Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01MUIND Localizzazione e impatto ambientale dei sistemi energetici |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso offre una panoramica delle problematiche legate alla localizzazione di sistemi energetici e completa il quadro concettuale, teorico e metodologico per la valutazione della sostenibilità ambientale degli impatti e dei rischi connessi alla realizzazione ed esercizio dei sistemi energetici.
Facendo riferimento a quadri normativi in vigore a tutela dell’ambiente, vengono considerati i criteri di occupazione e gestione del territorio adottati per la scelta localizzativa degli impianti e vengono proposti e applicati modelli per la quantificazione degli impatti sia in fase di normale esercizio, sia in caso di eventi incidentali. Vengono inoltre analizzate, per mezzo di esemplificazioni su impianti e studi reali, l’articolazione ed i contenuti degli Studi di Impatto Ambientale (SIA), le procedure di Valutazione di Impatto (VIA) e Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). |
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso ci si aspetta che lo studente:
• abbia acquisito le conoscenze relative alla normativa sulla tutela del territorio che disciplina le procedure di Valutazione di impatto ambientale applicate agli impianti energetici. • abbia acquisito e sappia applicare gli strumenti metodologici e modellistici necessari per una corretta localizzazione e progettazione degli impianti energetici coerente con le attuali esigenze di sicurezza e di compatibilità ambientale; |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Sono dati per acquisiti i seguenti fondamenti dell’ingegneria industriale: Chimica, Fisica, Termodinamica e Termofluidodinamica
|
Programma
• Introduzione e descrizione contenuti corso
• Concetti fondamentali della valutazione d’impatto ambientale (~ 30 h): - Quadro giuridico in materia di tutela ambientale: procedure ed adempimenti per l’acquisizione delle autorizzazioni necessarie per dare avvio alla costruzione (con particolare riferimento alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale) e per l’esercizio (Autorizzazione Integrata Ambientale – Autorizzazione Unica Ambientale) degli impianti energetici; il sistema dei vincoli di natura territoriale/ambientale; cenni alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS). - Approfondimenti relativi allo Studio di Impatto Ambientale (SIA): analisi delle alternative di localizzazione e di carattere progettuale da condursi per la scelta della soluzione ottimale; cenni su individuazione ed applicazione delle "migliori tecniche disponibili" (MTD/BAT). - Analisi previsionale delle effetti ambientali generati dai sistemi energetici nelle fase di costruzione ed esercizio, con particolare riferimento agli impatti connessi alle emissioni in atmosfera ed al rumore (studio dello stato di qualità ante operam della componente, individuazione e quantificazione dei fattori di impatto, metodi e modelli per la previsione degli impatti, misure di mitigazione, attività di monitoraggio) . Cenni alle analisi da condursi relativamente alle altre componenti ambientali individuate dalla normativa (ambiente idrico, suolo e sottosuolo, vegetazione, flora e fauna/ecosistemi, salute pubblica, radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, paesaggio). • Analisi di incidenti in impianti energetici e modelli per la quantificazione dei parametri fondamentali delle varie fasi di un incidente e delle sue possibile conseguenze sulla salute e sull’ambiente. Utilizzo della modellistica predittiva per una corretta progettazione dei sistemi di prevenzione e mitigazione degli incidenti (~ 70 h): - Sostanze potenzialmente pericolose: caratteristiche chimico-fisiche, tossicologiche, ecotossicologiche; Normativa riguardante la relativa classificazione, etichettatura e scheda di sicurezza. - Rilasci di sostanze pericolose in fase gassosa, liquida e bifase: cause e loro prevenzione; modelli per la quantificazione di portata e massa al variare del tempo, sistemi di prevenzione e di mitigazione. - Evaporazione da pozza: modelli per la quantificazione della portata evaporante da pozze confinate e non, sistemi di prevenzione e di mitigazione. - Incendi: tipologie e relativi modelli per la quantificazione della durata e del flusso termico al ricettore, conseguenze su organismi e strutture esposte all’irraggiamento termico; sistemi di prevenzione e di mitigazione. - Esplosioni: tipologie, cenni ai modelli per il calcolo delle caratteristiche dell’esplosione; conseguenze su organismi e strutture dovute all’esplosione e a eventuali frammenti generatisi nell’esplosione. |
Organizzazione dell'insegnamento
Esercitazioni in aula (~ 22 h):
- Applicazione a casi pratici dei modelli previsionali trattati a lezione; - Descrizione di casi studio e dei software a disposizione nei LAIB. Esercitazioni nei LAIB informatici (~ 12 h): - Vengono impostate due esercitazioni sulla valutazione della variazione dello stato di qualità dell’aria e dell’ambiente acustico conseguente alla realizzazione di impianti energetici reali. Verranno utilizzati i software disponibili nei LAIB. Tali esercitazioni saranno assegnate a gruppi (4÷6 studenti) e sono oggetto di due relazioni. Se possibile, si effettuerà una visita guidata a un impianto energetico in area piemontese |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
AA.VV. Codici tecnici – Ambiente (seconda ed.), UTET Scienze Tecniche, Torino 2012
Commettee for the Prevention of Disasters – Methods for the Calculation in the Process Industries, VOORBURG, 1988. Banche dati relative alla normativa ambientale Testi per approfondimenti: F.P. Lees, Loss Prevention in the Process Industries, Butterworth R.Spagnolo (a cura di), Manuale di acustica applicata, Città Studi Ed., Torino 2008 Eventuale materiale aggiuntivo sarà messo a disposizione sul portale del corso. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Le relazioni sulle esercitazioni a gruppi assegnate durante il corso vanno caricate sul portale del corso almeno 2 giorni lavorativi prima dell’appello.
L’esame consiste in una prova scritta effettuata nei LAIB con esercizi di calcolo e domande aperte sui temi trattati nel corso e sulle relazioni svolte. Gli studenti con voto ≥ 26, possono scegliere di sostenere un orale per migliorare il voto. L’eventuale orale comprende la discussione delle relazioni assegnate e approfondimenti sulle conoscenze acquisite. |
Altre informazioni Nel caso in cui la valutazione dello scritto non appaia adeguatamente certa, i docenti possono richiedere allo studente una prova orale per ottimizzare il giudizio. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|