en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01NVSOQ, 01NVSBG
Advanced antenna engineering
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Communications And Computer Networks Engineering (Ingegneria Telematica E Delle Comunicazioni) - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Vecchi Giuseppe ORARIO RICEVIMENTO PO IINF-02/A 40 20 0 0 11
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/02 6 B - Caratterizzanti Ingegneria delle telecomunicazioni
Esclusioni:
01QWO; 02NQU
Presentazione
Il corso è insegnato in inglese (si invita a consultare soprattutto la scheda in inglese).
Le antenne sono componenti indispensabili in qualunque sistema wireless; le applicazioni attuali, e gli scenari futuri previsti richiedono tutti antenne innovative per rispondere alle sfide di sistemi 'verdi' (green) a basso consumo di potenza, di sistemi di trasporto intelligente di cose e persone, di applicazioni spaziali ad alte prestazioni, o di sistemi pervasivi con informazione distribuita e computing distribuito quali RFID o Internet of Things.
Questo corso è orientato soprattutto alla progettazione di antenne.
L'esperienza pratica nel progetto di antenne è importante in ambito professionale e industriale anche per saper scegliere o specificare antenne e componenti ad esse associati, così come per progettare l'architettura e/o il dettaglio di sistemi wireless in un ambiente multi-disciplinare.
Risultati di apprendimento attesi
• Capacità specifica di progettare dall'inizio alla fine almeno un tipo di antenna tipica di sistemi wireless attuali, usando la teoria delle antenne e procedure basate sull'uso del computer.
• Conoscenza delle classi di antenne più rilevanti in ambito professionale, per comunicazioni terrestri e spaziali, e per le applicazioni più recenti e/o significative.
• Capacità di comprendere i requisiti di antenna nei sistemi wireless più rilevanti; i principi operativi delle antenne; le tecniche e gli strumenti per il progetto.
• Capacità di capire e valutare le prestazioni di antenne commerciali e di redigere le specifiche per l'acquisto o con capitolati.
• Capacità di imparare uso e funzionamento di antenne non trattate nel corso, ed in particolare nuovi i sviluppi relativi a scenari futuri
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Linee di trasmissione (capacità di risolvere problemi standard)
Fondamenti di Irradiazione di campi EM
Fondamenti di Antenne (definizione dei parametri fondamentali);
Fondamenti di bilancio di tratta (link budget)
Programma
Riepilogo sui prerequisiti di radiazione e antenne (le linee di trasmissione non vengono riprese) 6 h
Antenne a riflettore ed illuminatori 10 h
Antenne compatte e leggere per terminali mobili, automotive, reti wireless di sensori e RFID 8 h
Tecniche per la progettazione assistita dal calcolatore: modellazione elettromagnetica, rappresentazione CAD. 10 h
Antenne a schiera: tecniche di sintesi; elementi radianti; progettazione della rete formatrice di fascio 20 h
Misure su antenne 2 h
Argomenti speciali 4 h
Organizzazione dell'insegnamento
Componente importante dell’apprendimento sarà il laboratorio di progetto, dove le conoscenze teoriche e le tecniche di calcolo verranno utilizzate per il progetto di una o più antenne, ivi incluso un progetto completo. L’attività di laboratorio di progetto (sia software che hardware) affiancherà le lezioni per circa il 30% del tempo di contatto.
Con cadenza circa bi-settimanale vengono proposti problemi e compiti da svolgere; questi sono strutturati per 1) consentire il controllo dell’apprendimento; 2) analizzare aspetti applicativi del materiale teorico presentato nelle lezioni; 3) ottenere informazioni pratiche e sensibilità numerica su alcune applicazioni.
Le esercitazioni assistite ed i problemi assegnati durante il corso rappresentano un punto chiave del percorso di apprendimento, ed includono il laboratorio di progettazione. È previsto l’uso di strumenti/ambienti software.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
L'apprendimento si avvarrà di dispense relative agli argomenti svolti a lezione, script Matlab, ed alcuni articoli scientifici; il materiale viene reso disponibile attraverso il portale della didattica. Il materiale fornito è l’unico necessario per ottenere gli obiettivi di apprendimento attesi e superare l’esame.
Verrà inoltre reso disponibile un elenco di ulteriori libri consigliati (non indispensabili durante il corso, utili per chi desiderasse ulteriori approfondimenti).
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame può essere sostenuto in due modi alternativi.

Valutazione basata sugli assignments consegnati durante il corso.
 Richiede la consegna puntuale e completa degli assignment.
 Gli assignments devono essere svolti in forma strettamente individuale (richiesta dichiarazione legale). Gli assignment consegnati verranno valutati e formerano il voto finale.
 Voto massimo raggiungibile: nessuna limitazione.
I criteri di valutazione includeranno anche differenze/similarità tra sottomissioni individuali, e le discussioni in aula durante le ore dedicate al problem solving.

Esame Standard: prova scritta sul problem solving; la prova è basata su esercizi molto simili a quelli svolti durante il corso. Non è consentito alcun materiale didattico durante lo svolgimento, ma il testo contiene le formule utili (per evitare inutili sforzi mnemonici).
Durata: 2h.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro