en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
03LDJIW
Introduzione alla stabilità idrodinamica
Dottorato di ricerca in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Tordella Daniela ORARIO RICEVIMENTO O2 IIND-01/F 30 0 0 0 12
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si terrà nel periodo: GIUGNO - LUGLIO

Introdurre il concetto di stabilità e la natura delle instabilità di alcuni problemi prototipo, che illustrano l'importanza dell'instabilità come preludio alla transizione alla turbolenza. Descrivere sinteticamente i principali metodi di studio dell'instabilità.

Aim of the course: to introduce the concept of stability and the nature of the instability of some archetype problems by illustrating the importance of the instability as a prelude to transition to turbulence. Briefly describe the main methods of study of the instability.
Programma
Teoria dei flussi stazionari: biforcazioni, stabilità e relativo problema linearizzato.Instabilità di Kelvin-Helmoltz, centrifuga, di flussi paralleli inviscidi e viscosi, di flussi non paralleli viscosi.
Risultati sperimentali e teoria debolmente non lineare. Cenni sull'evoluzione per alti valori del parametro di controllo e sulle vie al caos ed alla turbolenza.

Stationary flow theory: bifurcations, stability and related linearized problem. Instabilities: Kelvin-Helmholtz, centrifugal, viscous and inviscid parallel flows, nonparallel viscous flows.
Experimental results and weakly nonlinear theory. An outline for high values of the control parameter and the way to chaos and turbulence is also presented.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro