en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01NRWOQ, 01NRWBG
Communication systems
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni) - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Garello Roberto ORARIO RICEVIMENTO AC IINF-03/A 60 0 0 0 15
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/03 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Presentazione
Il corso è insegnato in Inglese.

Il corso introduce le tecniche più importanti e moderne usate dai sistemi di comunicazione wireless e su cavo, e presenta alcuni degli standard internazionali di telecomunicazioni più importanti per le applicazioni, come DVB, 4G ed il futuro 5G. Il corso si concentra sugli aspetti di livello fisico. Le diverse tecniche sono analizzate con l’obiettivo di comprendere il loro impatto sulle diverse applicazioni e le loro possibili evoluzioni. Il corso risulta utile per tutti gli studenti che hanno studiato nell’area della trasmissione digitale, sia per il corso di laurea di Communications and Computer Networks Engineering Degree che per quello di Ingegneria Elettronica.
Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso, gli studenti conoscono le caratteristiche più importanti dei sistemi di comunicazione considerati, il loro livello fisico, le tecniche più avanzate usate per i sistemi wireless e su cavo, e gli scenari applicativi dove vengono utilizzati. In particolare hanno una conoscenza approfondita delle seguenti tecniche: sistemi basati sulla modulazione OFDM, Digital Video Broadcasting, reti mobili 4G-LTE, ed il futuro standard 5G per le reti mobili. In questo modo gli studenti svilupperanno le conoscenze necessarie per partecipare al progetto e la gestione di questi sistemi, che sono lo stato dell’arte delle telecomunicazioni moderne.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Nozioni di base sulle modulazioni digitale e sul signal processing.
Programma
Argomenti principali del corso:

- Modulazioni digitali (PSK, QAM), codici, schemi di accesso multiplo (10 ore)
- OFDM e tecniche moderne per sistemi wireless e su cavo (20 ore)
- Sistemi Digital Video Broadcasting, standard terrestre (10 ore)
- Reti mobili 4G LTE: tecniche stato dell’arte (10 ore)
- Reti mobili future 5G: requisiti e soluzioni (10 ore)
Organizzazione dell'insegnamento
Durante il corso vengono ospitati seminari e presentazioni da parte di compagnie di telecomunicazioni sugli argomenti più moderni, durante i quali vengono anche offerte opportunità di svolgimento della tesi di laurea. Questi seminari introdurranno gli studenti alla visione degli operatori mobili sui sistemi attuali e futuri.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Materiale fornito dal docente.
Libri suggeriti: Proakis-Salehi "Communication Systems Engineering", Sesia-Toufik-Baker "LTE, The UMTS Long Term Evolution: From Theory to Practice", Fa-Long Luo-Zhang "Signal Processing for 5G: Algorithms and Implementations"
Presentazioni offerte dalle ditte ospitate
Criteri, regole e procedure per l'esame
Esame finale scritto sugli argomenti del corso (di solito 6 domande in 2 ore, no libri, no appunti, voto massimo 30 lode).
L’esame consiste in sei domande scritte estratte da una lista preparata alla fine del corsi e riflette le conoscenze più importanti che lo studente deve avere acquisito, come descrivere le proprietà più importanti dei sistemi studiati, i loro blocchi costituenti e le loro applicazioni più importanti.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro