en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
03LCLRO, 03LCLIH, 03LCLIU, 03LCLIV, 03LCLIW, 03LCLIY, 03LCLKG, 03LCLKI, 03LCLRK, 03LCLRL, 03LCLRP, 03LCLRQ, 03LCLRR, 03LCLRS, 03LCLRU, 03LCLRV, 03LCLRW
Epistemologia della macchina
Dottorato di ricerca in Ingegneria Meccanica - Torino
Dottorato di ricerca in Ingegneria Delle Strutture - Torino
Dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica E Dei Sistemi - Torino
Espandi...
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Marchis Vittorio ORARIO RICEVIMENTO     20 0 0 0 8
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: FEBBRAIO


Scopo: La "macchina" sin dall'antichità è stata al centro della storia, sin dai primi tempi mitici della mechanà (cfr. il deus ex machina) quando era un dispositivo per agire oltre la natura delle cose, sino agli ingenia del mondo classico, da cui deriva, e non solo etimologicamente, l'engine e in generale l'ingegneria. Ma la macchina in tempi più recenti ha subito profonde trasformazioni concettuali: dalla macchina del movimento (meccanica) alla macchina delle trasformazioni (tecnologia, energetica) alla macchina delle informazioni e della virtualità. Questo corso non vuole essere una "storia" della macchina ma soprattutto vuole indagare le frontiere tra tecnologia e società, tra scienza e arte, non trascurando ciò che chiamiamo cultura, ma che in sostanza è la summa delle nostre esperienze.
Programma
Struttura: il corso segue i seguenti "capitoli"
- Le parole della macchina
- Le categorie della macchina
- La macchina nel mondo antico
- La macchina "meccanica"
- La macchina delle rivoluzioni (agricola, scientifica, industriale, dell'informazione, ecc.)
- La macchina dei filosofi
- La macchina immateriale
- I miti della macchina
- La macchina raccontata
- Il futuro della macchina
- L'etica della macchina
- Le utopie della macchina
- Uomo/donna & macchina

Alcuni riferimenti bio-bibliografici:
Norbert Wiener, Alan Turing, Julien Offroy de la Mettrie, Charles Babbage, Jules Verne, Antoine Robida, Jacques Besson, Simone Weil, Hans Jonas, Martin Heidegger, Serge Latouche, Sigfrid Giedion,Le Corbusier, William Gibson, Bruce Sterling, Steve Jobs, Karl Marx, Andrew Ure, Paolo Rossi, Lazare Carnot, Sadi Carnot, Donatien-Alphonse-François de Sade, Francis Bacon, Antipatro di Tessalonica, Ada Lovelace, Ivan Artobolovesky, John von Neuman, François Reuleaux, Robert Willis, Jean-Gaffin Gallon, Leonardo da Vinci, ecc.

Alcuni riferimenti cinematografici:
Tempi moderni di Charlie Chaplin, Brazil di Terry Gilliam, Metropolis di Fritz LAng, Blade Runner di Ridley Scott, The Imitation Game di Morten Tyldum, Tetzuo, the Iron Man di Shinya Tsukamoto, Ex Machina di Alex Garland, Io e Caterina di Alberto Sordi, ecc.

Alcuni cenni mitologici:
Demetra, Prometeo, Dedalo, Pasifae, Atalanta, Ippomene, Ulisse, Golem, Coppelia, Pinocchio, ecc.



Mercoledì, 1 febbraio, ore 13.30-16.00 aula 21a.
Mercoledì, 8 febbraio, ore 13.30-16.00 aula 21a.
Mercoledì, 15 febbraio, ore13.30-16.00 aula 21a.
Martedì, 21 febbraio, ore 13.30-16.00 aula 21a.
Mercoledì, 22 febbraio, ore 13.30-16.00 aula 21a.
Mercoledì, 1 marzo , ore 13.30-16.00 aula 21a.


ATTENZIONE
http://epistemologiadellamacchina.blogspot.it.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2016/17
Indietro