en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01NCZPN
Exhibit design
Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Borri Brunetto Mauro ORARIO RICEVIMENTO A2 CEAR-06/A 60 0 0 20 5
Vaudetti Marco ORARIO RICEVIMENTO     20 40 0 77 8
Cammarano Silvia       48 12 0 20 4
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/08
ICAR/16
ING-IND/11
6
6
6
A - Di base
B - Caratterizzanti
A - Di base
Formazione tecnologica
Design e comunicazioni multimediali
Formazione tecnologica
Presentazione
Il Laboratorio, a carattere multidisciplinare, include contributi da settori disciplinari differenti (Design dell'Esporre, Luce,suono,clima, Principi di Statica) che si integrano con l'obiettivo primario di sviluppare nello studente una base di cultura generale nel campo dell'esporre, facendo riferimento sia al settore dell'Exhibit (mostre, eventi, esposizioni) sia a quello del Retail (punti vendita, negozi, concept store, temporary store), sviluppando la conoscenza dei riferimenti esigenziali e dei principali metodi e criteri per esporre.
Un secondo obiettivo è quello di far seguire all'impostazione metodologica un'applicazione progettuale che spinga lo studente a misurarsi con aspetti di dettaglio, di sperimentazione del comportamento dei materiali e degli elementi strutturali per progettare (capacità metodologica di come si affronta il problema) e costruire (capacita di realizzazione) i sistemi espositivi. Saranno inoltre prese in considerazione le relazioni funzionali e tecniche tra evento espositivo e contesto ambientale e architettonico.
Il Laboratorio è semestrale e collocato al 2° periodo didattico - indirizzo DESIGN DI PRODOTTO -: completa ed approfondisce le acquisizioni teoriche fornite da altri corsi nei semestri precedenti.
Risultati di apprendimento attesi
• Comprendere l'esperienza progettuale del prodotto espositivo e del suo rapporto con lo spazio attraverso contributi interdisciplinari: a partire da tematiche definite di interventi espositivi.
• Sviluppare soluzioni innovative, sostenibili e condivisibili approfondendo le problematiche tecniche correlate.
• Identificare, analizzare e risolvere i problemi progettuali utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati.
• Verificare la validità delle soluzioni proposte anche dal punto di vista tecnico-costruttivo e fruitivo nello spazio.
• Descrivere e interpretare i problemi posti dal contesto al fine di predisporre strategie e soluzioni progettuali appropriate e pertinenti.
• Sviluppare capacità decisionali nella consapevolezza del proprio ruolo, coscienza delle responsabilità professionali, etiche, sociali del lavoro del designer.

Più in particolare:
1. Conoscere l'evoluzione del mostrare, con particolare riferimento alle innovazioni nei settori dell'exhibit e del retail.
2. Sviluppare una proposta che risulti corretta sia dal punto di vista della rispondenza a criteri esigenziali e prestazionali, sia dal punto di vista della fattibilità costruttiva, sia della contestualizzazione della proposta negli spazi scelti.
3. Sviluppare autonomia progettuale.
4. Approfondire conoscenze di base e capacità di scelta tra diverse soluzioni tipologiche e strutturali.
5. Dimostrare abilità comunicativa spiccata, nel proporre soluzioni per 'mostrare'.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Si richiedono ottime conoscenze della geometria descrittiva e delle tecniche della rappresentazione, indispensabili per affrontare e redigere il progetto e in particolare:
- ottima conoscenza della geometria cartesiana e delle tecniche di rappresentazione sia manuali che informatiche;
- una spiccata capacità di osservazione del mondo circostante e grande curiosità nei confronti delle tecnologie costruttive e dei materiali;
- buona capacità di analisi e di sintesi.
Programma
Il Laboratorio intende illustrare le seguenti problematiche specifiche:
- l'evoluzione dell'esporre sia nell'Exhibit che nel Retail
- i rapporti tra esposizione/informazione/comunicazione/ interattività e multimedialità/grafica e comunicazione.

Nel corso delle lezioni verranno inoltre illustrati e discussi i seguenti argomenti:
- le principali categorie espositive
- criteri espositivi
- principi di statica: forze, equilibrio, sollecitazioni e tensioni negli elementi strutturali
- principi di fisica tecnica ambientale: luce, suono e clima nel design dell'esporre
- caratteristiche di elementi e sistemi di produzione seriale
- materiali e finiture
- luce e colore

Particolare attenzione sarà rivolta:
- all'analisi ambientale, esigenziale e prestazionale
- al comfort delle raccolte, del pubblico, del contenitore edilizio
- alla conoscenza dei materiali e alle loro applicazioni in campo
- all'integrazione del progetto espositivo con il progetto della luce e con la grafica

Il Laboratorio ha carattere multidisciplinare e comprende i seguenti contributi disciplinari:
DESIGN DELL'ESPORRE (6CFU, 60 ore)
Sviluppa in particolare le conoscenze metodologiche e applicative inerenti il mostrare.
Fornisce allo studente una base di cultura generale sui seguenti temi:
- riferimenti esigenziali, metodi e criteri per il progetto e cultura dell’exhibit (15 ore)
- cultura del retail (15 ore)
- protagonisti del mostrare (20 ore)
- progettazione di eventi (10 ore)

All’impostazione metodologica fa seguito un’applicazione progettuale che spinga lo studente a misurarsi sia con aspetti di dettaglio e di costruzione, sia con le relazioni tra evento e contesto ambientale e architettonico.

LUCE, SUONO, CLIMA (6CFU, 60 ore)
Sviluppa le conoscenze relative alla caratterizzazione delle condizioni ambientali di esposizione con particolare riferimento agli aspetti luce, suono e clima. Durante le lezioni verranno definiti i parametri e le grandezze di caratterizzazione dell'ambiente luminoso, acustico e termico ed i principi per il comfort ambientale e la conservazione dei materiali; verranno forniti gli strumenti per la valutazione delle prestazioni fotometriche, acustiche e termiche di materiali e componenti di impianto utilizzati nell'esporre, con particolare attenzione agli impianti di illuminazione artificiale, e verranno illustrati gli strumenti numerici ed informatici per la simulazione dei risultati riferiti al progetto della luce intesa come elemento essenziale per la fruizione e la valorizzazione dell'oggetto dell'esporre. Particolare attenzione verrà dedicata allo sviluppo di soluzioni improntate al contenimento dei consumi energetici e all'uso di tecnologie innovative.
In particolare il contributo fornisce allo studente una base di cultura generale sui seguenti temi:
- I requisiti del progetto illuminotecnico, acustico ed energetico (10 ore)
- La normativa tecnica di riferimento (5 ore)
- I componenti dei sistemi di illuminazione, materiali acustici e la prestazione energetica dei materiali (10 ore)
- La rappresentazione grafica del progetto illuminotecnico, acustico ed energetico (5 ore)
- Strumenti informatici per la simulazione (5 ore)
- Elaborazione del progetto (25 ore)

PRINCIPI DI STATICA (6CFU, 60 ore)
Sviluppa le conoscenze relative alle condizioni di equilibrio, deformabilità e resistenza delle strutture. Attraverso lo studio dei concetti teorici fondamentali per la comprensione del comportamento meccanico degli elementi strutturali, presenta i metodi da utilizzare per la risoluzione dei più comuni problemi statici che si incontrano nell’ambito del design dell’esporre.
I temi affrontati sono i seguenti:
• Studio dell’equilibrio:
determinazione delle reazioni vincolari, forze che nascono in risposta alle azioni esercitate sulla struttura dall’ambiente in cui si trova (20 ore).
• Calcolo delle sollecitazioni:
definizione delle azioni interne, grandezze fisiche necessarie per dimensionare gli elementi che compongono una struttura e loro valutazione quantitativa (10 ore).
• Calcolo di tensioni e deformazioni:
introduzione dei concetti che permettono di descrivere la risposta del materiale alle sollecitazioni indotte dalle azioni e di dimensionare gli elementi strutturali (10 ore).
• Applicazione dei concetti appresi all’analisi degli elementi di rilevanza strutturale del progetto (20 ore).
Organizzazione dell'insegnamento
Per quanto riguarda le applicazioni progettuali verrà proposto un tema espositivo; detto tema viene desunto di anno in anno da contatti con ditte, aziende ed enti operanti nei settori di interesse (mostra al Circolo del Design, eventi nella Palazzina GreatLab del Politecnico, allestimento di mostra nella sede di Mirafiori del Politecnico), da sviluppare da parte degli studenti organizzati in gruppi, alternando lezioni in aula e visite esterne.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Principali testi di riferimento:
DESIGN DELL'ESPORRE
-Vaudetti M.,Canepa S.,Musso S.,Espore Allestire Vendere, Wolters Kluwer Italia, Milano 2014
- Vaudetti M., Biblioteche e musei, Utet Scienze e Tecniche, Torino 2005
- Vaudetti M., Edilizia per il commercio , Utet Scienze e Tecniche, Torino 2007
- Polano S., Mostrare, Lybra Immagine, Milano 1988
- Scodeller D., Negozi-l'architetto nello spazio della merce, Electa, Milano 2007
- Domus Dossier, Esporre ' numero monografico della rivista DOMUS, Aprile 1997

PRINCIPI DI STATICA
- Guagenti E., Buccino F., Garavaglia E., Novati G., Statica: fondamenti di meccanica strutturale, metodi di analisi di strutture reali, terza ed., McGraw-Hill, Milano, 2009

LUCE, SUONO, CLIMA
- Forcolini G., Lighting - Lampade, apparecchi, impianti, progettazione per ambienti interni ed esterni, HOEPLI, Milan 2004
- Frascarolo M., Manuale di progettazione illuminotecnica, Mancosu Editore, 2010.
- R. Spagnolo, Acustica: Fondamenti e applicazioni, UTET, 2015
- P. D’Antonio and T. J. Cox, Acoustic absorbers and diffusers theory, design and application, Spon Press, New York, 2004
- G. Alfano, F.R. D'Ambrosio, G. Riccio, La valutazione delle condizioni termoigrometriche negli ambienti di lavoro: comfort e sicurezza, CUEN, Napoli, 1997

Sintesi degli argomenti trattati e copia delle slide in powerpoint usate durante le lezioni sono disponibili sul portale della didattica.
Altre indicazioni bibliografiche più specifiche saranno contenute nelle sintesi presenti sul portale o verranno fornite durante il Laboratorio.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Il voto del laboratorio di Exhibit design è calcolato come media dei voti di Design dell’esporre, Luce, suono, clima, e Principi di statica.
Il Laboratorio richiede una assidua frequenza anche in considerazione del giudizio finale che sarà espresso con un unico voto d'esame. Le attività svolte saranno monitorate sia attraverso momenti di presentazione collettiva in aula delle fasi di progetto in corso di elaborazione, sia attraverso momenti di consegna di elaborati di lavoro, commentati dai docenti in aula in occasioni di tipo seminariale. I risultati di tali momenti concorreranno al giudizio finale, basato sulla presentazione e discussione di elaborati finali (tavole in formato A2 e A1, book integrativi e di commento delle tavole, relazioni tecniche). Le attività di Laboratorio sono svolte dagli studenti accorpati in gruppi, ma il giudizio per ciascuno studente sarà un giudizio individuale (espresso con unico voto), che terrà conto delle correzioni in aula degli elaborati di progetto sviluppate a integrazione delle lezioni secondo un calendario prestabilito e comunicato per tempo agli studenti, delle valutazioni intermedie (scritte, orali, grafiche) monodisciplinari e seminariali, e infine della valutazione della presentazione orale di ciascun gruppo alla commissione d’esame con discussione degli elaborati finali (del tipo tavole grafiche in formato A1 e A2), della partecipazione individuale a tale lavoro, delle conoscenze acquisite attraverso i contributi di lezione.
Il voto di Principi di statica è ottenuto con tre accertamenti:
A. prova scritta (durata di 1 ora) con soluzione di un problema di calcolo delle reazioni e tracciamento dei diagrammi delle sollecitazioni;

B. prova scritta (durata di 30 min) con domande a risposta aperta sugli argomenti trattati nel corso;

C. valutazione dei contenuti strutturali del progetto assegnato e della conoscenza acquisita su di essi.

Per essere ammessi alla prova B occorre aver ottenuto A ≥ 15/30 Per essere ammessi alla discussione del progetto occorre aver ottenuto B ≥ 15/30 e A + B ≥ 36/30 (A, B e C sono i voti conseguiti nelle rispettive prove). Il voto finale V è dato da: V = 0,4 A + 0,3 B + 0,3 C.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro