedimento amministrativo e la conferenza dei servizi.
Parte IV L’interdipendenza giuridica (15 ore). Lo Stato e l’economia. Lo Stato e la comunità internazionale. L’Unione europea. La governance dell’Unione europea. I più recenti sviluppi. L’Organizzazione mondiale del Commercio e il diritto commerciale internazionale
Parte V Il Diritto dell’impresa (15 ore). L’impresa e l’azienda nel diritto interno. Le società. Le PMI/SMEs. I diritti di proprietà industriale. Il modello di gestione e controllo secondo il dlgs 231/2001. Le politiche di concorrenza.
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso si articola per circa 2/3 su lezioni e per 1/3 su esercitazioni. Queste ultime consistono nell’analisi di alcuni casi che si incontrano nella pratica aziendale
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Carosso G. : Il Diritto dell’Impresa nel Diritto Amministrativo Globale, Levrotto & Bella, Torino, 2013
Carosso G.: The International Trade Law and the Global Value Chain, Uni.Bocconi, Milano, 2014

Dispense e altro materiale didattico reso disponibile sul portale della didattica alla voce "materiali"
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’allievo deve dimostrare di
(1) avere effettivamente acquisito le nozioni esaminate durante il corso. Deve soprattutto dimostrare di (2) essere in grado di connettere gli aspetti giuridici e quelli economici di carattere sovranazionale, regionale e nazionale e di (3) essere in grado di sostenere i rapporti con i fornitori, i clienti e i poteri pubblici.
L'esame consiste in una prova scritta volta a valutare la comprensione degli argomenti esaminati nelle cinque parti in cui è suddiviso il programma (aspetto 1) e in una prova orale in cui sono valutate le capacità di effettuare gli opportuni collegamenti e applicare le conoscenze acquisite nei contesti analizzati (aspetti 2 e 3).
La valutazione finale viene formulata assegnando pesi crescenti agli aspetti passando da (1) a (2) a (3).
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro