en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01PDZPG
Analisi finanziaria e creditizia per l'impresa
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Varetto Franco ORARIO RICEVIMENTO     80 0 0 0 8
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SECS-P/06 8 F - Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Esclusioni:
02ENZ; 01QKL; 01NAT; 03BYK; 19AKS; 03BNT; 02HEF; 01RLB; 03AQR; 05ENL; 01JEF; 01RLC; 01RLF; 01RLG; 01KSU; 01PCE; 01NNE
Presentazione
Il corso intende fornire la conoscenza dei principali strumenti finanziari derivati utilizzati nei mercati finanziari e nelle imprese per la gestione dei rischi. Vengono approfonditi i modelli di pricing e la base teorica di finanza matematica su cui sono basati. Enfasi particolare viene dedicata all’analisi del rischio di credito e dei credit derivatives. Infine vengono fornite le conoscenze per l’applicazione del value-at-risk all’analisi degli investimenti delle imprese e per la determinazione della loro debt capacity.
Più in dettaglio gli obiettivi del corso sono:
A) Fornire le conoscenze sul ruolo e le caratteristiche del mercato finanziario, con enfasi sui principali strumenti derivati [forward, futures, swap ed opzioni] ed il loro utilizzo. Vengono discusse varie critiche alla teoria finanziaria dominante.
B) Fornire la conoscenza della situazione attuale del rapporto banca-impresa, in un conteso di crisi finanziaria strutturale e di credit crunch;
C) Fornire la conoscenza della regolamentazione bancaria sul rischio di credito, nonché sulla teoria e pratica dell’analisi, della gestione e del pricing del rischio di credito e dell’uso dei derivati creditizi;
D) Fornire le competenze per la valutazione della debt capacity e della finanziabilità delle imprese, con la determinazione del loro rating.
Le sezioni sul rischio di credito sono sviluppate in modo integrato con il corso di Economia degli Intermediari Finanziari.
Risultati di apprendimento attesi
Dalla frequenza del corso lo studente acquisirà competenze ed abilità su:
a) Valutazione dei prezzi di equilibrio in un modello di mercato perfetto, efficiente e completo
b) Valutazione economica di forward, futures, swap ed opzioni
c) Utilizzo dei modelli di finanza matematica su cui è basato il pricing di equilibrio dei titoli derivati
d) Valutazione del rischio di credito e dei prezzi di equilibrio dei derivati creditizi, insieme al loro utilizzo ai fini della copertura dei rischi di insolvenza
e) Applicazione dell’approccio VaR ai problemi di capital budgeting delle imprese
f) Comprensione dei rapporti banca-impresa in Italia e valutazione della debt capacity delle imprese
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Ai fini della piena comprensione degli argomenti del corso è richiesta la conoscenza dell’economia politica, dell’economia aziendale e la padronanza dei fondamenti della statistica.
Programma
Il corso è articolato su quattro parti: la prima è dedicata all’analisi delle caratteristiche e del pricing dei principali titoli derivati utilizzati per la gestione dei rischi, inclusi i modelli di finanza matematica necessari al loro sviluppo; la seconda parte è concentrata sul rischio di credito e sui credit derivatives; la terza parte riguarda l’analisi dei rischi delle imprese non finanziarie mentre l’ultima parte è dedicato alle problematiche del rapporto banca-impresa ed alla stima della debt capacity.

1° PART: Financial markets, assets and derivatives
a) Ruolo dei mercati finanziari, caratteristiche e concetti di equilibrio, efficienza, completezza, perfezione
b) Strumenti finanziari e loro utilizzo: Forward & Futures, Swaps, FRA, Opzioni
c) I teoremi fondamentali della finanza
d) Mercati finanziari incompleti
e) Critica alla teoria finanziaria dominante
f) Modelli teorici e caratteristiche empiriche del comportamento dei prezzi e dei rendimenti azionari

2° PARTE: Analisi e gestione del rischio di credito
a) Regulation Basilea sul rischio di credito
b) Componenti del rischio di credito: EL, PD, LGD
c) Modelli sulle PD e sulla LGD
d) Sistemi di rating interni
e) Matrici di transizione
f) Modelli di portafoglio crediti
g) Modelli di pricing dei crediti
h) Cartolarizzazioni e Credit derivatives: CDS e CDO

3° PARTE: VaR ed ES delle imprese industriali
a) Rischi nelle imprese industriali
b) Rischio di liquidità e sul capitale circolante
c) Rischio su investimenti
d) Valutazione strategie, VaR ed ES strategico

4° PARTE: Intermediazione finanziaria e finanziamento delle imprese
a) Il rapporto banca-impresa in Italia: profilo storico e situazione attuale
b) Analisi finanziaria per il merito di credito e la valutazione della finanziabilità dell’impresa
c) Natura dei fabbisogni finanziari e tipologia di finanziamenti (basic lending)
d) La quantificazione della debt capacity e la definizione dei covenants
e) La valutazione economica dell’impresa
f) Le soluzioni finanziarie del merchant banking, il private equity, le operazioni di LBO ed altri strumenti (cenni)
g) La gestione delle crisi d’impresa (cenni): la ristrutturazione del debito per la continuità aziendale; le soluzioni giudiziarie
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso è organizzato su lezioni di teoria ed applicazioni pratiche, con la discussione di casi e lo sviluppo di esercitazioni.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
A.Sironi, A.Resti "Rischio e valore nelle banche" 2° edizione EGEA – Milano – 2008 (serve anche per il corso di Economia degli Intermediari Finanziari)

Letture ed altro materiale didattico fornito direttamente dal docente.

Verrà indicata una lista di testi di riferimento per ulteriori approfondimenti.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è basato su una prova scritta della durata di 2 ore. La prova riguarda generalmente la soluzione di tre esercizi o brevi casi il cui contenuto riflette i vari argomenti sviluppati nel corso. Ad ogni esercizio è assegnato un punteggio in base al livello di difficoltà, per un totale fino a 30 punti.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro