Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
04BHMMV, 04BHMOQ, 04BHMOV, 04BHMPE Informatica medica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering) - Torino Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L'insegnamento fornisce le conoscenze necessarie per la progettazione e la gestione dei software medicali a supporto dell’attività clinica. Questo tipo di software è alla base dell'informatizzazione dei processi clinici e dei sistemi di telemedicina. L’informatizzazione di questi processi clinici all’interno delle strutture sanitarie procede lentamente a causa delle difficoltà di inserimento dei software, spesso progettati senza una reale conoscenza dei processi, nel lavoro quotidiano del singolo operatore sanitario e della difficoltà di rendere interoperabili i software tra loro. Operare correttamente nella fase di progettazione e di inserimento all’interno della struttura del software ne aumenta l’accettabilità e diminuisce i rischi.
Occorre poi ricordare che un sottoinsieme di questi software deve sottostare alla normativa dispositivi medici. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di collaborare con un team che sviluppa software medicale o di inserirsi in un servizio IT o di ingegneria clinica di una struttura sanitaria. |
Risultati di apprendimento attesi
L’insegnamento fornisce conoscenze relative agli strumenti di modellizzazione dei processi, di analisi delle specifiche, di documentazione e testing del software, la normativa e le problematiche di gestione dei software medicali all'interno delle strutture sanitarie.
Durante le attività di laboratorio, allo studente viene insegnato come acquisire le specifiche tramite la modellizzazione dei processi, come progettare adeguatamente le interfacce in modo che siano ergonomiche e che favoriscano una riduzione dei rischi collegati a errori di input o a una non corretta interpretazione delle informazioni visualizzate, e come portare avanti correttamente la fase di test e validazione. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
I concetti base dell’informatica
|
Programma
01. Introduzione
02. Strumenti per l’analisi dei fabbisogni e la definizione delle specifiche: definizione di processo, strumenti per l’analisi e la descrizione dei processi 03. Strumenti per l’analisi delle specifiche e la progettazione di software: UML (Use Case Diagram, Use Case Details, Oggetti, Activity Diagrams), Sistemi di codifica 04. Strumenti per la documentazione dello sviluppo di software: UML (...), definizione e principali caratteristiche di una base dati. Normativa e standard. Strumenti per la verifica e la validazione di software: differenza tra verifica, validazione e collaudo; UML (piano delle prove e check list) 05. Principali applicazioni e problematiche aperte. Innovazione e futuro dei dispositivi medici software: sistemi di supporto alla decisione clinica, HTA Laboratorio 1: Process modeling Laboratorio 2: Analisi delle specifiche e progetto di interfacce Laboratorio 3: Testing |
Organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento è suddiviso in 39 ore di lezioni frontali e 21 ore di esercitazioni di laboratorio
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Slide e materiale distribuito dal docente
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è costituito da una prova scritta svolta singolarmente e dalla presentazione del lavoro svolto durante i laboratori da parte del gruppo.
La prova scritta è divisa in due parti: Parte A (20 minuti): 1 domanda [10 pt] senza possibilità di consultazione materiale Parte B (50 minuti): 4 esercizi (Descrizione processi e UML) [18 pt ] con possibilità di consultazione materiale La prova si considera superata se sono stati raggiunti almeno 5 punti della domanda e 10 punti degli esercizi. Il voto finale è ottenuto come somma di: Scritto di teoria [28pt] - Valuta Conoscenza e Comprensione e la Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione Presentazione Laboratori [3pt]– Valuta l’Autonomia di giudizio, le Abilità comunicative e la Capacità di lavorare in un team |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|