en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
08AQGNL, 08AQGNM, 08AQGQR
Economia aziendale
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Athlone
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Barcellona
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Nizza
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Zamprogna Luciana ORARIO RICEVIMENTO     39 21 0 0 19
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35 6 B - Caratterizzanti Ingegneria gestionale
Presentazione
Il corso vuole fornire gli elementi base di Economia Aziendale e si suddivide in tre parti:
La prima parte si propone di:
• introdurre alla conoscenza dell’azienda come sistema socio-tecnico, individuandone le variabili componenti, le principali relazioni tra le stesse e con l’ambiente generale e specifico di riferimento;
• presentare le due prospettive di lettura del funzionamento di un’azienda: quella basata sulle aree funzionali e quella imperniata sui processi.

La seconda parte è finalizzata a favorire la comprensione delle condizioni su cui si fondano gli equilibri economici e finanziari complessivi della gestione aziendale, attraverso una prima conoscenza della struttura e dei contenuti del bilancio d’esercizio.

La terza parte si propone di:
• presentare scopi e metodologie dell’analisi e del calcolo dei costi
• illustrare il modello prezzi-costi-volumi (break-even-analysis)
• introdurre ai calcoli di convenienza economica a supporto di alcune decisioni aziendali tipiche
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza dell'azienda come sistema socio-tecnico, delle variabili organizzative e non e le principali relazioni tra le stesse e con l'ambiente di riferimento;
Conoscenza del funzionamento di una azienda basandosi sulle aree funzionali o sui processi;
Conoscenze delle condizioni di equilibro economico- finanziario della gestione: struttura e contenuti del bilancio di esercizio.
Capacità di effettuare semplici analisi e calcoli dei costi
Programma
Prima parte (10%)
Introduzione all'azienda come sistema socio-tecnico
Obiettivi d'impresa e logiche di corporate governance
Le variabili organizzative e non organizzative che costituiscono il sistema-azienda
Due prospettive di analisi del funzionamento aziendale: funzioni e processi
Presentazione delle principali aree funzionali

Seconda parte(50%)
Il modello economico e finanziario della gestione d’impresa
Flussi economici, flussi finanziari, capitale investito, capitale acquisito
Principi, struttura e contenuti del bilancio d’esercizio
Le principali valutazioni di bilancio: ammortamenti, scorte, fondi rischi e spese future
I principi contabili internazionali (cenni)
Indici economico-finanziari (cenni)

Terza parte (40%)
Limiti conoscitivi del bilancio e della contabilità generale
Principali classificazioni di costo
Principali figure di costo di prodotto e ambiti applicativi
Il modello prezzi-costi-volumi
L’impiego dei costi in alcune decisioni tipiche e l’approccio differenziale (cenni)
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Materiale d’aula messo a disposizione dal docente

Per la prima parte:
AA.VV., Lezioni di economia aziendale, Giappichelli, Torino, 1996 (Parte I, capitoli 14; Parte II, capitolo 1; Parte III, capitolo 1) [i capitoli indicati verranno forniti dal docente]

Per la seconda parte:
R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K. A. Merchant, Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance, Mc Graw Hill Italia, XIIIaedizione, Milano, 2012
Per la seconda parte:
L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, 2000, cap. 2 [fornito dal docente]

Testi per approfondimenti

Per la prima e la seconda parte:
G. Azzone, U. Bertelè, L’impresa. Sistemi di governo, valutazione e controllo, Etas, 2003 (in particolare Parti I e II)
P. Ravazzi, M. Calderini, P. Neirotti, E.Paolucci, L. Rondi, L'impresa. Teoria, organizzazione, strategia, tecniche economiche e contabili, Il Mulino, Bologna, 2007
F.Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero, Contabilità e bilancio, Mc Graw-Hill, Milano, 2003
G. Brunetti, Contabilità e bilancio d’esercizio, Etas, Milano, 2000.

Per la seconda parte:
R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant, Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, 2a edizione, Mc Graw-Hill, 2004, Milano (in particolare, capitoli 2,3,14).
C.T. Horngren, G. Foster, S.M. Datar, Contabilità per la direzione, ISEDI-Prentice Hall International, 1998 (in particolare: parte prima e parte terza, cap. 10)
Criteri, regole e procedure per l'esame
Prova scritta di 2 ore circa articolata in 4 gruppi di domande, di cui:
a) una domanda aperta, a sviluppo libero, sulla prima parte del corso (introduzione all’economia aziendale);
b) due gruppi di domande sulla seconda parte del corso (modello economico-finanziario e bilancio);
c) un gruppo di domande sulla terza parte del corso (introduzione all’analisi e calcolo dei costi).

Ogni gruppo di domande sub b) e c) è strutturato in 4 o 5 quesiti a risposta multipla, basati su dati di natura economica e finanziaria variamente presentati. Per ogni quesito proposto si richiede:
1) la selezione della risposta ritenuta corretta tra le alternative proposte;
2) una breve, ma esauriente spiegazione della scelta effettuata. Sono considerate errate le risposte prive di adeguata motivazione, anche nei casi in cui risulti selezionata, tra quelle proposte, l’alternativa corretta.

Lo svolgimento di un lavoro di gruppo facoltativo dà diritto fino a un massimo di 3 punti aggiuntivi rispetto alla votazione conseguita nella prova scritta.
Il tema consiste, in genere, nella breve presentazione di una società nei suoi tratti essenziali di natura strategico-economica. Altri argomenti sono ammessi purché coerenti con i contenuti del corso.
I gruppi devono essere formati da un massimo di 8-10 studenti.
La presentazione deve essere contenuta nell’equivalente di circa 15 diapositive di powerpoint.
.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro