en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01PCPNB
Stabilità degli scavi e opere di sostegno
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Barbero Monica ORARIO RICEVIMENTO A2 CEAR-05/A 42 18 0 18 7
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/07 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Presentazione
L'insegnamento, definito con specifico riferimento alle esigenze per la formazione di ingegneri edili, intende fornire gli strumenti per lo studio della stabilità di versanti naturali e fronti di scavo e per la progettazione e verifica di alcune opere geotecniche. In particolare, si analizzano nel dettaglio le più comuni tipologie di instabilità di versante in terra e in roccia e si definiscono le procedure di progettazione e verifica delle opere di stabilizzazione e di difesa che consentono la mitigazione del rischio indotto da tali instabilità su persone, strutture e infrastrutture. Si definiscono inoltre le procedure di progettazione e verifica di opere di sostegno rigide e flessibili, introducendo anche le opere geotecniche profonde (pali e micropali). I procedimenti di progetto e verifica sono proposti alla luce della normativa italiana vigente.
Risultati di apprendimento attesi
Le lezioni sui concetti di base di analisi di stabilità e di progettazione di sistemi di mitigazione del rischio per instabilità di versante e/o fronte di scavo, unitamente alle lezioni applicative con realizzazione di alcuni progetti, hanno lo scopo di fornire allo studente i mezzi necessari per la soluzione di alcuni problemi geotecnici. In particolare, gli studenti acquisiscono: capacità di analizzare un problema e di individuarne la soluzione ingegneristica, capacità di verificare la stabilità delle principali strutture geotecniche, dal punto di vista sia geotecnico sia strutturale.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Per la comprensione degli argomenti trattati nel corso è essenziale la conoscenza degli elementi di base di Meccanica delle Terre, Scienza delle costruzioni, Tecnica delle Costruzioni e Fondazioni.
Programma
Introduzione all'insegnamento. Richiami dei concetti di base della meccanica delle terre. Concetti di base di meccanica delle rocce. Opere di sostegno rigide e opere di sostegno flessibili: tipologie e casi di utilizzo, metodi di dimensionamento e verifica; modalità costruttive. Analisi di stabilità di fronti di scavo e versanti naturali in terra: indagini, monitoraggi, metodi di analisi (equilibrio limite). Analisi di stabilità di fronti di scavo e versanti naturali in roccia: scivolamenti, crolli. Opere di stabilizzazione di versante: tipologie e modalità progettuali e costruttive. Opere di difesa di versante: tipologie, criteri progettuali, modalità di verifica e modalità costruttive. Cenni ai metodi di analisi di stabilità in condizioni sismiche.
Organizzazione dell'insegnamento
Durante l'insegnamento è prevista la realizzazione di tre progetti, relativi ai tre macro-argomenti trattati: opere di sostegno rigide, stabilità di versante, opere di sostegno flessibili. Gli studenti producono i relativi elaborati in forma di relazione tecnica. A tale scopo gli studenti imparano anche ad utilizzare alcuni programmi specifici, svolgendo alcune esercitazioni presso i Laboratori Informatici.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il materiale proiettato durante le lezioni è reso disponibile sul portale della didattica
Sono consigliati, per gli approfondimenti, i seguenti testi:
• "Geotecnica" - R. Lancellotta – Zanichelli, 2012
• "Fondazioni" – R. Lancellotta, J. Calavera – McGraw-Hill Italia, 1999
• "Progettazione geotecnica" – R. Lancellotta, D.Costanzo, S. Foti – Hoepli, 2011
• "Rock slope engineering – E. Hoek, J. Bray – Spon press, 1981
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame finale si articola come segue:
•rapporti (sotto forma di relazione tecnica) sullo svolgimento di 3 esercitazioni: consegna obbligatoria in date prefissate durante il corso; discussione degli elaborati in sede di esame
•prova orale: potrà essere sostenuta solo se si sono consegnate le relazioni nei tempi previsti.
Il voto finale verrà definito sulla base dell’esito della discussione sui rapporti di esercitazione e dell’esito della prova orale
Altre informazioni

Due esercitazioni sono da svolgere presso i Laboratori Informatici.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro