en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
03IVIRW
Leggi costitutive dei geomateriali
Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile E Ambientale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Scavia Claudio ORARIO RICEVIMENTO     20 0 0 0 7
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: OTTOBRE 2016


Il corso mira a fornire alcuni elementi di base della elastoplasticità e della meccanica della frattura dei geomateriali

Aim of the course is to give the fundamental elements of elastoplasticity and fracture mechanics of geomaterials
Programma
1.Richiami di elastoplasticità dei metalli 2.Richiami sul comportamento meccanico dei terreni 3.Criteri di snervamento 4.Potenziale plastico 5.Legge di flusso 6.Modelli elastoplastici dei geomateriali 7.Modello Cam Clay modificato. 8.Stato critico 9.Modellazione di prove triassiali convenzionali mediante il Cam Clay modificato.10.Elastoplasticità e Meccanica della Frattura 11.Problematiche peculiari della Meccanica della Frattura dei geomateriali 12.Meccanica della Frattura elastica lineare 13. Meccanica della Frattura elastica non lineare 14.Modellazione di prove di propagazione di fratture nei geomateriali 15.La rottura progressiva nei pendii naturali ed artificiali.

1. Elements of metal elastoplasticity 2.Elements of soil mechanical behavior 3.Yelding criteria 4.Plastic Potential 5.flow laws 6.Elastoplastic models for geomaterials 7. Modified Cam Clay Model 8.Critical State 9.Triaxial test simulation through Cam Clay Model 10.Elastoplasticity and fracture mechanics 11. Peculiar problems of geomaterial fracture mechanics 12.Linear-elastic fracture mechanics 13.Non linear elastic fracture mechanics 14.Numerical modeling of fracture propagation in geomaterials. 15. Progressive failure of landslides.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2016/17
Indietro