en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01QGDPG, 01QGDNG
Simulazione dei sistemi gestionali
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Alfieri Arianna ORARIO RICEVIMENTO O2 IIND-04/A 50 30 0 0 12
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 8 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Esclusioni:
02ENZ; 01NAT; 03BYK; 19AKS; 03BNT; 02HEF; 01RLB; 03AQR; 05ENL; 01JEF; 01RLC; 01RLF; 01RLG; 01KSU; 01NNE
Presentazione
Il corso ha caratteristiche strettamente applicative e ha l’obiettivo di familiarizzare l’allievo con gli ambienti software per la simulazione a eventi discreti (essenzialmente strumenti grafici per la descrizione di processi aziendali e la valutazione delle loro prestazioni ) e gli strumenti per la valutazione degli investimenti tramite la simulazione Montecarlo. Accanto alle tematiche applicative, relative agli all’utilizzo dei software, verranno discusse le basi teoriche della simulazione.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente deve essere in grado di creare un modello di simulazione di un sistema reale, raccogliere i dati per la sperimentazione e analizzarne i risultati in modo critico. Tutto ciò comporta l'acquisizione degli argomenti trattati in modo non nozionistico ma critico, ed una estrema familiarità con le basi teoriche della simulazione.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Si assume che lo studente abbia conoscenze teoriche di probabilità e statistica (comunque richiamate nel corso), conoscenza della lingua inglese e conoscenze base di informatica. Ulteriori requisiti essenziali sono adeguate capacità logiche di strutturazione di problemi ed estrema concretezza e interesse per i problemi pratici.
Programma
Il ruolo della simulazione nel progetto e nella reingegnerizzazione di sistemi complessi. Principi base della simulazione a eventi discreti.• Caratterizzazione dei dati di input e generazione di variabili casuali con distribuzione data. • Rappresentazione di processi aziendali; il flusso e la sincronizzazione delle entità; esempi introduttivi. • Analisi dell’output. • Modelli di sistemi di produzione. • Modelli di catene di fornitura (supply chain). Modelli di sistemi di trasporto. • Il processo della simulazione in azienda; verifica e validazione dei modelli. • Principi base di simulazione Montecarlo. • Applicazione della simulazione Montecarlo nella valutazione dei flussi di investimento in scenari alternativi.
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso alterna lezioni teoriche in aula e lezioni pratiche in laboratorio informatico.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi richiesti saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell’insegnamento.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è volto a testare la conoscenza dei vari aspetti teorici/pratici, necessari per impostare e supportare uno studio tramite simulazione in tutte le sue parti, dall’analisi concettuale del problema, allo sviluppo del software, all’analisi dei dati in put e dei risultati.
Esso si compone di una parte scritta, i cui obiettivi sono quelli appena sopra riporttai, ed una parte pratica volta ad accertare l’adeguata conoscenza del software di simulazione presentato ed utilizzato durante il corso.
La parte scritta contiene domande teoriche a risposta aperta, dimostrazioni matematiche ed esercizi numerici. Domande teoriche ed esercizi numerici possono essere anche integrati in un singolo quesito. Durante l’esame scritto non è possibile consultare alcun supporto (formulario, dispense, testi, etc.). La valutazione massima raggiungibile è pari a 20.
La parte pratica consiste nello sviluppo un progetto, da svolgersi, anche a gruppi, durante il semestre di corso. Il progetto, composto dal software sviluppato e da un elaborato che descriva tutte le fasi dello studio, dall’analisi del problema alla raccomandazione finale, deve essere consegnato entro il giorno dell’appello, per gli appelli della sessione estiva, ed entro la fine di luglio per gli appelli della sessione autunnale ed invernale. La valutazione massima raggiungibile per il progetto è pari a 10.
Il voto finale è pari alla somma della valutazione dello scritto e della valutazione del progetto.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro