en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01PRUPM
Laboratorio di geomatica per la modellazione dell'architettura
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Chiabrando Filiberto ORARIO RICEVIMENTO A2 CEAR-04/A 20 40 0 30 11
Rinaudo Fulvio ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-04/A 20 40 0 30 6
Roggero Marco ORARIO RICEVIMENTO A2 CEAR-04/A 20 40 0 30 12
Spano' Antonia Teresa   O2 CEAR-04/A 20 40 0 30 10
Bonfanti Cristina ORARIO RICEVIMENTO     20 40 0 30 2
Massa Alessandro       20 40 0 30 6
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/06 6 A - Di base Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
Presentazione
Il Laboratorio di Geomatica intende fornire gli strumenti di base per orientarsi e rapportarsi, mediante appropriate procedure, alle problematiche del rilievo metrico dell'architettura e dei relativi contesti urbani.
In particolare saranno affrontati i principali fondamenti teorici (2 CFU) ed i necessari ambiti applicativi (4 CFU) dei moderni metodi e tecniche strumentali di rilievo metrico; con l’accezione "metrico" si designa il contributo del complesso delle moderne tecniche di misura di tipo topografico e fotogrammetrico e aderisce quindi alla corrispondente definizione anglosassone "Metric Survey".
Il denominatore comune dei vari metodi di rilievo strumentale proposti, che costituisce uno degli obiettivi principali di apprendimento del Laboratorio, è il controllo, preliminare e a posteriori, della qualità metrica e tematica delle informazioni gestite esclusivamente in formato digitale. Tale approccio si propone di acquisire, modellare e rappresentare la realtà indagata nelle modalità appropriate e conformi agli scopi che hanno ordinato l’analisi (progetto, restauro, gestione, ecc.).
Risultati di apprendimento attesi
Il Laboratorio prevede di acquisire competenze teorico-operative nel saper formulare il progetto di rilievo metrico, che deve essere adeguato alle finalità interpretative e descrittive dell’ambiente costruito e degli organismi architettonici in esame; sarà inoltre dedicata una particolare attenzione all’acquisizione della capacità di procedere per diversi livelli di approfondimento nella lettura degli oggetti architettonici e nei gradi di dettaglio della restituzione, che mira ad ottenere un modello della realtà in scala.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Sono richieste le competenze che si maturano durante il primo anno del corso di studi in Architettura, in particolare la conoscenza dei metodi di rappresentazione codificati dalla lettura critica della forma architettonica e le convenzioni grafiche alle diverse scale di rappresentazione.
Programma
I metodi e le tecniche presentate nei loro fondamenti teorici, saranno impiegati per realizzare i modelli e disegni architettonici in forma vettoriale e derivati da archivi di misure 3D nel versante applicativo dell’insegnamento; essi sono configurati secondo linee guida che sempre più si stanno affermando non solo nei rilevanti progetti di documentazione del patrimonio costruito ma che assumono un ruolo sempre maggiore anche nella più consolidata attività professionale: metodi di misura topografici con uso di strumentazioni digitali (stazioni totali), calcolo e gestione dei dati numerici del rilievo, trasformazioni controllate di immagini (raddrizzamenti), elaborazioni fotogrammetriche manuali e semiautomatiche con controllo della loro risoluzione e referenziazione, gestione di dati vettoriali tridimensionali in ambiente CAD, rappresentazione integrata raster-vettoriale. Verranno infine accennati gli scenari legati alla fotogrammetria basata su algoritmi di image-matching (anche noti come fotomodellazione) che prevede inoltre la gestione di nuvole di punti 3D, modellazione tridimensionale, ortofotoproiezione. Specifico interesse sarà assegnato alla accuratezza metrica del rilievo e a quella degli elaborati grafici.

Organizzazione dell'insegnamento
L’organizzazione dell’insegnamento prevede la trasmissione dei fondamenti teorici disciplinari delle tecniche di rilievo metrico tramite lezioni frontali. Tali principi saranno sperimentati attraverso un’attività applicativa, nel corso della quale verranno acquisite le competenze di base relative all’acquisizione delle misure con stazioni totali e le modalità di acquisizione di dati utili al processo fotogrammetrico.
Al termine delle operazioni di misura saranno elaborati i dati con l’utilizzo di appositi software di calcolo topografico. Successivamente, in funzione delle misure eseguite saranno realizzati i raddrizzamenti fotografici e le elaborazioni di fotogrammetria digitale utili alla realizzazione di tradizionali rappresentazioni 2D (piante e prospetti), ai quali verranno affiancati modelli tridimensionali (nuvole di punti o mesh) generati grazie ai software di fotogrammetria digitale. Tali esiti saranno riassunti in più tavole grafiche da realizzare durante le ore di esercitazione.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Durante lo svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni del Laboratorio verrà fornito materiale di supporto in forma di dispense. Tuttavia possono essere strumenti integrativi opportuni i seguenti testi:
K. Kraus, Fotogrammetria, Vol. 1. Teoria e applicazioni – traduzione e ampliamenti di Sergio Dequal, Libreria universitaria Levrotto & Bella, Torino, 2002
M. A. Gomarasca, Elementi di Geomatica, Associazione Italiana di Telerilevamento, 2004
M. Bini, S.Bertocci, Manuale di rilievo architettonico e urbano. Città Studi, Firenze, 2012.
I testi, scelti tra quelli elencati, saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell’insegnamento.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Sono previste verifiche di apprendimento intermedie a conclusione di ciascuna fase del processo di rilievo, restituzione e modellazione degli organismi architettonici indagati, che contribuiranno a comporre il giudizio finale oltre a garantire la conclusione del processo di apprendimento entro i termini temporali del Laboratorio. La valutazione finale sarà fornita dalla seguenti prove che concorrono con la stessa percentuale al giudizio proposto agli studenti:
- accertamento delle competenze teoriche (tramite test scritto con valutazione individuale)
- analisi della prova pratico-applicativa valutata tramite gli elaborati grafici 2D e 3D del rilievo realizzati dagli studenti organizzati in gruppi di lavoro (valutazione di gruppo).
La valutazione dell’apprendimento tiene conto, oltre che dei prodotti finali dell’esercitazione, dell’assiduità e dell’impegno in aula, nonché della capacità di comunicare le competenze acquisite.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro