en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01PUEPQ, 01PUEQA
Economia ed organizzazione della progettazione: Building Management e procedure
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Pisu Stefano ORARIO RICEVIMENTO     60 0 0 0 6
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35 6 B - Caratterizzanti Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica
Presentazione
L’insegnamento fornisce metodologie e strumenti per la gestione di commesse e di progetti in generale, sia in contesti manifatturieri sia di servizi, applicate in particolare al caso di attività nel settore dell’edilizia.
Gli obiettivi del corso sono:
• Presentare la metodologia e l’approccio alle attività che caratterizzano il lavoro a progetto
• Illustrare le tecniche di base del project management, dall’organizzazione del lavoro alla pianificazione e controllo
• Introdurre fondamenti di valutazioni economico-finanziare collegate alle attività di progetto
• Formare all’utilizzo di base del software MS Project come strumento per la programmazione delle attività, la gestione delle risorse, la valorizzazione economica del progetto
• Presentare i meccanismi di base che regolano la gestione dei flussi finanziari con fornitori e clienti
• Presentare le tecniche alla base di una oggettiva valutazione di fattibilità economica e di sostenibilità finanziaria del progetto, in modo da determinare correttamente tempi, costi, prezzo e scadenze di pagamento
Risultati di apprendimento attesi
Alla conclusione del corso, ogni studente dovrà dimostrare di avere acquisito una metodologia che potrà essere utile nel corso della futura attività professionale, per operare in modo sufficientemente autonomo nel complesso processo edilizio.
Dovrà quindi essere in grado di identificare e gestire correttamente la complessità del processo correlando gli aspetti tecnici, costruttivi, procedurali, legali, economici e finanziari connessi e finalizzati alla realizzazione dell’opera.
Lo studente dovrà acquisire le seguenti competenze e capacità:
• Identificazione delle componenti chiave del progetto e stesura di una WBS
• Stesura di una pianificazione di massima del progetto, tenendo conto dei vincoli interni ed esterni
• Organizzazione del team, individuazione delle risorse necessarie (materiali, umane e finanziarie) e quantificazione economica del progetto (margine di commessa, pianificazione dei pagamenti e delle fatturazioni)
• Tecniche di comunicazione efficace, gestione di relazioni interne ed esterne al gruppo di lavoro
• Realizzare la documentazione (simulazione di offerta tecnico-economica) a supporto della presentazione ad un potenziale committente
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Predisposizione per l’utilizzo di pacchetti software di office automation (Word Processor, Fogli di calcolo, meglio se MS Office per questioni di compatibilità con MS Project).
Programma

• Cenni storici sulla gestione dei progetti (1h)
• Definizione di progetto (2h)
• Fasi e ciclo di vita di un progetto (3h)
• Processi di Project Management (3h)
• Pianificazione (3h)
• Organizzazione (3h)
• Programmazione economico-finanziaria (3h)
• Gestione dei rischi e della qualità dei processi e dei prodotti (2h)
• Gestione operativa di progetto (3h)
• Chiusura, consuntivazione e rilascio (3h)
• Fasi, attori e procedure del processo edilizio (1h)
• Comunicazione efficace (3h)
Organizzazione dell'insegnamento
Gli studenti lavoreranno in gruppi da 4-5 elementi. Ciascun gruppo sceglierà un progetto su cui lavorare (prendendolo, ad esempio, da un laboratorio precedente): una nuova costruzione, una ristrutturazione, un allestimento... La progettazione tecnica e artistica (concept, tavole, quote) è esclusa da questo insegnamento.
Il progetto scelto sarà quindi analizzato alla luce delle metodologie di Project Management, simulando la valutazione tecnico-economica e la pianificazione delle attività necessarie alla sua realizzazione, redigendo un documento di offerta per un ipotetico committente dell’opera.
La valutazione del singolo partecipante al gruppo sarà equivalente a quella del gruppo. Lo studente che ha partecipato al lavoro di gruppo avrà la possibilità di sostenere una prova facoltativa per modificare il voto ottenuto con l’elaborato a gruppi.
Gli studenti non frequentanti o che non effettueranno il lavoro di gruppo sosterranno la prova completa (scritta od orale).
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Libro di testo:
• Daniela Allodi (2008), Project management per l'architettura. Definizione degli obiettivi, programmazione, esecuzione, controllo, attori e dinamiche, FrancoAngeli
• Cantamessa M.; Cobos E.; Rafele C. (2007), Il Project management. Un approccio sistemico alla gestione dei progetti, Isedi

Saranno inoltre messi a disposizione sul sito del corso i materiali delle lezioni, i casi di studio e ulteriori letture di approfondimento.
Criteri, regole e procedure per l'esame
• • Prova Scritta: durata 1,5h, senza ausili o materiale didattico (concessa una calcolatrice). 5 o 6 domande aperte o esercizi, votazione max 30/30.
• Prova orale: sostituisce la prova scritta in caso di un numero limitato di iscritti all’esame. Stesse modalità della prova scritta (5-6 domande / esercizi).
• Esercitazioni (lavoro di gruppo): voto max 27/30. Per gli studenti che volessero integrare il voto è previsto un esame facoltativo (domande / esercizi).

• Per le domande di teoria, saranno valutate l’accuratezza e la completezza delle risposte, confrontate con le definizioni presentate in aula e riportate nel materiale didattico / libro di testo.
• Per gli esercizi, sarà valutato il metodo utilizzato per lo svolgimento (procedimento) e l’esattezza del risultato numerico finale.
• Per le esercitazioni, sarà valutata la chiarezza e la precisione nella presentazione delle sezioni del documento: il contenuto della proposta tecnico-progettuale (descrizione dell’ambito di progetto, WBS, OBS, GANTT, Risk analysis) ed economico-finanziaria (prospetto dei costi e dei ricavi, curve di rendimento, piano di fatturazione).
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro