Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
03KQLPD, 03KQLPO Psicologia cognitiva |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
The course is taught in Italian.
Insegnamento obbligatorio per la Laurea Magistrale in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione. In questo corso vengono ripresi ed approfonditi i processi cognitivi (percezione, memoria, attenzione, motivazione, ecc.), con particolare attenzione agli aspetti di interaction design, di human computer interaction, di sound design, di rappresentazione ambientale legati al mondo del cinema e della comunicazione necessari come base per i successivi corsi più specializzati. |
Risultati di apprendimento attesi
• Conoscenza della storia e delle principali teorie nel campo della psicologia;
• Conoscenza e applicazione dei principi percettivi e delle emozioni nel campo cinematografico e della comunicazione; conoscenza delle principali teorie sulla percezione del colore e applicazione dei principi valutando gli effetti della varie scelte progettuali; conoscenza del concetto di sinestesia nelle sue diverse accezioni e capacità di progettare prodotti e servizi tenendo conto degli aspetti teorici. • Conoscenza delle principali tecniche di sound design; applicazione e sperimentazione di tali tecniche nel sonorizzare prodotti multimediali. • Conoscenza dell’approccio user centered design e dei principali concetti di usabilità e accessibilità; capacità di analizzare e progettare prodotti/servizi tramite l’applicazione dello user centered design; capacità di progettare ed eseguire prove di usabilità su prodotti/servizi; capacità di analizzare e progettare interfacce grafiche; conoscenza degli approcci, delle tecniche e degli strumenti di misurazione per valutare il coinvolgimento emotivo di un utente in interazione con un prodotto/servizio (User experience). • Progettazione e valutazione di pubblicità tenendo presente principalmente gli elementi psicologici; capacità di creare concept e di lavorare in gruppo; conoscenza delle principali tecniche di persuasione. • Conoscenza delle principali teorie sull’errore umano, con particolare attenzione agli aspetti cognitivi e di comunicazione del rischio. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza delle principali teorie nel campo dei crossmedia. Conoscenza dei linguaggi cinematografici e computer graphic.
|
Programma
Sensazione, percezione, memoria, attenzione, emozioni, motivazione ed errore umano (2cr)
Percezione del colore e sinestesia (1 cr) User centered design, user experience, prove di usabilità(2cr) Progettazione e analisi pubblicità (1) Perception, sensation, memory, attention, emotions, motivation and human error (2 cr.) Colour perception and sinestesy (1 cr.) User centered design, user experience, usability tests (2 cr.) Design and analysis of advertising (1 cr.) |
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni in aula riguardano piccoli progetti, con applicazioni di quanto trattato nelle lezioni immediatamente precedenti.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Oggetto dell' esame saranno gli argomenti del corso, più un libro a scelta tra un elenco che sarà comunicato a lezione dal docente titolare del corso. Durante le lezioni verrà inoltre fornita una lista di articoli scientifici che serviranno per presentazioni individuali e di gruppo e che saranno parte integrante del corso. Tutto il materiale didattico scaricabile da un sito web o attraverso il portale.
Materiale integrativo Mastandrea, S. (2003). La psicologia della percezione ¨C dalla sensazione alla comunicazione, Idelson-Gnocchi, Napoli e due a scelta tra quelli in elenco. Arielli, E. (2003). Pensiero e progettazione. La psicologia cognitiva applicata al design e all' architettura. Milano: Bruno Mondadori. Costa, A. (2002). Il cinema e le arti visive. Einaudi, Torino. Fogg, J.B. (2006). Tecnologia della persuasione, Milano: Apogeo. Manzotti, R. (2006). Psicologia della percezione artistica, Arcipelago Edizioni, Milano. Norman, D. A. (2004). Emotional Design. Milano: Apogeo. Thackara, J. (2008). In the bubble, Edizione Umberto Allemandi & C., Torino. Inoltre gli studenti potranno concordare con il docente testi alternativi da quelli indicati nella bibliografia di base. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame finale è costituito da una prova orale. La prova deve essere sostenuta sugli argomenti trattati durante il corso e sui libri che devono essere portati all' esame. L'orale ha una durata di 15'-20'.
Il voto finale sarà calcolato sui progetti presentati e sulle attività svolte durante il corso (40%) e dalla conoscenza, ed elaborazione dei contenuti (60%). |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|