en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01PGLLZ
Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Brischetto Salvatore   O2 IIND-01/D 50 0 0 0 5
Petrolo Marco   A2 IIND-01/D 50 0 0 0 3
Vietti Emmanuele ORARIO RICEVIMENTO     40 10 0 0 9
Vietti Emmanuele ORARIO RICEVIMENTO     40 10 0 0 9
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/04
ING-IND/05
ING-IND/35
3
2
5
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
C - Affini o integrative
Ingegneria aerospaziale
Ingegneria aerospaziale
Attività formative affini o integrative
Presentazione
L'ICAO, Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile, tra i suoi principi ha quello, dichiarato e più importante, di 'soddisfare la domanda di trasporto aereo in modo sicuro, regolare, economico ed efficiente'; la legislazione aeronautica, promulgata dall'ICAO, stabilisce i requisiti per l'applicazione di tali principi. Questo Corso ha la finalità di presentare in modo armonico i criteri di valutazione delle prestazioni economico/finanziarie di un'impresa e di un mezzo di trasporto aereo, il ruolo svolto da sicurezza e fattori umani nelle attività aziendali e, infine, il quadro legislativo internazionale riferito all'esercizio e alla manutenzione dei sistemi aerospaziali.
Risultati di apprendimento attesi
L'obiettivo dell'insegnamento è di fornire agli studenti le seguenti conoscenze, suddivise per ciascuna delle tre tematiche principali in esso trattate.

1) In generale le competenze attese sono connesse alla capacità di considerare gli aspetti economico/finanziari delle iniziative e scelte gestionali.
In particolare:
- saper considerare gli effetti globali sul sistema impresa,
- saper utilizzare le diverse impostazioni della contabilità industriale per definire gli effetti sui valori e sulla struttura dei costi dei prodotti/servizi,
- saper impostare una iniziativa di innovazione di prodotto o di processo avendo come orizzonte gestionale il ciclo di vita.

2) Le conoscenze che lo studente deve acquisire nell'ambito della sicurezza nelle attività aeronautiche sono principalmente:
- possedere un quadro di insieme degli enti aeronautici esistenti a livello nazionale, europeo ed internazionale;
- ricordare gli elementi essenziali delle principali normative relative alla sicurezza in ambito aeroportuale (costruzione, gestione ed esercizio degli aeroporti, ramp safety, bird-strike, soccorso e lotta antincendio);
- essere a conoscenza delle principali iniziative e dei metodi adottati per garantire la sicurezza nell'ambito delle attività aeronautiche (caratteristiche fisiche degli aeroporti, segnaletica aeroportuale, servizi e spazi aerei, sicurezza del volo e prevenzione degli incidenti aerei, sistemi di emergenza a bordo degli aerei);
- saper valutare l'influenza che i fattori umani hanno sulla sicurezza delle attività aeronautiche.

3) Le conoscenze acquisite nella legislazione aeronautica sono legate principalmente alla normativa vigente nel campo della aeronavigabilità continua.
In particolare:
- saper descrivere la struttura della recente normativa EASA con particolare riferimento alla manutenzione aeronautica in campo civile;
- saper delineare i principali requisiti delle normative relative alla manutenzione e all'addestramento del personale in essa coinvolto e di come una azienda di manutenzione debba essere organizzata;
- saper mettere in risalto gli eventuali punti deboli di una compagnia aerea o di una azienda di manutenzione, al fine di migliorare la sicurezza del volo.
- saper riconoscere le cause degli incidenti aerei e mostrare consapevolezza sulla criticità dell'attività umana nella manutenzione, in relazione all'insorgenza dei suddetti incidenti, i più frequenti errori che possono essere commessi e come questi possano essere evitati.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Il corso non richiede alcun prerequisito.
Programma
Programma - Economia e organizzazione d'impresa 

• Concetto di impresa, azienda, società. 
• Il problema organizzativo. Le variabili organizzative di contesto. 
• I modelli classici (Taylorismo) di organizzazione aziendale. 
• La teoria delle configurazione organizzativa. 
• I tipi di macro struttura organizzativa. 
• I meccanismi operativi di un modello organizzativo. 
• Il quadro delle tecniche economico/finanziarie per la gestione dell'impresa: visione di sintesi/analitica, visione su breve periodo/ciclo di vita. 
• Il bilancio: conto economico, stato patrimoniale, nota integrativa, relazione sulla gestione. 
• L'analisi del bilancio: redditività ed equilibrio finanziario. 
• La contabilità industriale/analitica/dei costi: costi diretti ed indiretti, costi fissi e variabili, il punto di pareggio gestionale ed il margine di sicurezza. 
• Il controllo di gestione. 

Programma - Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza 

Necessità di prendere in considerazione il fattore umano, incidenti attribuibili all'errore umano, legge di Murphy's. Prestazioni e limitazioni umane: visione, ascolto, elaborazione e strutturazione delle informazioni, attenzione e percezione, memoria, claustrofobia. Responsabilità individuali e di gruppo, motivazione e de-motivazione, pressione, problemi legati alla cultura, lavoro di gruppo, management, leadership e supervisione. Fattori influenzanti le prestazioni: stress, salute, pressione dovuta ai tempi e alle scadenze, carico di lavoro, sonno e fatica, alcol, droghe e medicazioni. Ambiente di lavoro: rumore, illuminazione, temperatura, vibrazioni. Compiti: lavoro fisico, compiti ripetitivi, ispezioni visive, sistemi complessi. Comunicazione: dentro e tra il gruppo, passaggio delle informazioni. Errore umano: teorie e modelli, tipi di errori più frequenti durante i compiti di manutenzione, implicazioni, gestire l'errore. Pericoli sul posto di lavoro. 
Ruolo dell'ICAO, dell'ECAC, dell'EASA, dell'ENAC, ruolo degli stati membri. Relazioni con l'Unione Europea. Relazioni esistenti fra Part 145, Part 147, Part 66, Part M, Part T: regolamento 1321/2014, relazioni con altre Autorità dell'aviazione civile. Comprensione dettagliata di Part 145 e Part 66. Cenni alle normative per le operazioni in base al regolamento 965/2012 (responsabilità dell'operatore nella manutenzione, management, Aircraft Maintenance Programme, Aircraft Technical Log, maintenance records and log book, accident/occurrence reporting). Certificazione del velivolo: CS 23/25/27/29, Part 21, Certification Specifications: CS-23/25; documenti (certificato di aeronavigabilità, certificato di registrazione, certificato relativo al rumore, schedulazione dei pesi). EASA-Maintenance. Requisiti Nazionali ed Internazionali applicabili per i programmi di manutenzione, i check e le ispezioni di manutenzione, MEL (Minimum Equipment List) e MMEL (Master MEL), DDL (Dispatch Deviation Lists), direttive di aeronavigabilità, bollettini di servizio, manuali di manutenzione, manuale di riparazioni strutturali. ETOPS, requisiti di manutenzione e dispatch, Operazioni in condizioni di bassa visibilità, operazioni per categoria 2/3 e requisiti di minimo equipaggiamento; documenti aeromobile. Cenni all’annesso ICAO 19 e al SMS.
Concetto di Security e Safety. Gestione dell’errore. Gestione traffico aereo. Enti aeronautici. Regolamento utilizzo unità di misura nell’aviazione civile. Sicurezza del volo e prevenzione degli incidenti aerei. Il controllo del traffico aereo. Segnaletica aeroportuale. Aiuti visivi luminosi. Sistemi di emergenza. Sicurezza strutturale. Fenomeno del Bird strike. Sicurezza e ausili alla navigazione. Analisi disastri aerei tramite consultazione di relazioni tecniche redatte dagli enti aeronautici competenti.
Organizzazione dell'insegnamento
Nel corso delle lezioni frontali sono previsti diversi momenti di esercitazione pratica sui temi oggetto del persorso formativo.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Economia e organizzazione d'impresa

Materiale in formato elettronico fornito dal docente durante il corso tramite il Portale della Didattica.
La bibliografia di riferimento, per eventuali approfondimenti, è riportata sui singoli pacchetti di slides.

Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza

Verranno fornite, da parte dei docenti, dispense e slide sugli argomenti trattati a lezione.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Economia e organizzazione d'impresa

10 domande a risposta multipla, 2 domande a risposta aperta e 2 esercizi (analisi dei costi e analisi di bilancio per indici).
Domande a risposta multipla: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti in caso di mancata risposta, -0.5 punti per ogni risposta errata
Domande aperte e esercizi: 5 punti per ogni quesito / esercizio.
Una traccia d’esame d’esempio è disponibile sul portale della Didattica, le soluzioni sono disponibili sul canale Youtube del corso (https://www.youtube.com/channel/UCYdZa5N582UF-Ba6IylG4ug)

Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza

L'esame di Legislazione aeronautica e Fattori umani e Sicurezza si svolge in forma scritta in un’unica seduta per i due insegnamenti integrati.
Per Legislazione aeronautica e Fattori umani l'esame consiste in due parti:
20 domande a risposta multipla, nel caso di Fattori Umani, e 30 domande a risposta multipla nel caso di Legislazione aeronautica. Il tempo massimo a disposizione è di 30 minuti per Fattori Umani e 45 per Legislazione aeronautica; una domanda aperta per ciascuna parte (Fattori Umani e Legislazione Aeronautica) della durata di 15 minuti.

Per Sicurezza l'esame consiste in 40 domande a risposta multipla. Il tempo massimo a disposizione è di 50 minuti.

Il voto finale dell’esame sarà dato dalla seguente media pesata:
voto finale = 0.5*( Economia e organizzazione d'impresa)+0.3*(Sicurezza)+0.2*(Legislazione aeronautica e fattori umani).
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro