en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01NEHMV
Progettazione di protesi e organi artificiali
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Bignardi Cristina ORARIO RICEVIMENTO O2 IBIO-01/A 30 0 30 20 16
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/34 6 B - Caratterizzanti Ingegneria biomedica
Presentazione
L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli allievi un approfondimento del tema della sostituzione protesica articolare e della sua evoluzione, mettendo in evidenza gli errori fatti e le prospettive di progettazione con un cenno al supporto alla chirurgia dato dall'uso dei Navigatori. L’insegnamento si propone inoltre di fornire indicazioni e metodi di progettazione riguardanti protesi cardiovascolari e sistemi di supporto alla vita.
Attraverso l'attività di laboratorio computazionale prevista lo studente impara a fare un piano pre-operatorio virtuale che partendo dalla ricostruzione di un elemento osseo di un individuo porta all'analisi strutturale del sistema biomeccanico che si viene a creare inserendo nell’osso un componente protesico articolare.
Lo studente al termine dell'insegnamento dovrà possedere competenze e abilità che gli consentano di progettare e simulare, dal punto di vista strutturale, un sistema biomeccanico osso-elemento protesico.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenze relative alla biomeccanica del sistema cardiocircolatorio per comprendere l'evoluzione storica delle protesi valvolari ed i sistemi di circolazione extracorporea.
Conoscenze relative ai principi progettuali delle protesi articolari.
Imparare a simulare e progettare un sistema biomeccanico per mezzo di un metodo numerico di analisi strutturale.
Questo insegnamento contribuisce a sviluppare l'autonomia di giudizio relativamente alla scelta delle semplificazioni da effettuare nella simulazione numerica di un sistema biomeccanico costituito da protesi e tessuto biologico con cui la protesi si interfaccia.
Questo insegnamento contribuisce a migliorare le abilità comunicative attraverso la redazione di una relazione tecnica relativa al laboratorio proposto.
Questo insegnamento permette allo studente di acquisire capacità progettuali di base per qualsiasi tipo di sistema biomeccanico proponendo l'esecuzione di un piano pre-operatorio virtuale condotto passo dopo passo durante l'insegnamento.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di meccanica strutturale, meccanica dei solidi e dei fluidi.
Programma
- Criteri generali di progettazione di strumenti per la chirurgia cardiaca e vascolare con particolare riferimento alla fluidodinamica
- Tipologie e specifiche di progetto delle protesi valvolari cardiache
- Tipologie e specifiche di progetto dei dispositivi automatici per la chirurgia dei bypass aortocoronarici
- Tipologie e specifiche di progetto di stent endovascolari
- Fondamenti di circolazione extracorporea
- Introduzione al metodo di analisi strutturale degli elementi finiti (FEM, Finite Element Method)
- Evoluzione storica e prospettive della progettazione di protesici articolari.
- Supporto alla chirurgia dato dall'uso dei Navigatori.
- Studio di un sistema biomeccanico costituito da componente protesico articolare ed elemento osseo mediante programmi rispettivamente di elaborazione di immagini tomografiche, CAD e di analisi strutturale.
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso prevede 30 ore di lezione in aula e 30 ore di laboratorio computazionale.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Dispense fornite dal docente e copia delle slide utilizzate durante le lezioni
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è diviso in due parti (che possono essere sostenute anche in appelli diversi):
1. La prima parte dell’esame viene svolta in aula ed ha la durata di quarantacinque minuti. E’ costituita da due domande a risposta "aperta" relative ai contenuti esposti durante le lezioni in aula.
2. La seconda parte dell’esame viene svolta presso un LAIB ed ha la durata di due ore e mezza. Consiste nella realizzazione di un modello FEM corrispondente ad una porzione di osso diafisario a partire da immagini TAC.
Il voto finale risulta dalla media delle due valutazioni.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro