en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2016/17
09AQGPG, 09AQGNG
Economia aziendale
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Scellato Giuseppe ORARIO RICEVIMENTO O2 IEGE-01/A 68 12 0 0 16
Scellato Giuseppe ORARIO RICEVIMENTO O2 IEGE-01/A 40 40 0 0 16
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35 8 B - Caratterizzanti Ingegneria gestionale
Presentazione
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita sia della teoria che degli strumenti operativi per la gestione dell'impresa. La prima parte del corso è dedicata alla trattazione degli aspetti fondamentali dell'analisi del bilancio, mentre nella seconda parte del corso vengono affrontati i temi della finanza aziendale e della valutazione di piani di investimento.

Gli specifici obiettivi del corso sono i seguenti:
1. Fornire allo studente le competenze necessarie per identificare gli effetti reddituali e patrimoniali dei principali eventi aziendali secondo la normativa civilistica ed in base ai principi contabili internazionali.
2. Fornire allo studente un'approfondita conoscenza delle tecniche per l'analisi del bilancio aziendale secondo differenti prospettive. In particolare verranno presi in considerazione i modelli interpretativi dei dati di bilancio adottati dal management interno, dagli investitori, dagli operatori del mercato del credito.
3. Fornire gli elementi fondamentali della strategia per la gestione finanziaria dell'impresa.
4. Fornire i contenuti teorici e tecnici necessari per comprendere l'interazione tra l'andamento dei mercati finanziari, le opportunità di investimento e le scelte di struttura del capitale adottate dalle imprese.
5. Fornire una conoscenza dettagliata delle tecniche di capital budgeting.
6. Fornire le conoscenze necessarie per la lettura critica di report finanziari dedicati alla stima del valore di mercato delle imprese.

Il corso prevede applicazioni in aula e la presentazione di casi di studio. In particolare, gli studenti saranno coinvolti nello sviluppo di un’approfondita analisi della performance economica e finanziaria di una impresa reale. Questa attività prevede un lavoro in team degli studenti per un periodo di circa 6 settimane e la redazione di un report finale.
Risultati di apprendimento attesi
Attraverso la frequenza del corso, lo studente acquisirà abilità e conoscenze sui seguenti aspetti:

1. Capacità di prevedere gli effetti reddituali e patrimoniali di specifici eventi aziendali e di progetti di investimento.
2. Capacità di applicare ed interpretare indicatori per l'analisi di bilancio (reddituali, patrimoniali, di liquidità, di produttività, di integrazione verticale, di efficienza produttiva).
3. Capacità di applicare tecniche e modelli per la redazione ed analisi del cashflow statement.
4. Conoscenza dei fondamenti di matematica attuariale ed applicazione a strumenti di finanziamento.
5. Conoscenza della teoria dei mercati finanziari secondo il CAPM per la stima del costo del capitale di rischio.
6. Capacità di prevedere le implicazioni della struttura del capitale sul valore dell’impresa.
7. Conoscenza del funzionamento del mercato obbligazionario.
8. Capacità di applicare metodologie avanzate per la valutazione economica e finanziaria di piani industriali.
9. Conoscenza dei metodi per la valutazione dell'azienda.

Al termine del corso l'allievo avrà assunto le competenze metodologiche fondamentali per valutare la performance aziendale in base ai risultati di bilancio, comprendere le relazioni tra congiuntura macroeconomica e pianificazione di investimenti, valutare specifiche scelte di finanziamento dell'impresa.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Ai fini della comprensione dei contenuti del corso, è richiesta una buona conoscenza dei fondamenti di statistica.
Programma
Il corso è articolato su due sezioni e intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita sia della teoria che degli strumenti operativi per la gestione dell'impresa. In particolare, la prima parte del corso è dedicata alla trattazione degli aspetti fondamentali dell'analisi del bilancio, mentre nella seconda parte del corso verranno affrontati i temi della finanza aziendale e delle tecniche per la valutazione dei piani di investimento. Nel seguito si riporta il dettaglio degli argomenti trattati ed i relativi testi di riferimento.

Prima parte:
- La contabilità generale: obiettivi e principi fondamentali
- La rilevazione a bilancio degli eventi aziendali
- International Accounting Standards
- La struttura del bilancio: lo stato patrimoniale e le definizioni di capitale
- La struttura del bilancio: il conto economico e le sue classificazioni
- La rilevazione e l'analisi dei flussi finanziari
- L'analisi di bilancio: struttura e dinamica del capitale , integrazione verticale e produttività, ripartizione del valore aggiunto e redditività operativa, redditività finale del patrimonio netto
- Le scelte finanziarie manageriali

Seconda parte:
- Fondamenti di matematica finanziaria
- Curva dei tassi di interesse e relative teorie.
- Analisi degli investimenti:
Valutazione della composizione dei flussi finanziari. Metodo Discounted Cash Flow, Internal Rate of Retun, Profitability Index ed Annual Cost Method. Analisi di sensitività ed alberi decisionali
- Investimenti in presenza di rischio: Fondamenti delle funzioni di utilità ed avversione al rischio. Rischio e rendimento: il modello Capital Asset Pricing Model e le sue applicazioni
- Analisi degli investimenti da parte dell'impresa indebitata: Struttura del capitale e teoria di Modigliani-Miller. Metodi di valutazione: WACC, Flow to Equity, Adjusted Present Value
- Strumenti finanziari: valutazione ed impiego nella pratica aziendale. Obbligazioni: tipologie, principi per il pricing, duration, convexity ed impiego per l'immunizzazione del rischio di tasso di interesse.
- La politica dei dividendi: teoria economica e pratica aziendale
- La valutazione dell'impresa: metodi basati sui flussi, metodi patrimoniali, multipli di mercato, metodologia Economic Value Added.
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso è organizzato su lezioni di teoria ed esercitazioni pratiche. Durante il corso verranno presentate e discusse in aula applicazioni a casi reali delle nozioni impartite nelle lezioni.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Ross S.,et al. (2014) Corporate Finance editore McGraw Hill.

Dispense distribuite dal docente
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è basato su una prova scritta (sino a 27 punti) e sulla valutazione dell’elaborato relativo all’analisi di un caso reale realizzato dagli studenti durante il corso (sino a 3 punti). L’elaborato deve essere consegnato al docente almeno una settimana prima dell’appello a cui si intende partecipare. La prova scritta è composta di norma da 2 esercizi inerenti rispettivamente l’analisi di bilancio e la valutazione di piani di investimento e da una domanda aperta su aspetti teorici trattati nel corso. La durata della prova scritta è pari a 2 ore.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro