en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
06ARNNL, 06ARNNM, 06ARNQR
Economia politica
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Athlone
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Barcellona
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Nizza
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Abate Antonio ORARIO RICEVIMENTO     39 21 0 0 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SECS-P/01 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
Presentazione
Finalità del corso è l’apprendimento della logica economica per interpretare il funzionamento dei mercati e del sistema economico sulla base delle teorie più rilevanti. Dopo una descrizione dei principali problemi e strumenti utili per comprendere la struttura di un sistema economico aggregato, sono discusse le tre principali teorie macroeconomiche interpretative del suo funzionamento: la teoria classica, la teoria neoclassica e la teoria keynesiana.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza della terminologia di base in campo economico.
Conoscenza dei concetti per l'interpretazione del funzionamento dei sistemi economici
Conoscenza di diverse teorie macroeconomiche.
Capacità di interpretare criticamente le informazioni provenienti dai media e dai governi sulla situazione economica
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di base dell’analisi matematica
Programma
Programma di massima: Analisi critica delle teorie macroeconomiche.


Prima parte. Introduzione all’economia politica: (10 ore)
1. Problemi e termini dell’economia politica;
2. Contabilità nazionale;
3. Modelli di mercato e ruolo delle aspettative.

Seconda parte. La teoria classica dello sviluppo economico: (10 ore)
4. Smith;
5. Ricardo;
6. Marx.

Terza parte: La teoria macroeconomica neoclassica: (20 ore)
7. Fondamenti microeconomici di consumo, risparmio e offerta di lavoro;
8. Fondamenti microeconomici di produzione, investimenti e domanda di lavoro;
9. Macroeconomia neoclassica di piena occupazione: il mercato del lavoro, la teoria dell’interesse, il ruolo della politica fiscale e della moneta;
10. Cenni su NEC, teoria del ciclo reale e NEK.

Quarta parte: La teoria macroeconomica keynesiana: (20 ore)
11. Mercati finanziari e domanda e offerta di moneta;
12. Macroeconomia keynesiana di sottoccupazione: modello IS–LM, AS–AD e ruolo delle aspettative;
13. L’economia aperta: bilancia dei pagamenti ed equilibrio interno-esterno con prezzi e cambi fissi e flessibili.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Testi di riferimento:
• Piercarlo Ravazzi, Il sistema economico. Teoria micro e macroeconomica, Carocci, Roma, 1993.
• Piercarlo Ravazzi, Complementi di economia, CLUT, Torino, 1998.

Alcune parti di questi due volumi, che saranno specificatamente indicate all’inizio delle lezioni, sono sufficienti a preparare in modo esaustivo e approfondito l’esame. Si possono anche utilizzare le slide delle lezioni, reperibili nella cartella Materiali della pagina dell’insegnamento.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Esame scritto con tre domande: un tema su uno o più paragrafi del libro (10 punti), un esercizio numerico (10 punti), un test con cinque domande vero/falso con obbligo di motivazione (2 punti ciascuna) sui seguenti argomenti:
1. CONTABILITÀ NAZIONALE e MERCATO;
2. MACROECONOMIA CLASSICA;
3. MACROECONOMIA NEOCLASSICA O KEYNESIANA.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro