en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01QGKPH
Sustainable Manufacturing
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management) - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Settineri Luca   PO IIND-04/A 60 20 0 0 7
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 8 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Esclusioni:
01PQU; 01RLD
Presentazione
L’insegnamento, opzionale, si propone di fornire agli studenti del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale i fondamenti concettuali e metodologici relativi al Sustainable Manufacturing, a partire dalle linee guida sino agli strumenti di analisi delle performance di un sistema manifatturiero. Tali strumenti, di concerto con i classici strumenti di valutazione di efficienza, efficacia ed economicità di un sistema di produzione, saranno indispensabili per l’implementazione di strategie decisionali sostenibili all’interno di realtà aziendali e produttive. La presentazione di tali strumenti di analisi è accompagnata da esempi di applicazione degli stessi a casi industriali reali.
Risultati di apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi, in termini di conoscenze ed abilità, afferiscono a quanto segue:
- Conoscenze necessarie per valutare, nell’ottica della produzione sostenibile, la performance di un’impresa produttrice di beni tramite l’analisi dei processi, della filiera produttiva e delle risorse impiegate;
- Abilità necessarie a selezionare gli indicatori di sostenibilità ed i criteri di analisi, ad associarli a modelli e metodi analitici, a stimare il livello di performance dell’impresa o del sistema produttivo.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Buona conoscenza degli argomenti trattati in corsi dedicati alla tecnologia meccanica e ai sistemi produttivi.
Programma
Di seguito si elencano gli argomenti principali dell’insegnamento:
- Introduzione ai concetti fondamentali di Sviluppo Sostenibile nello scenario manifatturiero internazionale;
- Valutazione delle implicazioni ambientali, economiche e sociali della Manifattura Sostenibile;
- Identificazione delle principali cause a cui è imputabile il consumo di risorse nel ciclo di vita di un prodotto;
- Approcci e metodologie di sistema per la valutazione dei processi produttivi;
- LCA (Life Cycle Analysis), LCI (Life Cycle Inventory), strumenti per l’Eco-Audit;
- Implicazioni economiche e di impatto ambientale relative agli scenari di fine vita di un prodotto;
- Indicatori per l’analisi sostenibile dei processi produttivi;
- Analisi di sostenibilità di processi ad asportazione di materiale, formatura e fabbricazione additiva;
- Tecnologie per il green manufacturing;
- Analisi e valutazione di casi applicativi industriali.
Organizzazione dell'insegnamento
I metodi e le procedure presentate durante le lezioni frontali verranno utilizzate per esercitazioni di analisi di sistemi produttivi reali.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
[1] Set di presentazioni per ciascun argomento trattato, disponibili per gli studenti sul Portale della Didattica (www.polito.it).

[2] Testo consigliato;
- Michael F. Ashby. Materials and the Environment: Eco-informed Material Choice (Second Edition)
Elsevier (2013). ISBN: 978-0-12-385971-6.
- David A. Dornfeld, Editor. Green Manufacturing - Fundamentals and Applications.
Springer (2013). ISBN 978-1-4419-6015-3.

[3] Materiale integrativo (i.e. articoli presenti nella letteratura internazionale) suggerito durante lo svolgimento delle lezioni.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame consiste in una prova scritta contenente quesiti di natura teorica, in forma aperta e/o chiusa, e problemi di tipo applicativo, relativi all'applicazione di modelli e procedure discussi nel corso delle lezioni. Il compito dura di norma dalle due ore alle due ore e trenta minuti. L’allievo potrà ritirarsi entro la prima ora e non potrà utilizzare alcun testo o appunto.
Il docente discuterà singolarmente l'esito dello scritto con ogni studente che ne faccia richiesta.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro