en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01QHXPM
Atelier Costruire nel costruito A
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Peretti Gabriella ORARIO RICEVIMENTO     48 12 0 30 3
Picco Cristiano ORARIO RICEVIMENTO     64 16 0 40 2
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/12
ICAR/14
6
8
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia
Progettazione architettonica e urbana
Presentazione
Gli atelier "Costruire nel costruito" sviluppano il progetto in contesti urbani e ambientali già consolidati, attraverso l’integrazione dei metodi disciplinari della Composizione architettonica e della Tecnologia dell’Architettura.
L’esperienza progettuale sarà focalizzata sul singolo organismo edilizio e sulle sue relazioni con l’intorno più prossimo. Gli argomenti trattati saranno relativi ad aspetti formali, di linguaggio architettonico, funzionali, tecnologico-costruttivi.
Risultati di apprendimento attesi
Gli atelier si propongono di trasmettere specifiche conoscenze per affrontare il progetto di un organismo edilizio in contiguità con il tessuto edificato esistente, per riqualificare l’intero ambito coinvolto, relative a:
• identificazione e comprensione dei caratteri tipologici, morfologici, distributivi e tecnologici del tessuto esistente;
• comprensione della complessità del processo progettuale individuando le soluzioni progettuali, anche a scala di dettaglio, più appropriate alle esigenze che il tema specifico esprime.

Le capacità acquisite a conclusione degli Atelier saranno:
• cogliere pienamente le potenzialità progettuali che derivano dall’interazione tra forma e tecnica, rapportate al contesto;
• affrontare il progetto architettonico alla scala del singolo manufatto edilizio;
• individuare – a partire dalla lettura interpretativa dei caratteri delle preesistenze – i criteri necessari a stabilire un dialogo tra progetto e contesto;
• gestire autonomamente un progetto di architettura in un tempo determinato e di rispettare il calendario delle attività progettuali, che porta a ultimare il progetto in tutte le sue parti entro la fine del semestre.
• raggiungere una progressiva e autonoma consapevolezza critica delle diverse componenti che interessano il progetto.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza e capacità di applicazione delle regole del disegno architettonico alle varie scale.
Conoscenza e capacità di impiego del linguaggio tecnico di base.
Conoscenza dell’articolazione del sistema tecnologico e del ruolo funzionale dei sottosistemi.
In particolare durante il semestre e in sede di esame verrà considerato positivamente dai docenti aver sostenuto con successo l’esame di Tecnologia dell’Architettura del primo anno del Corso di Laurea.
Programma
L’Atelier ha come tema l’elaborazione di un progetto architettonico e costruttivo di un edificio in un contesto urbano del Piemonte. L’edificio sarà in parte di nuova edificazione, in parte recupero dell’esistente, nella prospettiva della rigenerazione e riqualificazione urbana. La destinazione d’uso è la residenza.
Per quanto riguarda il modulo di Composizione architettonica e urbana si affrontano gli elementi del linguaggio, della forma e della composizione architettonica, l’integrazione nel contesto costruttivo nelle sue diverse valenze e i caratteri tipologici dell’architettura.
Per quanto riguarda il modulo di Tecnologia dell’Architettura si fa riferimento alle seguenti tematiche:
- approccio esigenziale-prestazionale applicato al progetto, ponendo l’attenzione sia al sito di progetto letto nelle sue diverse componenti, sia all’utente e alle sue specifiche caratteristiche, attività ed esigenze;
- definizione e analisi dei requisiti funzionali degli spazi e dei componenti dell’edificio come guida per lo sviluppo del progetto;
- sistemi costruttivi, scelte tecnologico-costruttive di dettaglio ed esiti funzionali analizzati, discussi e applicati nella loro complessità;
- principali norme.
Organizzazione dell'insegnamento
Gli studenti sono organizzati in piccoli gruppi di lavoro e sono previste in itinere revisioni sia dei singoli gruppi sia collettive/seminariali. L’insegnamento si articola in lezioni ex cathedra, video di realizzazioni in cantiere, esercitazioni e contributi esterni su specifici argomenti oltre ad attività di revisione individuale e collettiva. La verifica dello stato di avanzamento del progetto, dalla sua impostazione metodologica alla fase di definizione del dettaglio costruttivo, avviene attraverso giornate seminariali intermedie in cui tutti i gruppi saranno chiamati a presentare il loro lavoro.



Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico

E. Arbizzani, Tecnologia dei sistemi edilizi, progetto e costruzione, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2008.
R. Del Nord, P. Felli, M.C. Torricelli, Materiali e Tecnologie dell’Architettura, Laterza, Roma 2001.
Sintesi degli argomenti delle lezioni sono messe a disposizione sul portale della didattica. Ulteriori indicazioni e materiali bibliografici sono forniti durante le lezioni.
Criteri, regole e procedure per l'esame
La frequenza continuativa e partecipata all’Atelier e l’aver superato l’esame di Tecnologia dell’Architettura del I anno sono condizioni molto importanti per un esito positivo dell’esame. L’esame è orale e consiste:
- nella verifica delle competenze acquisite, attraverso domande, sui temi trattati durante il semestre;
- nella verifica, attraverso la discussione sul progetto, della capacità dello studente di applicare gli strumenti conoscitivi forniti nella definizione del progetto, dalla sua impostazione teorica fino all’elaborazione figurativa e tecnologica.
Altre informazioni


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro