Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||||||||||
03AQJPG Economia dei sistemi industriali |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Presentazione
L’economia industriale è una branca applicativa della microeconomia che si propone di comprendere le cause e gli effetti delle differenti strutture di mercato sulle scelte di produzione e tariffarie delle imprese. Il corso si propone di descrivere il comportamento strategico delle imprese e dei consumatori nei mercati non concorrenziali, nonché analizzare in un contesto comunitario gli strumenti e le finalità delle politiche per la concorrenza, per la regolazione e per la liberalizzazione dei mercati. A questo scopo, il corso presenta una parte iniziale di analisi dei fallimenti dei mercati e di introduzione alla teoria dell’equilibrio dei mercati, alla teoria dei giochi ed alla teoria dell’oligopolio. In seguito le tematiche analizzate vengono applicate con l’illustrazione di alcuni casi concreti. Particolare enfasi è data alle politiche di liberalizzazione e concorrenza nel mercato, alla loro implementazione e alle istituzioni (nazionale e internazionali) che operano nei diversi settori industriali.
Gli specifici obiettivi del corso sono i seguenti: 1. Fornire allo studente le competenze necessarie per valutare il grado di concorrenzialità nei mercati e i suoi limiti. 2. Fornire allo studente un'approfondita conoscenza delle strategie di interazione tra imprese in funzione dei diversi contesti industriali. 3. Fornire i contenuti teorici e tecnici necessari per comprendere l'interazione tra imprese, le strategie di reazione ai comportamenti tra imprese rivali (es. operazioni di differenziazione del prodotto) e la presenza di vincoli istituzionali al funzionamento del mercato. 4. Fornire le conoscenze necessarie per l’analisi critica di casi, italiani e non, di politiche pubbliche, di tutela della concorrenza, di liberalizzazione, di privatizzazione e di intervento di regolazione dei mercati. |
Risultati di apprendimento attesi
Attraverso la frequenza del corso, lo studente acquisirà abilità e conoscenze sui seguenti aspetti:
1. Conoscenza dei fondamenti di teoria dei giochi e dei principi basilari di interazione tra imprese. 2. Capacità di prevedere le azioni e reazioni tra imprese operanti in uno stesso mercato. 3. Capacità di applicare ed interpretare le decisioni di un’impresa da un punto di vista strategico e, quindi, di valutare il posizionamento e le dinamiche di un mercato. 4. Capacità di applicare metodologie per l’analisi di un mercato industriale da un punto di vista competitivo. 5. Capacità di evidenziare limiti al funzionamento di un mercato e, quindi, proporre politiche pubbliche di intervento. 6. Conoscenza delle istituzioni pubbliche coinvolte, a livello nazionale e internazionale, nella tutela della concorrenza e nell’intervento di regolazione dei mercati. 7. Capacità di analisi di casi pratici su tematiche di antitrust, politiche di liberalizzazione e interventi di regolazione tariffaria. Al termine del corso, si prevede, quindi, che lo studente alla fine del corso sia in grado di analizzare nel dettaglio il funzionamento, le dinamiche di mercato, le strategie delle imprese e le problematiche competitive di alcuni tra i principali mercati. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Le competenze richieste riguardano qualche conoscenza di statistica e buone nozioni di analisi matematica. Inoltre, è raccomandabile la frequenza al corso di Analisi dei Sistemi Economici.
|
Programma
Il corso è articolato su due sezioni e intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita sia della teoria che delle principali politiche industriali relative al funzionamento dei mercati. In particolare, la prima parte del corso è dedicata alla trattazione degli aspetti fondamentali dell’economia industriale, del funzionamento dei mercati imperfetti e della teoria dei giochi, mentre nella seconda parte del corso verranno affrontati alcuni casi pratici di politiche industriali, con particolare riferimento alle politiche per la concorrenza e di intervento pubblico nel mercato. Nel seguito si riporta il dettaglio degli argomenti trattati ed i relativi testi di riferimento.
Prima parte: 1. Fallimenti di mercato ed elementi di welfare economics: concorrenza perfetta, monopolio e analisi dei principali fallimenti di mercato. 2. Fallimenti di mercato e reti: esternalità di rete dirette e indirette. I mercati a due versanti e loro applicazioni. 3. Teoria dei Giochi: Introduzione alla teoria dei giochi: concetti di equilibrio e struttura informativa. Strategie miste e continue. Giochi dinamici (a tempo finito ed indefinito) con informazione simmetrica. 4. Oligopolio: Oligopolio con beni omogenei. Monopolista multiplant. Oligopolio collusivo. Rapporto tra struttura e performance. Concentrazione, entrata, barriere alla mobilità, comportamento deterrente. Fusioni e acquisizioni. 5. I mercati oligopolistici con prodotto differenziato: Modelli address e non address. Differenziazione address orizzontale e verticale. Modello di Hotelling. Modello di Salop. Modello di Shaked e Sutton. Qualità dei prodotti con informazione asimmetrica. Selezione avversa e segnalazione di qualità. 6. Discriminazione di prezzo: definizione di Pigou; discriminazione di terzo grado; tariffe a due parti; tariffe non lineari. Qualità, quantità e autoselezione. Bundling. Seconda parte: 7. Politiche industriali e intervento dello Stato. 8. Politica per la concorrenza e analisi di alcuni casi antitrust di particolare rilevanza nel contesto italiano e/o europeo. 9. Interventi di privatizzazione e effetti sul mercato: casi di studio. 10. Politiche di regolazione: interventi settoriali e loro effetti. Casi di studio sui mercati delle industrie di rete (i.e. telecomunicazioni, energia, trasporti). |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso è organizzato su lezioni di teoria e esercitazioni sui vari temi trattati. Durante il corso verranno altresì presentate e discusse in aula applicazioni a casi reali delle nozioni impartite nelle lezioni.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Jeffrey R. Church and Roger Ware. Industrial Organization: A Strategic Approach. New York: McGraw-Hill, 2000.
Robert Gibbons. Teoria dei giochi. Il Mulino, 2005. Verranno inoltre messe a disposizione dispense, esercizi svolti e vecchi temi di esame tramite il portale della didattica |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame consiste in una prova scritta di durata di 2 ore. Tale prova è strutturata in 4 quesiti, di cui tre sono esercizi da risolvere e uno è un caso applicativo (ad esempio, un estratto di un caso antitrust o di un intervento di un regolatore nazionale) da discutere utilizzando i concetti e le considerazioni svolte in classe. Ogni quesito ha il medesimo peso sulla valutazione finale dello studente.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|