en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01JEFPG
Imprenditorialità e business planning
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Paolucci Emilio ORARIO RICEVIMENTO PO IEGE-01/A 72 8 0 0 15
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35 8 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Esclusioni:
02ENZ; 01PDZ; 01PQT; 01NAT; 19AKS; 02HEF; 03AQR; 05ENL; 01RLB; 01RLC; 01RLF; 01PCE; 01RLG; 01NNE; 01QGD
Presentazione
Nell’ambito dei processi di creazione di nuove imprese a base tecnologica il corso di "Imprenditorialità e Business Planning" ha l’obiettivo di sviluppare sia le capacità imprenditoriali sia le capacità relative alla comprensione e valutazione del valore economico delle innovazioni tecnologiche. In tale corso gli studenti, attraverso il lavoro fatto insieme agli imprenditori di una vera "startup", vengono messi in condizione di apprendere le modalità teoriche ed operative con cui preparare il piano strategico - economico di sviluppo di una nuova idea imprenditoriale e/o di un’impresa esistente.
Il corso è strutturato per gli studenti di università tecniche. I suoi contenuti includono tutti i componenti fondamentali per la stesura di un business plan: definizione del modello di business, analisi del servizio/prodotto e dell’offerta di valore, analisi del mercato e del contesto competitivo, definizione della strategia e della roadmap tecnologica, preparazione del piano di marketing e vendite, piano organizzativo, predisposizione dei prospetti economico-finanziari ed elaborazione delle modalità di finanziamento.
Risultati di apprendimento attesi
Le conoscenze che il corso mira a trasmettere allo studente sono di varia natura e riguardano la comprensione e gestione di un problema complesso come quello della creazione di una nuova impresa. Esse possono essere suddivise in quattro categorie:
- capacità di analisi necessarie per la messa a punto dell’intero business plan, includendo in essa il processo analitico necessario per la raccolta e l’utilizzo di dati relativi a scenario competitivo e mercato, nonché alla definizione delle linee guida della strategia e alla elaborazione dei prospetti economico-finanziari;
- capacità di sintesi ed applicazione di concetti provenienti da numerosi esami e discipline oggetto del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, al fine di dare una corretta rappresentazione e valutazione dei processi di adozione delle tecnologie e delle loro implicazioni produttive, economiche, ecc.
- sviluppo di "soft skill" relativi alle capacità di presentazione, di autovalutazione, di lavoro di gruppo e di interazione in un ambito simile a quello lavorativo;
- capacità di utilizzo di strumenti di lavoro collaborativo di gruppo, basati su piattaforme web, a supporto delle attività di lavoro di gruppo e di raccolta e gestione delle informazioni necessarie per la realizzazione del business plan.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di contabilità generale (bilancio), industriale e analisi degli investimenti; concetti di management di base; modelli di analisi strategica; conoscenze dei processi di gestione dell’innovazione; conoscenze di economia industriale.
Programma
Il corso applica i seguenti quattro concetti chiave relativi alla creazione di nuove imprese:
- Focalizzazione su startup con base tecnologica e forti capacità di crescita, e sulla validazione del loro Business Model;
- Processi decisionali basati su capacità e comportamenti di tipo imprenditoriale in ambito hi-tech;
- Applicazione dei metodi di "Customer Discovery" e di "Lean start-up", con una chiara distinzione fra le fasi di "search" e di "execution";
- Attenzione alla definizione delle assunzioni del business plan quali basi per le proiezioni economico-finanziarie e per la valutazione della nuova impresa.

Il corso è quindi diviso suddiviso in due parti, rappresentanti le due fasi di "search" ed "execution" nella definizione del business plan.
La prima parte, focalizzata sulle attività di "search", include la definizione del concetto di Business Model, nonché quella delle attività di "customer discovery" e "validazione". L’obiettivo di questa parte del corso è relativo a come comprendere le possibilità di successo dell’iniziativa imprenditoriale, e a mostrare in quale modo è necessario analizzare la tecnologia sviluppata al fine di avere un corretto posizionamento di mercato. Tale parte del corso comprende pertanto l’analisi della value proposition del prodotto / servizio, i metodi per l’analisi e la segmentazione del mercato, i metodi di analisi del settore industriale e dei livelli di competizione, la definizione dei canali di vendita, ecc. Accanto a tali tematiche vengono introdotti i concetti di ricerca "primaria" e "secondaria" quali attività finalizzate a raccogliere i dati necessari per comprendere il valore della tecnologia sviluppata e per valutare le possibilità di successo del business model.
La seconda parte del corso riguarda la definizione della strategia e la preparazione dei prospetti economico-finanziari, e mostra l’importanza di questi due temi per la trasformazione di una tecnologia e di una idea imprenditoriale ad essa associata in un insieme di passi operativi capaci di attrarre e remunerare investimenti attraverso la crescita dell’impresa. I contenuti di questa parte del corso comprendono quindi i modelli di analisi strategica per le startup, la preparazione del piano operativo, i metodi di costruzione dei prospetti economico-finanziari, la selezione delle fonti di finanziamento, il ruolo degli investitori professionali in questo ambito (Business Angels and Venture Capitalists).

Il corso prevede un bilanciamento fra lezioni teoriche e lezioni maggiormente focalizzate sull’applicazione dei concetti teorici.
Circa il 40% delle lezioni è finalizzato a presentare contenuti teorici, al fine di creare le condizioni per lo sviluppo di competenze di base necessarie per gli studenti. Agli studenti è richiesto di leggere testi ed articoli prima di ogni lezione; sono inoltre fornite delle letture addizionali con finalità di approfondimento di specifici aspetti e di sviluppo del background metodologico degli studenti.
Il rimanente 60% delle lezioni applica la conoscenza teorica ed i metodi appresi (inclusi quelli sviluppati in altri corsi della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, relativi ad esempio alla gestione dell’innovazione e alla strategia), sfruttando il caso di lavoro assegnato agli studenti. Tale apprendimento è favorito dalle continue interazioni con gli imprenditori e dai seminari con esperti del settore (venture capitalists, business lawyers, business consultants, ecc.).
Organizzazione dell'insegnamento
Durante il corso gli studenti saranno suddivisi in gruppi di 5-6 componenti; ad ogni gruppo viene richiesto di sviluppare il business plan di una nuova impresa insieme con l’imprenditore; il gruppo deve quindi elaborare e raccogliere in prima persona i dati necessari a tal fine attraverso la realizzazione di attività di ricerca primaria e secondaria. La natura di tali imprese è molto eterogenea, potendo essere start-up hi-tech universitarie e/o provenienti da incubatori universitari, oppure imprese innovative selezionate con la collaborazione di organizzazione pubbliche e private.
Sono previste consegne e presentazioni intermedie, seminari con startupper, esperti di alcuni settori industriali, investitori istituzionali specializzati nell’ambito della creazione di nuove imprese.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
1. Lucidi lezioni a cura del docente
2. Casi di studio a cura del docente

Testi richiesti
3. "The startup Owner’s Manual. The step by step guide for building a great company ", by Steve Blank, B. Dorf,. (2012), K&S Ranch Press
4. "Business Model Generation", by Alexander Osterwalder & Yves Pigneur, John Wiley and Sons, Inc. 2010, ISBN 978-0470-87641-1, paperback.

Testi raccomandati
5. "The Innovator’s Solution: Creating and Sustaining Successful Growth", by Clayton M. Christensen and Michael E. Raynor, 2003, Harvard Business School Press, paperback.
6. "The Lean Startup: How Today’s Entrepreneurs Use Continuous Innovation to Create Radically Successful Businesses" by Eric Ries, Crown Business 2011, ISBN 9780307887894.

Siti web a supporto della didattica
7. www.udacity.com, course EP 245 ( "How to build a startup"; Steve Blank).
Criteri, regole e procedure per l'esame
Le modalità di verifica dell’apprendimento si basano sui seguenti aspetti:
- Consegne e presentazioni intermedie durante il corso, relative allo svolgimento delle attività necessarie per la preparazione del piano finale;
- Preparazione e valutazione di business plan (lavoro di gruppo), secondo la griglia di valutazione fissata ad inizio corso. La valutazione tiene conto della qualità e della coerenza di tutte le sezioni del business plan finale e dei risultati delle attività di ricerca primaria e secondaria;
- Presentazione finale del business plan redatto davanti ad un panel di esperti includente imprenditori, venture capitalist / business angel, docenti universitari, ecc.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro