Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01QKLPG Supply Chain Management |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 02ENZ; 01PDZ; 01PQT; 01NAT; 19AKS; 02HEF; 03AQR; 05ENL; 01RLB; 01RLC; 01RLF; 01RLG; 01KSU; 01NNE |
Presentazione
Il Corso si propone di fornire agli allievi le metodologie di analisi ed i criteri base per la progettazione e la gestione integrata della supply chain. Lo scopo è l'acquisizione di conoscenze sul disegno della supply chain, ed in particolare la sua struttura distributiva, a partire dalle esigenze dei clienti, con l'obiettivo di minimizzare i costi complessivi del sistema nel rispetto dei vincoli e delle regole in tema di responsabilità sociale (tutela dell'ambiente, condizioni di lavoro, etc.).
In quest'ottica, i contenuti del corso, oltre ad alcuni approfondimenti volti ad integrare la preparazione di base acquisita nei corsi precedenti della laurea di primo livello o comunque su nozioni di base della logistica, affrontano tematiche di più ampio respiro, quali l'assetto dei sistemi distributivi, l'outsourcing delle attività logistiche, l'impatto delle nuove tecnologie (e-logistics), soluzioni attuate in differenti settori industriali e commerciali. |
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, l'allievo avrà assunto le competenze metodologiche per affrontare le principali problematiche di una supply chain, con conoscenza degli strumenti di analisi e risolutivi. Lo studente avrà la visione del sistema delle imprese connesse nel network logistico, le tipologie di relazioni operative e contrattuali, i modalità per misurare le loro performance.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
E' richiesta la conoscenza delle tematiche inerenti la logistica, i processi di produzione, le metodologie statistiche di base.
|
Programma
Introduzione e principi di supply chain management (SCM), Modelli organizzativi e processi principali 4 h
Legami tra SCM e trasporti 2 h Il servizio al cliente, modelli di misurazione e valutazione delle performance 6 h La rintracciabilità dei prodotti lungo la SC : tecnologie tradizionali e innovative 4 h Metodi di gestione delle scorte : logiche pull ' push 4 h Applicazioni pratiche di gestione della SC: gestione flussi materiali, JIT, kanban 4 h Gestione degli approvvigionamenti 2 h Contratti logistici e risk sharing 4 h Magazzini industriali: loro funzione, tipologie, applicazioni, case history, indici caratteristici e criteri di progettazione 4h Sistemi di picking per magazzini industriali 6h Costi logistici. Analisi delle valutazioni economiche in una catena logistica. Activity Based Costing applicato alla logistica 4h Lean logistics 3h '''''''''' Seminari di approfondimento e presentazione 12 h Discussione di casi studio. 3-4 h |
Organizzazione dell'insegnamento
Lezioni frontali e lavoro di gruppo per l'intera durata del corso finalizzato alla analisi di una catena logistica reale scelta dagli studenti, mediante una traccia definita dal docente. L'attività è sviluppata in continuità con lo sviluppo delle lezioni e prevede l'identificazione del contesto, la descrizione dei flussi principali, l'analisi critica, l'identificazione dei KP e indicazioni di miglioramento organizzativo o tecnologico.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Sono messi a disposizione sul sito del corso i materiali delle lezioni, i casi di studio e ulteriori letture di approfondimento.
Libri di test consigliati : CAVALIERI SERGIO - PINTO ROBERTO,ORIENTARE AL SUCCESSO LA SUPPLY CHAIN, ISEDI S. Levy et al., Designing and Managing the SC, 3th edition, 2008, McGraw Hill |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Alla valutazione finale concorrono sia i risultati del lavoro di gruppo, sia la prova scritta finale e una eventuale integrazione orale.
L'esercitazione sarà valutata per ciascun gruppo anche in relazione ai risultati conseguiti dagli altri gruppi. Il giudizio individuale potrà differire da quelle conseguite dal gruppo di lavoro in ragione della partecipazione di ciascun studente. La prova scritta si compone di domande aperte ed esercizi. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|