Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2016/17 | |||||||||||||||||
04KBHNC Impianti idroelettrici |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L'insegnamento si propone di dare agli studenti di Ingegneria Elettrica la conoscenza di base degli impianti di conversione da energia idraulica in elettrica.
|
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di capire il funzionamento e i problemi di gestione dei vari tipi di impianti idroelettrici in relazione alle caratteristiche della rete elettrica che alimentano.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze fondamentali dell'Analisi Matematica e della Meccanica.
|
Programma
L'insegnamento è diviso in due parti. La prima, propedeutica, si propone di fornire le informazioni fondamentali di Idraulica, mentre la seconda riguarda la struttura ed il funzionamento delle varie tipologie di impianti.
Elementi di idraulica tecnica (30 ore): Proprieta dei fluidi, equazioni e teoremi fondamentali dell'idraulica, spinte in condizioni statiche e dinamiche, perdite di carico, cenni di foronomia Dimensionamento e verifica di lunghe condotte Problemi di moto vario (colpo d'ariete ed oscillazioni di massa in pozzi piezometrici): dimensionamento e verifica Turbine idrauliche: tipologie e funzionamento Impianti idroelettrici (30 ore): Cenni di Idrologia applicata all'utilizzo della risorsa idrica Tipi di impianti idroelettrici, impianti ad acqua fluente, impianti a serbatoio, impianti di accumulo Criteri di dimensionamento dei vari tipi di impianti Componenti principali degli impianti Dighe e traverse, condotte e canali di adduzione, valvole e paratoie, pozzi piezometrici e vasche di carico, condotte forzate, centrali e macchine idrauliche. |
Organizzazione dell'insegnamento
Oltre alle lezioni in aula, sono previste esercitazioni di laboratorio, visite al laboratorio e visite a impianti esistenti.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Ghetti: Idraulica, ed. Cortina, Padova
Evangelisti: Impianti Idroelettrici (1° e 2° volume), ed. Patron, Bologna Pijush K. Kundu, Ira M. Cohen: Fluid Mechanics. Academic Press, ISBN 0-12-178251-4. Jack B. Evett, Cheng Liu: Fundamentals of Fluid Mechanics. McGraw Hill, ISBN 0-07-019779-2. Frank M. White: Fluid Mechanics, 5th editino, 2003. McGraw Hill, ISBN 0-07-24021-2. Emil Mosonyi: Low-Head Power Plants. Akadémiai Kiadó, Budapest, ISBN 963-05-4271-4 (vol. 1). Emil Mosonyi: Hi-Head Power Plants. Akadémiai Kiadó, Budapest, ISBN 963-05-5885-8 (vol. 2). |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è in forma orale e prevede due colloqui distinti, uno per la parte di Idraulica e l’altro per la parte di Impianti idroelettrici.
Per gli studenti che lo desiderano a metà corso, ossia alla fine delle lezioni della prima parte, è previsto un esonero scritto della parte di Idraulica. Gli studenti che superano con successo l’esonero scritto possono omettere l’orale della prima parte di Idraulica e presentarsi direttamente al colloquio di Impianti idroelettrici. Il voto finale è ottenuto facendo la media aritmetica dei voti della prima e della seconda parte. Gli argomenti di esame riguardano tutto quanto spiegato nel corso, sia gli aspetti teorici che quelli pratici. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|