en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01IJYMV
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Knaflitz Marco ORARIO RICEVIMENTO PO IBIO-01/A 30 0 30 30 19
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/06 6 B - Caratterizzanti Ingegneria biomedica
Presentazione
L'insegnamento si propone di introdurre i principali concetti di elettronica digitale iniziando dalle porte logiche elementari per arrivare alla descrizione funzionale di FPGA e microcontrollori. In particolare verrà descritto nel dettaglio un microcontrollore ad 8 bit che costituirà oggetto di esercitazione di laboratorio. Circa la metà delle ore del corso è utilizzata per realizzare in laboratorio un progetto che consente di realizzare un blocco funzionale di un dispositivo medico basato sul microcontrollore studiato.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti conosceranno:
- le porte logiche elementari e la sintesi empirica di circuiti combinatori e sequenziali
- le diverse tecnologie elettroniche con i relativi settori di impiego
- la struttura di un tipico microcontrollore
- le principali istruzioni assembler della famiglia di microcontrollori considerata

Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno le seguenti abilità:
- analizzare e progettare alcuni semplici circuiti digitali basati su porte logiche elementari
- realizzare semplici circuiti contenenti un microcontrollore e scrivere il software in linguaggio assembler necessario a far funzionare il microcontrollore stesso.
- date le specifiche funzionali, di ricavare schema a blocchi, schema elettrico, flow chart del software e codice in linguaggio assembler
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
È importante avere famigliarità con gli argomenti trattati nel modulo di Elettronica.
È utile aver seguito con profitto il modulo di Bioingegneria Elettronica e quello di Dispositivi Impiantabili Attivi.
Programma
Lezioni frontali
- Conversione analogico digitale e digitale analogico
- Dimensionamento di un sistema di acquisizione
- Famiglie logiche TTL e CMOS: caratteristiche ed interconnessione
- Modelli di ingresso ed uscita di porte logiche. Margine di rumore.
- Interfacciamento di famiglie logiche diverse
- Porte logiche elementari e relative tavole di verità
- Parametri statici e dinamici
- Porte three state ed open collector
- Transistore bipolare: modelli di saturazione ed interdizione
- Dimensionamento condensatori di by-pass
- Circuiti sequenziali: FF, registri, contatori
- Tecnologie elettroniche
- Microcontrollore AT-Mega 8
- Microprogrammazione

Laboratori
- Uso della strumentazione di laboratorio
- Misura di parametri statici e dinamici su porte logiche CMOS e TTL
- Uso ambiente AVR Studio e progetto, scrittura e debugging di semplici programmi di prova
- Lavoro a gruppi sui progetti assegnati
Organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento è suddiviso in circa 30 ore di lezioni frontali ed altrettante ore di esercitazione di laboratorio.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Dispense fornite dal docente e manuali del microcontrollore utilizzato.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è costituito da una parte scritta ed una parte di prova pratica di laboratorio. Nella parte scritta agli studenti è chiesto di rispondere a due domande che possono essere relative tanto alla parte teorica quanto alla risoluzione di esercizi di calcolo o progettazione. La prova pratica di laboratorio consiste nell’esecuzione di misure o sulla basetta progettata e realizzata dal candidato e su una basetta messa a disposizione. Il voto finale è determinato dalla somma dei voti riportati nella parte scritta (sino a 9 punti a domanda), nella prova pratica (sino a 9 punti) e dal giudizio sulla relazione finale (sino a 6 punti). Agli studenti che superano il punteggio di 30,5 è assegnata la lode.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro