en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01PQUPH
Innovation and International Transactions law
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management) - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Saraceno Anna ORARIO RICEVIMENTO     44 36 0 0 2
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
IUS/01 8 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Esclusioni:
03MSI; 01QGK
Presentazione
Il corso si concentra su due settori complementari: il diritto dell’innovazione e delle transazioni internazionali. L’innovazione e la tecnologia rappresentano un motore della nostra società e dell’economia;
tuttavia è necessario regolamentare l’innovazione al fine di proteggere gli investimenti nelle nuove tecnologie, al fine di garantire un uso democratico e non aggressivo della tecnologia e per concludere accordi volti a trasferire i risultati dell’innovazione e i relativi prodotti o servizi.
Sotto questo profilo, il corso è pensato per fornire agli studenti che non hanno competenze giuridiche pregresse un’introduzione generale e orientativa sulla protezione dell’innovazione e sui relativi contratti internazionali.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Nessuno.
Programma
Dopo un’introduzione preliminare al programma del corso e ai suoi obiettivi, s’inizierà con una panoramica generale sui principi fondamentali dei contratti internazionali (ad es., scelta della legge applicabile, risoluzione delle controversie, esecuzione), su come tali questioni sono affrontate nella prassi commerciale e nella legislazione internazionale (e domestica) e su come una transazione transfrontaliera è negoziata ed
eseguita nel mondo reale. Gli studenti analizzeranno altresì esempi di contratti (ad es., vendita internazionale, agenzia internazionale).
Il corso esplorerà poi gli aspetti principali relativi alla protezione dell’innovazione attraverso la legislazione sulla proprietà intellettuale (IP). Una parte del corso fornirà una panoramica sugli ambiti di tutela della proprietà intellettuale, con particolare riguardo ai diritti (IPRs) collegati all’innovazione (brevetti, segreti aziendali, design, programmi per elaboratore, ecc.).
Seguirà una specifica sezione volta ad esaminare i contratti internazionali di trasferimento di tecnologia (compresi contratti di licenza e cessione). Inoltre, si esamineranno contratti relativi allo sfruttamento dei segni distintivi e alla promozione e commercializzazione di prodotti/servizi incorporanti diritti di proprietà intellettuale (ad es., contratti di franchising, merchandising, distribuzione).
Poiché tali operazioni sono sempre più realizzate nel contesto dell'economia digitale, l'ultima parte del corso si concentrerà sulla regolamentazione del commercio elettronico ed analizzerà altresì le problematiche legali dell'economia dei dati.
Per quanto riguarda il commercio elettronico, il corso intende fornire allo studente una panoramica generale del regolamento dell’Unione Europea in materia, nonché sulla sua applicazione e sulla riforma dello stesso attualmente in corso. In merito all'economia dei dati, dopo una breve introduzione sull'origine della protezione dei dati, l'analisi si concentrerà sulla regolamentazione della protezione dei dati e sulla
circolazione di questi ultimi. In tale prospettiva, sarà discusso il ruolo svolto dal consenso del soggetto interessato e dagli accordi contrattuali per l'elaborazione dei dati e il trasferimento degli stessi.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Materiali caricati sul PORTALE DELLA DIDATTICA
Criteri, regole e procedure per l'esame
Il corso comprende un esame finale scritto, diviso in quattro domande con risposte aperte, sui temi affrontati nelle varie sezioni di cui si compone il corso.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro